- 09 ottobre 2021
Energia Europa, la fiammata sui conti delle famiglie
In queste settimane abbiamo visto quanto sia cruciale ridurre la dipendenza Ue dal gas o dal petrolio...
- 29 marzo 2020
Perché se crolla la domanda di energia c’è il rischio black out della rete elettrica?
Con il blocco delle attività non essenziali e la conseguente flessione dei consumi di elettricità e di gas molte centrali termoelettriche preferiscono rimanere spente aumentando la possibilità d’interruzioni
- 04 ottobre 2019
Dal Qatar alla Norvegia: il viaggio dell’energia pulita
L’Italia ha importato nove miliardi di metri cubi di gas contro i 73 bruciati nel 2018
- 16 settembre 2019
All’Italian Energy Summit fari puntati sulla sostenibilità
L’Italian Energy Summit, organizzato da 24Ore Business School in collaborazione con Il Sole 24 Ore, si concentra quest’anno sulle sfide imposte dalla transizione energetica e dal trend della sostenibilità.Giunto quest’anno alla diciannovesima edizione, il Summit, si svolgerà lunedì 23 e martedì 24
- 24 marzo 2019
Energia e geopolitica: così l’Italia ha perso la partita per diventare «hub» del gas
A prescindere dalle future scelte politiche, l’Italia sembra aver già perso l’opportunità di diventare hub del gas: un’ambizione che in passato abbiamo coltivato a lungo e che ha pesato non poco nella tormentata vicenda del Tap. Il gasdotto dal Mar Caspio, ricevuto il benestare del Governo
- 29 marzo 2018
Authority, sulle nomine altolà al governo
Le trattative per dare vita a un esecutivo che possa contare su un’adeguata maggioranza parlamentare segnano il passo. Ma gli schieramenti premiati dalle consultazioni politiche stanno cominciando a lavorare alle nomine. Spinti a trovare una forma di intesa su uno dei dossier più urgenti: la
- 18 marzo 2017
Eni ed Enel, confermati Descalzi e Starace. A Leonardo arriva Profumo, Del Fante in Poste
Confermati i vertici di Eni ed Enel. Al gruppo petrolifero Emma Marcegaglia e Claudio Descalzi e a quello elettrico Patrizia Grieco e Francesco Starace. Lo annuncia una nota del Tesoro con le liste per le società partecipate. Alla guida di Leonardo il ministero indica l'ex banchiere Alessandro
- 28 maggio 2014
Terna, bocciata la clausola di onorabilità
Bastioli e Del Fante nominati al vertice - Cattaneo: «Azienda sana con ottime prospettive» - LA GOVERNANCE - Nel board entrano Camerano, Cerami, Corsico e Saglia su indicazione della Cdp e Calari, Dal Fabbro e Porcelli per le minoranze
- 27 maggio 2014
Via libera dell'assemblea di Terna al nuovo cda: Del Fante ad e Bastioli presidente
Via libera dell'assemblea di Terna al nuovo cda proposto dall'azionista di maggioranza, Cassa Depositi e Prestiti: Matteo Del Fante (che oggi pomeriggio
- 30 aprile 2014
Nuovi vertici Terna: Del Fante ad e Bastioli presidente
Sarà Matteo Del Fante, attuale dg di Cassa depositi e prestiti, il nuovo ad di Terna, al posto di Flavio Cattaneo. Cdp ha depositato la lista dei consiglieri
- 28 gennaio 2014
Le imposte ambientali? Mettiamole tutte nel prezzo di merci e servizi
Sfrondare la burocrazia e le complicazioni fiscali per salvare l’ambiente, creando oltretutto una nuova filiera industriale capace di alimentare lo sviluppo.
- 13 dicembre 2012
Il Dl salva Ilva martedì in aula alla Camera. Sì a modifica che sblocca merce sequestrata
Rischio stop per Genova e Novi Ligure entro tre o quattro giorni. I sindacati hanno incontrato i vertici dell'azienda, dopo l'annuncio del ricorso alla cassa
All'Ilva tornano anche i prodotti finiti
Clini: è una norma interpretativa e serve a garantire all'impresa la continuità produttiva - LA CONTROMOSSA - La Procura di Taranto pronta a sollevare il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato contro il provvedimento
- 12 dicembre 2012
Ilva, confermato il blocco dei prodotti
L'impresa: a rischio 1.400 posti di lavoro a Taranto e 1.500 negli stabilimenti di Genova e Novi Ligure
- 31 ottobre 2012
Doppio stallo per la bonifica dell'Ilva
Senza la nomina del commissario governativo sono congelati la legge sulle aree esterne e i fondi - L'IMPEGNO STIMATO - Le prescrizioni previste dall'Autorizzazione integrata ambientale potrebbero comportare un esborso di circa tre miliardi di euro - TOTO NOMINA - L'Esecutivo aveva promesso una scelta in tempi brevi sulla figura che dovrà gestire il risanamento: sfuma Vendola e spunta Stefàno
- 16 ottobre 2012
I fondi nel cassetto per l'Ilva
Passera: non capisco una parte della magistratura, lo stabilimento non va chiuso - SULL'AIA - Si intensifica lo sbarramento degli ambientalisti Ferrante: pronti a tutti gli investimenti necessari, ma ce li facciano fare