- 23 marzo 2022
Transizione elettrica, la spinta arriva dalle flotte aziendali
Round Table organizzata da Radio24 e Stellantis, con le aziende del Gruppo Free2Move e Leasys accanto a Poste Italiane, A2A, Randstad e Sezamo Italia
- 19 febbraio 2022
La carica dei cambi di casacca: 304 da inizio legislatura per 214 parlamentari
La Camera vorrebbe frenare il vizietto di cambiare gruppo, modificando il regolamento
- 17 febbraio 2022
ItsArt, Andrea Castellari è il nuovo amministratore delegato
Andrea Castellari è il nuovo amministratore delegato di ItsArt, società che gestisce la piattaforma streaming dell'arte e della cultura italiana promossa dal Ministero della Cultura
- 16 febbraio 2022
Vittoria italiana a Strasburgo: il consumo moderato di vino non è cancerogeno
Approvati gli emendamenti italiani al Piano anticancro della Commissione europea
- 20 gennaio 2022
Elezioni Quirinale: ecco chi sono i 1.009 grandi elettori e i numeri degli schieramenti
Nessuno schieramento ha i numeri per eleggere il capo dello Stato da solo. Nei primi tre scrutini occorre il quorum dei due terzi dei componenti: quindi 673 voti. Dal quarto scrutinio maggioranza assoluta: 505 voti
- 18 gennaio 2022
Quirinale, ecco chi sono i 58 “Grandi elettori” delegati dalle regioni
Appuntamento a Montecitorio per i 1.008 delegati per eleggere il 13esimo presidente della Repubblica
- 16 dicembre 2021
Tim, la rete 5G raggiunge la velocità record di 5 Gigabit al secondo
Tim, prima in Europa, ha realizzato una connessione in grado di superare stabilmente la velocità di 5 Gigabit al secondo in downlink su rete live 5G
Progetto Sumeri: sperimentati a Torino i primi trasporti merci via drone in un contesto realistico
Si è appena conclusa una nuova tappa del progetto Sumeri con cui Leonardo sta sperimentando il trasporto di carichi fino a 100 kg...
- 15 dicembre 2021
Oracle apre a Milano la Cloud Region italiana: «ecco come gestiremo la trasformazione digitale»
È la 36esima delle 44 totali che saranno attive entro la fine del prossimo anno. La sesta negli ultimi due mesi
- 14 settembre 2021
Nasce il tribunale per la famiglia: unico giudice per divorzi, adozioni e tutele
Nel nuovo ufficio si concentreranno tutte le competenze dei giudici minorili e di quelli ordinari. Testo atteso mercoledì 15 settembre in Aula al Senato
Nasce il tribunale per la famiglia: unico giudice per divorzi, adozioni e tutele
Nel nuovo ufficio si concentreranno tutte le competenze dei giudici minorili e di quelli ordinari. Testo atteso mercoledì 15 settembre in Aula al Senato
- 08 settembre 2021
Riforma processo civile, nasce il Tribunale per la famiglia e i minori
Emendamento alla riforma depositato ieri in commissione Giustizia del Senato
In Italia arriva il tribunale della famiglia: si occuperà di minori e divorzi
L’emendamento messo a punto dalle relatrici Fiammetta Modena (Fi), Anna Rossomando (Pd) e Julia Unterberger (Svp)
- 07 settembre 2021
Stretta finale sulla riforma Cancellate le preclusioni
Sciolti gli ultimi nodi al Senato il testo dovrebbe andare in aula il 14 settembre
- 02 settembre 2021
Civile: al via in Commissione giustizia il voto sulla riforma - Apertura alle richieste dell'Avvocatura
Critiche però le Camere civili: non riesumare il modello del vecchio processo societario, dimostratosi disastroso. La Commissione tornerà a rivedersi martedì prossimo, quando le relatrici presenteranno delle riformulazioni sui punti ancora in sospeso
- 09 luglio 2021
Rai, Draghi e Franco propongono Carlo Fuortes come amministratore delegato. Marinella Soldi per il nuovo Cda
L’economista è attualmente sovrintendente della Fondazione Teatro dell'Opera di Roma dal 2013, confermato fino al 2025
- 18 giugno 2021
Nuove nomine al vertice di Toyota Motor Europe
Dal primo luglio nuovi incarichi a livello dirigenziale presso la sede di Bruxelles di Toyota Motor Europe
- 26 maggio 2021
Quando il progresso economico e sociale soccorse la diplomazia
Sessant’anni fa, nel maggio 1961, in coincidenza con il centenario dell’unità d’Italia, tornò alla ribalta una questione spinosa come quella altoatesina che si pensava fosse stata risolta una volta per tutte grazie all’accordo firmato a Parigi il 5 settembre 1946 fra il nostro presidente del