Tassi di interesse
Trust project- 28 marzo 2023
Banche Usa, arrivano regole più severe contro nuovi casi Silicon Valley Bank
I vertici di Fed, Fdic e Tesoro davanti al senatori Usa che attaccano: «Authority addormentate, fallimento della supervisione»
Twitter adesso vale 20 miliardi. Valore dimezzato in cinque mesi
La cifra è emersa da uno scambio fra Elon Musk e alcuni dipendenti a cui sono state proposte stock grant. Il social è stato pagato, ad ottobre scorso, 44 miliardi
- 27 marzo 2023
Sono tra tecnologici e utility le aziende sulle quali puntare l’attenzione
Tra le società interessanti c’è Danieli che vanta un vantaggio competitivo a livello tecnologico e Shop Apoteke, principale player europeo nella digitalizzazione
- 25 marzo 2023
CsC: Pil meglio del previsto, +0,4% in 2023 e +1,2% nel 2024
Dalla seconda metà di quest’anno, l’attenuazione delle pressioni inflazionistiche e una limatura ai tassi di interesse dovrebbero favorire una dinamica positiva del Pil fino alla fine del 2024
- 24 marzo 2023
Crescita e Def, verso una revisione al rialzo del Pil? Cosa potrebbe succedere
Secondo quanto fa sapere il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti nel Documento di economia e finanza di metà aprile si potrebbe alzare l'asticella della crescita, e il livello possibile cui attestarsi si avvicinerebbe all'1%. Il che sarebbe comunque un buon risultato con conseguenti effetti sul debito e sul deficit.
- 24 marzo 2023
Banche Usa, i depositi migrano verso i money market funds che superano i 5 trilioni di dollari
I continui rialzi dei tassi e il tightening della Fed hanno portato i rendimenti dei Mmf sopra al 4%. E attraggono i correntisti di banche tradizionali, che remunerano la liquidità allo 0,5%. Il mobile banking e i social media cambiano il paradigma dei bank run
- 23 marzo 2023
Cripto: Sec contro Coinbase. Il titolo crolla a Wall Street. Accusato Justin Sun
L’Authority statunitense è pronta ad intraprendere un’azione legale contro la più grande piattaforma centralizzata di scambi negli Usa
BoE: alza tassi di interesse di 25 punti base al 4,25%
La Banca d’Inghilterra prosegue nella corsa al rialzo dei tassi britannici in funzione anti-inflazione, portandoli - nel rispetto delle attese e sulla scia di Fed e Bce - dal 4% al 4,25%, con un aumento di un quarto di punto. Si tratta dell’undicesimo aumento consecutivo in 18 mesi, deciso dal
Lloyd’s, il 2022 chiude con una perdita ante imposte di 982 milioni di dollari
Registrando una perdita ante imposte di 800 milioni di sterline (982,56 milioni di dollari), rispetto a un utile di 2,3 miliardi di sterline dell’anno precedente
Investire Informati
Gli ultimi 10 giorni hanno fatto esplodere tutta la vulnerabilità di una fetta importante del sistema finanziario (bancario) mondiale. Ma (a parte Credit
Investire Informati
Gli ultimi 10 giorni hanno fatto esplodere tutta la vulnerabilità di una fetta importante del sistema finanziario (bancario) mondiale. Ma (a parte Credit
Consiglio UE, cosa c'è sul tavolo?
Inizia oggi la due giorni del Consiglio Europeo a Bruxelles. L'obiettivo è quello di trovare una linea comune sulle grandi sfide che, da qui a fine anno,
- 22 marzo 2023
La Fed, messa di fronte a un bivio, ha scelto la prudenza
L’obiettivo principale rimane la disinflazione, ma per il momento la restrizione monetaria rallenta
«Non taglieremo i tassi nel 2023». Così Powell ha gelato i mercati
Wall Street avanza dopo la stretta da 25 punti base, ma piomba al ribasso dopo le precisazioni del presidente della Fed. Eccessivo l’ottimismo che si era creato alla vigilia.
Fed alza i tassi d’interesse di 25 punti base al 4,75%-5%, massimo dal 2007
Le recenti difficoltà di alcune banche potrebbero portare a condizioni creditizie più restrittive:la Fed ne terrà conto per le prossime decisioni, ma cambia la determinazione a contrastare l’inflazione
Nagel, chi fissa i tassi dev'essere più «ostinato» dell'inflazione
Per il presidente della tedesca Bundesbank dopo il caso Credit Suisse è possibile che le banche diventino “più caute” nel concedere prestiti a seguito del nervosismo del mercato
Banche, i limiti dell’impianto normativo che accomunano Usa ed Europa
Le falle dalle Landesbanken tedesche ai medi istituti americani: regole da rivedere. Sabatini (Abi): «Regole chiare, vigilanza efficiente e sanzioni adeguate: ecco quello che serve»
Volo in borsa di Ubs - Donne e lavoro
Come tutti i mercoledì, spazio ai temi del lavoro. Con ...