- 03 ottobre 2019
Taglio ai costi con il software condiviso
La pubblica amministrazione sposa la filosofia del riuso. Almeno in campo tecnologico. La prospettiva è di mettere in rete i software e le applicazioni utilizzate dagli uffici pubblici, così da consentire a chi ne ha bisogno di potervi accedere e utilizzarle. È l’idea dell’open source e, per
- 02 settembre 2019
Formazione e corsi per accompagnare il personale Pa alla digitalizzazione
Rafforzare le competenze manageriali e digitali dei dirigenti, dei dipendenti pubblici e anche delle imprese attraverso percorsi formativi, seminari, conferenze, scuole di formazione e metodologie condivise.Questi gli obiettivi del protocollo tra AgId (Agenzia per l'Italia digitale) e Crui
- 06 maggio 2019
Dialogo digitale tra cittadini e Pa? Siamo agli ultimi posti in Ue
L’Italia è agli ultimi posti in Europa per “interazione digitale” tra cittadini e pubblica amministrazione: nel 2018 solo il 24% degli italiani dichiara infatti di aver interagito con la Pa per via telematica, contro il 92% dei danesi, il 71% dei francesi, il 57% degli spagnoli. La media Ue è del
- 02 maggio 2019
Competitività, tutto passa dalla governance del digitale
La governance della trasformazione digitale del Paese e della Pubblica Amministrazione è il passaggio ineludibile se vogliamo recuperare competitività. È in capo a due figure diverse, con una gestione duale ancora non definita esattamente. Si tratta di Luca Attias, il Commissario straordinario che
- 16 dicembre 2018
Il flop dell’Italia digitale: 25ª su 28 Paesi. Speso solo il 3% dei fondi Ue
L’Italia digitale assomiglia a quella analogica. Ad allargare la distanza fra le promesse di una Pa che dialoga sempre online e un rapporto quotidiano con gli uffici pubblici che si sviluppa ancora tra carte, raccomandate e code agli sportelli sono i vizi classici del Paese: norme inattuate, fondi
- 22 marzo 2016
Merci, via ai corridoi intermodali
È partito ieri il fast corridor intermodale tra Genova e Piacenza, che si aggiunge a quello , inaugurato da pochi giorni, fra La Spezia e Piacenza. E l’Italia si ritrova all’avanguardia in Europa sull’utilizzo dei corridoi doganali veloci, ossia i percorsi privilegiati studiati per alcune merci in
- 14 dicembre 2015
Stop agli sconti sulle accise per i mezzi inquinanti, rifinanziato il Fondo di Garanzia
Via libera da parte della Commissione Bilancio della Camera a due emendamenti presentati dal governo riguardanti l'autotrasporto...
- 01 gennaio 1900
Imprese al test della dogana online
Gli operatori: aumentano procedure, tempi e costi, serve un periodo ponte - I PARERI - Lazzeri (Fedespedi): il nuovo corso potrà determinare inefficienze nei flussi Alvaro (agenzia Dogane): processo avviato da tempo - IN ORDINE SPARSO - Aeroporti del Veneto all'85% dell'adeguamento, Lombardia ferma al 9% Sul fronte marittimo bene la Liguria, indietro l'Emilia