- 06 giugno 2022
Il nuovo articolo 9 della Costituzione e la giornata mondiale dell'ambiente
Poche parole per dire che la Repubblica deve tutelare anche “l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi”
- 31 gennaio 2022
Stanze che sembrano passeggiate nei boschi: la sfida dell’architettura biofilica
Vivere immersi in paesaggi sonori e micro fabbriche di aria pulita. La nuova frontiera dei progetti residenziali è quella di edifici tanto intelligenti quanto rigenerativi.
- 25 dicembre 2021
Un'ora con le piante: il giardino segreto di Natale
Senza abeti e stelle di natale la festa del 25 dicembre non sarebbe la stessa...
- 23 novembre 2021
Le risposte dell’architettura al post Covid
L’iniziativa Green Table – che si è svolta qualche settimana fa a Perugia – è stata l’occasione per ragionare su come l’architettura può agire sulla carbon footprint e mitigare il cambiamento climatico
- 21 novembre 2021
La maestria degli alberi
Dai patriarchi millenari alle eroiche alberature di città, sono gli alberi i protagonisti della puntata di questo 21 novembre......
- 31 ottobre 2021
Stefano Mancuso e la tecnologia degli alberi che salverà il pianeta
1000 miliardi di alberi. E' quanto serve al pianeta per salvarsi dal riscaldamento globale......
- 20 ottobre 2021
Architettura, design, economia, scienza: tutti attorno al tavolo
Da Perugia parte Green Table, un forum per individuare modelli di sostenibilità ambientale e sociale, dove dialogano neurobiologia, filosofia e smart city.
- 30 settembre 2021
La risposta ai bisogni dell’umanità si chiama conversione ecologica
Qualche mattina fa mi ha telefonato un ragazzo, si chiama Luigi. Di Foggia. Mi dice che ha perso il lavoro, sta andando avanti con lavoretti occasionali... e che non riesce più a pagare il suo affitto di 420 euro. Verrà sfrattato e si troverà in mezzo alla strada. Ecco le storture del sistema
- 12 settembre 2021
Il ruolo dell’industria del risparmio gestito nella lotta al climate change
Chi si ostina a definirla una moda dovrebbe spiegare il motivo del fiume di norme che arrivano ogni giorno da Bruxelles. La sostenibilità è diventata così importante per la finanza che l’Unione europea sta regolamentando tutti gli ambiti possibili. Anche il Salone del Risparmio ha da tempo puntato
- 06 agosto 2021
Città e alberi, la sfida italiana contro inquinamento e climate change
Foreste urbane, pareti verticali nelle scuole e un portale per donare piante. Le strategie green di Bari, Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Roma e Torino
- 07 marzo 2021
Il significato della Mimosa
Non è un fiore a determinare le lotte ma le lotte a determinare il significato di un fiore......
- 08 febbraio 2021
La Marzocco porta il caffè a casa
L’azienda fiorentina specializzata in macchine per bar si adatta ai lock down e varia il mix di prodotto puntando su quelle domestiche
- 20 dicembre 2020
Letture verdi: i giardini di Natale in tasca
Ci siamo ormai è Natale: periodo di feste quello che ci aspetta che sarà bene vivere......
- 18 ottobre 2020
Stefano Mancuso e l'amore per le piante che salverà il pianeta
Ospite di oggi de "Il Giardino Segreto" il neurobiologo vegetale di fama mondiale......
- 04 agosto 2020
Piante intelligenti, atenei umiliati e idee buone (che vengono in Italia)
Il neuroscienziato della vegetazione ha rifiutato le offerte americane. «Ma 1.800 euro all’anno di fondi nazionali sono davvero pochini»
- 16 luglio 2020
Innesti green nelle città: a Prato la prima «urban jungle» ideata da Boeri con Mancuso
Nella città toscana l'archistar e il famoso botanico realizzeranno (in base a un progetto finanziato con fondi Ue) la prima maxi-rinaturalizzazione urbana