Stefano Mazzocchi
Trust project- 23 gennaio 2023
Forfettari, ai canoni per l’affitto d’azienda non si applica la sostitutiva
Un soggetto in regime forfettario può affittare un ramo d’azienda? In caso positivo, i canoni che incassa saranno assoggettati a imposta sostitutiva calcolata sulla base imponibile determinata applicando il coefficiente di redditività specifico dell’attività oggetto del contratto di affitto? A. F. - Sassari
- 04 gennaio 2023
Accede al credito per i beni strumentali la Srl che, in pandemia, ha perso più della metà del capitale sociale
Una società a responsabilità limitata - non «in difficoltà» al 31 dicembre 2019, che, per effetto delle perdite di esercizio emerse negli esercizi 2020 e 2021 a seguito della pandemia Covid-19, al 31 dicembre 2021 ha perso più della metà del capitale sociale - può accedere, per l’anno 2022, alle agevolazioni del credito Mezzogiorno (legge 208/2015) e beni strumentali nuovi (legge 178/2020)?P. B. - Napoli
- 29 dicembre 2022
Aiuti Covid, il credito per sanificazione e Dpi non deve essere dichiarato
Con riferimento alla dichiarazione sostitutiva di atto notorio in merito al rispetto dei limiti del temporary framework la cui scadenza prevista era il 30 novembre 2022 e oggi prorogata al 31 gennaio 2023, si chiede se il credito d’imposta per sanificazione e Dpi (articolo 32, Dl 73/2021) è da dichiarare nella dichiarazione sopracitata. Nel caso in cui un’azienda non abbia beneficiato di nessuno degli aiuti elencati al quadro A, è tenuta comunque all’invio della dichiarazione? Nella sezione II del modello, cosa si intende per "Altri aiuti"? E. B. - Vicenza
- 23 dicembre 2022
Bonus bollette, i paletti per l’impresa fallita autorizzata all’esercizio provvisorio
Una srl fallita è stata autorizzata dal Tribunale all’esercizio provvisorio dell’attività d’impresa. Nell’anno 2022 il prezzo della componente energetica, sia per il secondo che per il terzo trimestre, registra un incremento in misura superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito ai medesimi trimestri dell'anno 2019 . La srl, dotata di contatori di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, è da intendersi impresa non energivora. Si chiede, nel caso di specie, se il credito d’imposta possa essere riconosciuto sui costi agevolabili tenuto conto di quanto precisato nella circolare 13/E/2022 § 1.1 con riguardo alle sole imprese energivore. Non è chiaro se il concetto di impresa in difficoltà sia applicabile, in carenza di una espressa previsione normativa, anche alle imprese non energivore.L. B. - Messina
Decontribuzione Sud, i risvolti fiscali dell’esonero
Si chiede se l’esonero contributivo di cui all’articolo 27 del Dl 104/2020 e prorogato dalla legge 178/2020 (articolo 1, commi da 161 a 168), possa essere qualificato come contributo e/o indennità erogato a seguito dell’emergenza Covid che ai sensi dell’articolo 10-bis del Dl 28 ottobre 2020, n. 137, non rilevano ai fini delle imposte sui redditi e sull’Irap. In buona sostanza, il contribuente potrebbe considerare tra i costi del personale l’importo dei contributi previdenziali al lordo della decontribuzione Sud, risparmiando pertanto imposte e Irap?B. M. - Teramo
- 25 novembre 2022
Il bonifico da phishing non è un costo deducibile
La nostra società è stata oggetto di phishing attraverso l’effettuazione di un bonifico bancario verso l’estero non autorizzato con home banking utilizzando un virus sui pc e clonando il telefono cellulare per il codice Otp. Abbiamo fatto denuncia ai Carabinieri, alla polizia postale e all’istituto di credito che si ritiene non responsabile. Il nostro revisore legale ci dice che l’importo del bonifico - che non riusciamo a recuperare nemmeno con l’assicurazione - rappresenta un costo non inerente l’attività e pertanto non è deducibile. È così?V. D. - Treviso
Liti fiscali, sui documenti di spesa basta la dichiarazione del testimone
La prova può essere ammessa dal giudice anche senza accordo tra le parti
- 17 novembre 2022
Liti fiscali, sui documenti di spesa basta la dichiarazione del testimone
La prova può essere ammessa dal giudice anche senza accordo tra le parti
- 22 agosto 2022
Oltre i 400mila euro scatta il disco rosso alla contabilità semplificata
Nel caso descritto, di ricavi derivati da sole prestazioni di servizi, dato il superamento della soglia prevista dalla norma, è necessario applicare il regime ordinario a partire dal 2022
- 21 luglio 2022
Affitto nell’ultimo trimestre 2021, il calcolo Ires per la Srl immobiliare
Una Srl immobiliare di gestione possiede alcuni immobili abitativi che sono stati liberi sino al mese di settembre 2021 e locati a partire dal mese di ottobre 2021. Ai fini Ires, per l’anno 2021, è corretto inserire in RF10 la somma tra la rendita catastale rivalutata e aumentata di 1/3, rapportata a 9/12 e il canone trimestrale riferito a ottobre-dicembre (eventualmente ridotto per le spese di manutenzione ordinaria rimaste a carico nel tetto massimo del 15%)?L. M. – Cremona