Ultime notizie

Steven Pinker

Trust project

  • 27 marzo 2024

    Finanza Personale

    Addio a Daniel Kahneman, Nobel per l’economia e padre della finanza comportamentale

    Era considerato il padre della finanza comportamentale e il capostipite di una disciplina che nel corso degli anni ha allargato sempre più il suo raggio di azione. Daniel Kahneman è scomparso all’età di 90 anni. Nel 2002 aveva vinto il Premio Nobel per L’Economia, primo psicologo a ottenere questo

  • 02 gennaio 2022

    CONTAINER

    Tre agende speciali per il nuovo anno

    Raccontare con entusiasmo delle storie di bellezza che emergano dal calendario, spaziando dal cinema alla letteratura, alla storia all'arte: è questo lo spirito dell' "Almanacco di bellezza. Divagazioni quotidiane e curiosità dal calendario" (Electa, 448 p., € 28,00), come racconta Piero Maranghi, che assieme a Leonardo Piccinini ha curato il volume.È invece improntata ai grandi eventi storici legati al mondo della letteratura, e in particolare al centesimo anniversario della scomparsa di Proust, l' "Agenda Letteraria 2022" (Metamorfosi, € 15,00) - come spiega il curatore Gianni Rizzoni. Infine, un'agenda dedicata alle ‘persone bizzarre o molto inquiete', visionari e sognatori che hanno lasciato una traccia nella storia - commenta Giampietro Savuto, curatore del libro "Almamatto. Un matto al giorno. 365 tipi strani (+ 1) che hanno cambiato il mondo" (Baldini e Castoldi, 408 p., € 25,00). RECENSIONI "Agenda letteraria Dante Alighieri 2022" a cura di Gianni Rizzoni (Metamorfosi, € 20,00) "Agenda milanese per il 2022" di AA.VV. (Meravigli, 96 p., in omaggio con i calendari "El Milanes 2022", "El Milanin 2022", El piscinin 2022") "Il futuro. Storia di un'idea" di AA.VV. (Laterza, 384 p., € 20,00) "La fine dell'eternità" di Isaac Asimov (Mondadori, 236 p., € 10,00) "Indovinare il mondo" di Giulio Busi (Il Mulino, 240 p., € 15,00) "Giulio II" di Giulio Busi (Mondadori, 252 p., € 22,00) "Fiamma nella notte. Sette parole per immaginare il futuro" di Antonio Spadaro (Ares, 168 p., € 14,00) "Razionalità. Una bussola per orientarsi nel mondo" di Steven Pinker (Mondadori, 384 p., € 32,00) "West Side Story" di Irving Shulman (Salani, 160 p., € 13,90) IL CONFETTINO "Inventario illustrato della preistoria" di Emmanuelle Tchoukriel e Virginie Aladjidi (L'Ippocampo, 88 p., € 15,00

  • 01 aprile 2019
    Sassoon: in questo periodo di grandi cambiamenti socio-politici, prevale l'incertezza

    CONTAINER

    Sassoon: in questo periodo di grandi cambiamenti socio-politici, prevale l'incertezza

    Il mondo politico che ha dominato l'Occidente dal 1945 in poi, sta ormai tramontando. I vecchi partiti sono in crisi o non ci sono più, mentre cresce la sfiducia verso l'Europa e proliferano ovunque i movimenti sovranisti. Come in tutti i momenti di passaggio da un periodo storico ad un altro, prevale un clima di incertezza - sostiene lo storico Donald Sassoon nel suo libro "Sintomi morbosi. Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi" (Garzanti, 322 p., € 19,00). Va detto però che ansietà e delusione fanno parte della nostra esistenza: insoddisfazione perenne e continua ricerca di miglioramento sono in fondo il vero motore del progresso. Per uscire da questo momento di incertezza dovremmo recuperare la fiducia e dare la priorità ai veri problemi, ovvero quelli legati alle trasformazioni economiche del mondo - conclude Sassoon. RECENSIONI "I muri che dividono il mondo" di Tim Marshall (Garzanti, 272 p., € 19,00) "Illuminismo adesso" di Steven Pinker (Mondadori, 636 p., € 40,00) "La fine del mondo sembra non sia arrivata" di Patrick Ourednik (Quodlibet, 212 p., € 15,00) "Prendimi, Caos, nelle tue braccia" di Adonis (Guanda, 224 p., € 18,00) "Storia della filosofia greca e romana. Il pensiero occidentale" di Giovanni Reale (Bompiani, 2816 p., € 70,00) "Pensiero in movimento. Volume 1" di Maurizio Ferraris (Paravia, 864 p., € 33,80) "Pensiero in movimento. Volume 2" di Maurizio Ferraris (Paravia, 1088 p., € 42,00) "Pensiero in movimento. Volume 3" di Maurizio Ferraris (Paravia, 1068 p., € 44,50) "In morte di una civiltà" di Paul Valéry (Nino Aragno editore, 210 p., € 18.00) IL CONFETTINO "Mal di paura" di Chiara Ingrao e Giulia Pintus (Edizioni Corsare, 32 p., € 16,00)

  • 26 marzo 2018
    Il  Rinascimento qui e ora

    Cultura

    Il Rinascimento qui e ora

    Ci volevano un sudafricano professore a Oxford, ex economista della Bers (Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo), e un canadese, anch’egli professore a Oxford, curioso del mondo e capace di parlare il mandarino, per scuoterci dall’ottundimento quotidiano in questa Italia illividita e