- 04 agosto 2022
Alta velocità Napoli-Bari, tutti i cantieri in fase realizzativa: al via i lotti Hirpinia-Orsara e Orsara-Bovino
La nuova linea è parte integrante del Corridoio ferroviario europeo Ten-T Scandinavia – Mediterraneo
- 29 giugno 2022
Ferrovie: dalla commissione Ue arriva l'ok a 220 milioni di investimenti per 11 progetti su reti Ten-T
Incluse le vie di accesso al tunnel del Brennero e la Torino-Lione. Il ministro Giovannini soddisfatto per la decisione comunicata dalla commissaria Valean
- 22 giugno 2022
Alta velocità Napoli-Bari, abbattuto l’ultimo diaframma
Abbattuto l'ultimo diaframma nella Galleria Monte Aglio, tappa fondamentale per il completamento, entro il 2024, della linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari
Ferrovie, abbattuto l'ultimo diaframma della galleria Monte Aglio per l'Alta velocità Napoli-Bari
I lavori sono stati affidati al Consorzio CFT costituito da Pizzarotti, Itinera e Ghella per un importo di 340 milioni
- 15 giugno 2022
Crociere, tornano a crescere i passeggeri
Nel 2022 previsti 38 milioni di crocieristi in Europa, che saliranno a 48, 6 milioni nel 2023
- 02 giugno 2022
Controllo digitale treno, Rfi aggiudica gara da 2,7 miliardi
Partono gli appalti per l'installazione del sistema Ertms che aumenta sicurezza, capacità e puntualità della rete. Hitachi, Alstom, MerMec ed Ecm i capofila vincenti dei quattro lotti
- 22 maggio 2022
La galleria del Brennero avanza, abbattuto l'ultimo diaframma
Si tratta del collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo. In totale a oggi sono stati scavati 151 dei 230 chilometri delle gallerie complessivamente previste
- 20 maggio 2022
La galleria del Brennero avanza, abbattuto l'ultimo diaframma
Creato un collegamento di 24 chilometri dal portale di Fortezza al Brennero
- 01 maggio 2022
Come cambiano le rotte commerciali e la logistica sconvolte dalla guerra in Ucraina
La guerra scardina le rotte logistiche, la Ue rafforza le ferrovie verso Kiev
- 27 aprile 2022
Italferr si aggiudica in Serbia la modernizzazione di 24 km di linea tra Niš e Brestovac
La tratta che sarà potenziata fa parte del corridoio X del progetto transeuropeo Ten-T
- 14 aprile 2022
Scelte che frenano la transizione gomma-rotaia
Uno dei problemi più a lungo dibattuti in tema di logistica, nel nostro Paese, riguarda lo squilibrio esistente tra la quota del trasporto merci su gomma rispetto a quello su rotaia
- 24 marzo 2022
Adriatica, al lavoro su 8,3 miliardi già disponibili. Ponte di Messina, progetto di Rfi nel 2023
Il ministro Giovannini: «Sul Ponte daremo notizia a brevissimo dei tempi dell’operazione»
- 03 febbraio 2022
Porto di Livorno, al via task force ultimo miglio
Accolta la richiesta delle imprese: al ministero un tavolo sui nuovi collegamenti, soprattutto ferroviari, con lo scalo labronico
- 18 gennaio 2022
I costi ambientali dell’oligopolio dei porti nordeuropei
Ogni anno nell'Ue vengono immesse nell'atmosfera 345mila tonnellate di Co2 in più del necessario
- 12 gennaio 2022
Ponte di Messina, dal governo una nuova chance alla maxi-opera: avviato lo studio fattibilità
Il ministero delle infrastrutture ha fatto partire la procedura per mettere a confronto le varie ipotesi di attraversamento dello Stretto
- 05 gennaio 2022
Ferrovie, 55 miliardi oltre il Pnrr per chiudere il piano delle opere
Giovannini anticipa la discussione sul nuovo contratto di programma: «Completiamo la rete dell'Alta velocità al Sud, avanti con transizione ecologica e fondi alle opere commissariate»
Rfi punta sui nuovi interventi: studi di fattibilità al via per 52 opere
In alcuni casi si tratta di opere già note e pianificate, poiché finanziate o inserite nel Pnrr
- 23 dicembre 2021
Fs: «I treni sono green, ricostruire l'esperienza di viaggio dal primo all'ultimo miglio»
Ne parla Fabrizio Favara, chief strategy officer del Gruppo Fs Italiane a SustainEconomy.24
- 21 dicembre 2021
Intesa sui fondi Ue 21-27: come sono ripartiti fra lavoro, ambiente e digitale
Pronto l’Accordo di partenariato tra Commissione, Governo e Regioni per la spesa dei fondi strutturali nei prossimi sette anni. Ridotto di 7,5 miliardi il cofinanziamento nazionale per le regioni del Sud