Steve Jobs
Trust project- 22 marzo 2023
L’Italia al bivio del digitale: ultima chiamata per il futuro del Paese
In ogni campo in cui è entrato il digitale ha ridotto i costi e abbassato le barriere all’accesso, disintermediando un processo che di solito vedeva solo alcuni soggetti specifici come erogatori di servizi, mentre ora sono entrati in gioco attori nuovi, anche perché i contorni dei settori sono diventati meno netti
- 15 marzo 2023
Cinque parole chiave per un nuovo approccio manageriale
Dalle «Lezioni Americane» di Calvino, che compiono 35 anni, stimoli attuali e importanti per immaginare modelli organizzativi e valori comunitari
- 13 marzo 2023
«Who wants a stylus?», dai telefonini agli e-reader ecco la rivincita del pennino
Negli anni, l'esplosione delle penne a corredo di svariati oggetti tecnologici è stata concreta. Nonostante le previsioni del fondatore della Apple Steve Jobs
- 03 marzo 2023
OpenAI si apre agli sviluppatori e alle aziende: arriva l’API per ChatGPT e Whisper
Vuole dire che gli sviluppatori terzi potranno integrare il servizio nelle loro app o nei siti Web. La rivoluzione è pronta a partire?
- 02 marzo 2023
L’intelligenza artificiale generativa è multimediale e specializzata
Dai brani musicali alle presentazioni in Power Point con grafici e immagini. L’intelligenza artificiale esce dai confini della scrittura ma fa una cosa alla volta. Non è multitasking come gli umani
- 01 marzo 2023
La formula dello shopping: Michael Chalhoub spiega quello che i clienti vogliono
Non è una questione di impulso. Nel web3, gli acquisti di moda, beauty e décor sono materia di intelligence. Gusti, tendenze e costi: non ci sono segreti online e offline.
- 14 febbraio 2023
F1, la Ferrari presenta la nuova SF-23. Leclerc: «L’obiettivo è vincere il Mondiale»
Dopo aver mostrato le immagini della nuova rossa, la macchina è stata portata in pista da Charles Leclerc che ha vinto il sorteggio con la monetina con Sainz
- 05 febbraio 2023
Oltre ChatGPT, le nuove frontiere sono la multimedialità, dai brani musicali ai grafici
ChatGPT è mutata, si è evoluta, si è spinta oltre il testo ed è ora pronta a diventare omnisciente. In realtà l’intelligenza artificiale generativa non è multitasking: ecco perché
- 02 febbraio 2023
Scuole e università al centro di una nuova epoca della conoscenza
«Inventiamo il domani anziché preoccuparci di quello che è successo ieri»: era il motto di Steve Jobs
- 20 gennaio 2023
Con ChatGpt e i suoi “fratelli” si può davvero smettere di lavorare?
Proviamo a lanciare una startup lasciando fare tutto o quasi ai tools di intelligenza artificiale. Ecco come è andata.
- 12 gennaio 2023
Il male oscuro di Wall Street: perché vivremo molto più a lungo di Meta o TikTok
Mentre l’attesa di vita dell’uomo sale, quella delle aziende precipita: a Wall Street siamo scesi dai 61 anni del 1958 ai meno di 18 di oggi. Perché?
- 29 dicembre 2022
Stati Disuniti
Dopo le elezioni di metà mandato, la politica americana ruota intorno all'incognita sul futuro di Trump mentre nel paese le divisioni aumentano. Ne parliamo
- 19 dicembre 2022
I computer? Inutili. Internet? Crollerà. Tutte le Cassandre tech del passato
Persino i padri nobili del Pc (come Steve Wozniak di Apple) o di Internet (Bob Metcalfe) erano scettici sul futuro delle loro invenzioni. Ecco perché
- 18 dicembre 2022
Quel feedback che semplifica la vita
Quando parliamo di “architettura della scelta” non parliamo di una accessoria dimensione estetica ma dell’impatto che il contesto, volente o nolente, causale o progettato, esercita sulle nostre decisioni
- 11 dicembre 2022
Dietro la super app segreta di Microsoft c’è WeChat e forse l’ombra di Steve Ballmer
L’idea non sembrerebbe solo quella di scardinare il duopolio Google-Apple su smartphone
- 03 dicembre 2022
Se solo gli imprenditori italiani studiassero Topolino
Walt Disney insegna ad ogni imprenditore che avere chiaro il DNA che si è impresso all’azienda è una condizione necessaria (non sufficiente) per assicurare continuità