- 27 marzo 2023
Al consigliere spetta copia degli atti ma le modalità le decide il Comune
L'ente non può essere surrogato nelle valutazioni di carattere organizzativo e funzionale che gli competono per legge
- 24 marzo 2023
Abusi, giusta la sanzione (di 20mila euro) al proprietario che non provvede alla demolizione
Respinto dal Tar Lazio il ricorso con cui si chiedeva l'annullamento della maxi-multa
Consiglio di Stato: l'equo compenso non impedisce alla Pa di assegnare incarichi professionali gratis
Restano i dubbi sulla possibilità di conciliare la gratuità dell'incarico con criteri di selezione ispirati all'imparzialità. Incarichi di natura intellettuale gratis vietati nel nuovo codice
- 23 marzo 2023
Nei Comuni senza posizioni dirigenziali l'incarico apicale non equivale
Non è sufficiente l'espletamento di incarichi direttivi o di responsabilità
La partecipazione all'appalto implica l'accettazione del rischio di divulgazione di segreti tecnici
Nell'ordinanza del Tar Emilia Romagna un vademecum sull'accesso necessario per i Rup
«Per il successo del Polo Strategico nazionale serve una grande spinta unitaria, fare sistema»
Il bilancio, a circa tre mesi dal collaudo dell'infrastruttura, del ceo Emanuele Iannetti. «Nessun impatto da sentenza del Tar»
«Cinque nuovi data center nel Tecnopolo Tiburtino per 300 milioni di investimento»
L'intervista a Giorgio Girelli, general manager di Aruba Enterprise
- 22 marzo 2023
Coa Roma su Equo compenso: bene ma si può migliorare
Nesta: «Il compenso se deve essere equo, deve esserlo sempre, anche se un'impresa ha 10 dipendenti»
Concessioni balneari: con il Milleproroghe si rischia il ritorno al Codice della Navigazione
L'obbiettivo della proroga della scadenza delle concessioni sembra alquanto più ambizioso perché l'introduzione di un nuovo tavolo tecnico intenderebbe instaurare un "doppio binario" fra concessioni, giustificato dalla sussistenza o meno della scarsità della risorsa naturale disponibile, presupposto per l'applicazione della direttiva Bolkestein
Imprese in crisi, dopo l'ok al concordato non serve l'autorizzazione del giudice per partecipare alle gare
Il Tar Toscana chiarisce che in questa fase non è neppure necessaria la relazione di un professionista indipendente e l'esame di affidabilità del concorrente da parte della stazione appaltante
Gare, revisione prezzi possibile anche prima della firma del contratto
Tar Piemonte: in caso di eventi eccezionali sopravvenuti successivamente all'offerta si può fare
Appalti, il termine di impugnazione decorre dalla comunicazione dell'aggiudicazione non efficace
É quello il provvedimento lesivo che i concorrenti, che intendono ricorrere, devono impugnare entro 30 giorni
- 21 marzo 2023
Prg, il Comune deve motivare in modo specifico il cambio di destinazione sulle aree «attuate»
Il Tar Salerno ha accolto il ricorso di un proprietario di un'area riclassificata agricola che era stata oggetto di un piano di lottizzazione non realizzato
- 21 marzo 2023
Permessi, illegittimo qualsiasi intervento successivo a un'opera ritenuta abusiva
Tar Lazio: quando si è in presenza di un intervento non sanato né condonato, non sono ammessi ulteriori lavori per completare le opere
Gare, da escludere l'impresa che offre proposte alternative
Il Tar lazio ribadisce il principio dell'unicità dell'offerta
Risarcibile all'assessore il danno per la revoca illegittima
L'ipotesi si concretizza quando non ci sono ragioni concrete alla base della sfiducia
- 20 marzo 2023
Piombino, rigassificatore in funzione da metà maggio
«Entro la metà di maggio entreremo in servizio commerciale». A dirlo Massimo Derchi, managing director di Snam Rete Gas ed Elio Ruggeri, amministratore delegato di Snam Fsru Italia
Trasmissione tv con contenuti inadatti ai minori, giusta la sanzione Agcom se mancano precauzioni tecniche
La sentenza 554/2023 del Consiglio di Stato si sofferma sul delicato equilibrio tra la libertà di espressione e l'esigenza di tutelare i minori nel settore delle telecomunicazioni