- 28 novembre 2019
Guerra fredda tecnologica, l’Fbi attacca la Cina: «Cerca talenti in Usa»
Sotto accusa il programma del governo cinese che dal 2008 ha ospitato in Cina 7mila tra i migliori scienziati e imprenditori americani
- 30 novembre 2014
Un segnale partito 80 anni fa
L'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) si avvia a celebrare a Torino, dove ha la sede, gli ottant'anni di metrologia in Italia. Il luogo è
- 02 luglio 2014
Il pannello che arriverà ha un volto ultrasottile
A Berkeley inventata una e-skin che si illumina con un semplice tocco Al Mit si studiano innovazioni bidimensionali
- 06 maggio 2014
Le batterie ad acqua salata della startup Aquion Energy hanno convinto Bill Gates
Imperativo oggi è ridurre la quantità di energia che smartphone, computer, kindle e ogni dispositivo elettronico in generale consuma. Ecco perché si parla
- 05 marzo 2013
Le nomine di Obama per politica energetica e lotta global warming
Una agguerrita ambientalista e un fisico nucleare sono stati scelti dal presidente Barack Obama per guidare la politica energetica americana e «fare il
- 23 settembre 2012
Una «dieta» mediterranea per la casa
Per la prima volta un progetto italiano partecipa alle Olimpiadi dell'architettura sostenibile. E al momento ha buone probabilità di vincere
- 22 settembre 2012
Edilizia bioclimatica mediterranea
Una casa bioclimatica mediterranea, finalmente. Per la prima volta un progetto completamente italiano, Med in Italy, partecipa al Solar Decathlon, le Olimpiadi
- 02 settembre 2012
Paneuropea a corrente continua
Anche l'Europa punta sulla Super Smart Grid per il trasporto dell'energia da fonti verdi. E investe sui cavi ad altissima tensione ma a bassa dispersione
- 09 agosto 2012
Svanisce il sogno di A123, il simbolo della green economy americana salvata dal fallimento
Doveva essere l'avanguardia del nuovo sogno americano: primeggiare nella nascente green economy. Nel 2009, quando l'amministrazione Obama mise sul piatto 249
- 30 gennaio 2012
Le batterie costano meno, crescono le vendite di auto elettriche
La previsione fatta dal segretario americano all'energia Steven Chu a margine del Salone dell'auto di Detroit è confermata dagli esperti...
- 03 dicembre 2011
Le caratteristiche dei primi 10 supercomputer
Il K Computer prende nome dall'assonanza con l'ideogramma «kei», che in giapponese vuol dire 10 milioni di miliardi. E difatti il supercomputer prodotto da
- 20 novembre 2011
Lunga vita alla superbatteria
Il mondo in una pila. Per lo sviluppo delle fonti alternative, essenziali alla crescita sostenibile dell'umanità, il problema sta tutto lì,
- 09 ottobre 2011
Ingegneria batterica: le ricerche in corso
Batteri come fabbriche, come raffinerie, come magazzini d'informazioni. Le biotecnologie procedono sulla strada dell'ingegnerizzazione dei microbi per produrre
- 11 maggio 2009
Obama taglia i fondi per le auto a idrogeno
La rivoluzione green di Obama non passa dall'auto a idrogeno. L'amministrazione americana ha infatti deciso di tagliare i fondi per la ricerca destinati alle celle a combustibile per le automobili a favore di filoni più promettenti. Nel 2010 prevede di spendere 68,2 milioni di dollari, quando
- 01 gennaio 1900
Lunga vita alla superbatteria
L'ultracapacitore ai nanotubi di carbonio ideato da Signorelli è molto potente. E la sua capacità di ricarica sarebbe adatta alle auto elettriche in città
Dall'Iran agli States la partita incentivi
TAGLIO AI SUSSIDI - Teheran ha quadruplicato il prezzo della benzina e le vendite sono crollate La Casa Bianca vuol revocare 46 miliardi di sgravi a Big Oil
Nucleare PORTATILE
Un minireattore difficilmente danneggiabile, economico e di discreta potenza
Caldo e solventi: così la marea è svanita
LE VARIABILI - Mix vincente di temperature elevate, effetti naturali e uso di prodotti chimici Cominciata l'introduzione di cemento nel pozzo