- 15 ottobre 2020
Da Soul della Pixar (che non uscirà in sala) al Totti-day: Roma scommette sul cinema
I nostri consigli in vista della Festa del Cinema 2020: dal biopic su David Bowie ai film di Ozon e Vinterberg, in arrivo tramite Cannes, fino al documentario (solo online) di Werner Herzog
- 17 marzo 2019
Ilaria Capua: «Ragazze, non abbiate paura di mostrare il vostro talento»
Un piccolo vezzo, pieno di modernità. «Adoro usare gli orecchini spaiati - dice la scienziata Ilaria Capua - le diversità sono ricchezza». La virologa di fama internazionale accompagna con gesto misurato i capelli dietro l’orecchio destro. Al lobo porta un orecchino d’oro bianco che sembra un
- 21 dicembre 2015
Fermento ai bordi di periferia
Nel gergo dell'automobilismo si chiama Stop & Go. Ti fermi e riparti. Per pagare un errore. Roma all'imbocco 2016 è afflitta da una sindrome ossessiva di Stop & Go. Avanza a singhiozzo, sbaglia, è costretta a fermarsi, a contemplare le sciocchezze di cui è il prodotto. Poi riparte, con scarse
- 24 novembre 2015
Il suo Paese è razzista
Esiste il pericolo che, alla fine, tutta questa storia svapori in un fumetto. Perché di recente Ta-Nehisi Coates è riuscito davvero a far parlare molto l'America di lui. Ma decifrare con chiarezza il suo personaggio non è semplice. Originario di Baltimora, quartiere a rischio, famiglia squattrinata
- 29 ottobre 2015
Joanna Newsom, la musa dei nostri tempi
Un'altra Kate Bush è possibile: i nostalgici dell usignolo di Wuthering Heights lo pensarono, al rivelarsi della ragazza americana che mostrava la medesima sensibilità über-romantica e la stessa complessità artistica. Joanna Newsom possiede il tocco magico dal primo apparire, a inizio anni 2000. Da
- 27 ottobre 2015
La notte dei 100 punti
Se vai a oltre 50 punti di media a partita, farne per una volta 100 è un exploit, ma non è un miracolo. L'area miracolista è per gli altri, i giocatori normali. Qui si rievoca un altro genere di prestazione, che appartiene, oltre che al libro dei record, alla descrizione di uno sport nel momento
- 28 settembre 2015
Operazione recupero: il genio di Jackson C. Frank
Le storie sfortunate sono un fattore ricorrente del pop. Molte nascono dal deflagrare della sindrome d'incomprensione in caratteri insicuri e finiscono per essere l'epitaffio di carriere dimenticabili. Capita anche, però, che siano l'effetto conclusivo di un'inspiegabile procedura
- 21 agosto 2015
Morbido, armonico, attesissimo
Frank Ocean viene da Long Beach, porto industriale a sud di Los Angeles e città a più alta densità di rapper d'America (povertà, quartieri disastrati, mancanza di opportunità e tanto tempo libero da passare per strada sono gli ingredienti del posto. Il risultato è la Mecca dell'hip hop, versione
- 24 giugno 2015
50 shades of Grateful Dead
Tutto in dieci giorni. La reunion che manderà in orgasmo la cultura pop. Del resto il momento era giusto. E la temperatura di marketing prometteva bene. Sono giusto 50 anni dai primi concerti, ai tempo del sodalizio nato per le strade di Haight-Ashbury, a San Francisco. E 20 dall'ultimo concerto
- 22 giugno 2015
De Gregori & Dylan
Come le lunghe orbite di due pianeti che seguono logiche e percorsi propri (con mille comparazioni possibili), la prima notte di luglio i percorsi di Bob Dylan e di Francesco De Gregori finalmente si allineeranno su un palcoscenico italiano, apparentemente improbabile, in una nobile città di
- 20 giugno 2015
Re per una notte
C'è questo videoclip in cui un ragazzo tedesco va in giro per L.A. con una cuffia in testa. Si chiama Florian e ascolta la musica che ama, quella del dj Paul Kalkbrenner, il connazionale che oggi è uno dei re della console. Florian prova a mettere la sua cuffia in testa a tutti quelli che incontra,
- 18 giugno 2015
Prologo
Tutto si tiene. Un paio di anni fa, il mensile americano Rolling Stone stilò una classifica delle cinquanta più belle canzoni di sempre dedicate all'estate. Al primo posto mise Dancing In The Street di Martha & The Vandellas, scritta nel 1964 da Marvin Gaye. È una gran bella canzone nota, a chi
- 23 maggio 2015
Frank Zappa, il genio fa cento
Parliamo di Frank Zappa – abitudine desueta, alla faccia delle dispute roventi che lo circondarono in vita, tra sostenitori e detrattori della sua genialità che trascinava il rock nella misteriosa tundra della ricerca musicale contemporanea. E a dispetto dall'educato silenzio che l'ha circondato
- 29 aprile 2015
Settanta
Fuoco sacro di Stefano Pistolini è la storia dell'ossessione di un uomo per l'amico inseparabile della sua adolescenza. Secondo la voce di chi racconta, in quegli anni, gli anni Settanta, «lui era chiaro e io ero scuro. Lui era biondo e azzurro, io tutto nero. Lui Positivo e io Negativo. Per il
- 28 aprile 2015
Alabama shakes
Alla faccia del globalismo, gli Alabama Shakes sono una vera local band, da prendere secondo il dettato dell'etnomusicologia (nei loro luoghi, nei tempi). Gente di provincia, cresciuta in Alabama, heart of dixie, terra di Hank Williams e Tammy Wynette, di Percy Sledge, Wilson Pickett, Martha Reeves
- 23 marzo 2015
Mammina e patrigno cari
Dopo averci affascinato con la sua musica, la sua creatività, la sua visione angolare, ironica e postmoderna dell'America d'oggi, Sufjan Stevens arriva allo snodo essenziale della sua carriera e della sua biografia. Carrie & Lowell è l'album con cui l'artista ci permette (viene da dire
- 21 febbraio 2015
Ghetto, droga, rap, soldi, fino all' Empire
Come e quando la soul music, nata come espressione dei sentimenti, è diventata la musica dell'avidità e del business? Cosa si nasconde dietro questa mutazione, quali i malesseri della società Usa? Sono i congegni tematici che muovono Empire, la nuova serie della Fox che a gennaio ha esordito
- 02 dicembre 2014
Ancora lui, lei e loro
Continuano a essere tra noi. Avanti con gli anni, generalmente malconci. Che volete farci? È il rock'n'roll lifestyle. Santi, martiri, reduci o veterani che
- 27 ottobre 2014
Nel cognome del padre
Non è una buona idea, anche se potrebbe sembrarlo. Se nasci figlio di una popstar, studia architettura o medicina, ma lascia perdere la musica.Avrai pure
- 24 ottobre 2014
Post mortem
La vita è strana. Dopo che siamo morti, a seconda della varietà di cose di cui ci siamo occupati, la nostra esistenza si può racchiudere in due o tre righe.