Stato Pontificio
Trust project- 27 maggio 2023
Festival di Cannes: trionfa il francese “Anatomy of a Fall” di Justine Triet
Festival di Cannes: trionfa il francese “Anatomy of a Fall” di Justine Triet
Cannes, tra Bellocchio e Moretti passando per Wenders, alla vigilia del palmarès
In attesa di scoprire i premi e la Palma d'Oro ...
- 24 maggio 2023
“Rapito”, il primo italiano in concorso è un grande film
Marco Bellocchio torna sulla Croisette per raccontare la vera storia di Edgardo Mortara. In competizione anche Wes Anderson con “Asteroid City”
- 14 maggio 2023
Sabina, Riserva Naturale Nazzano Tevere Farfa e il Cammino dei Briganti in mountain bike
Pedaliamo a pochi chilometri da Roma all'interno della Riserva Naturale Nazzano Tevere Farfa ...
- 17 novembre 2022
Quei missili in Polonia di dubbia genesi
Per la Nato i missili piovuti su territorio polacco non sono stati un attacco mirato ...
- 17 ottobre 2022
All’ombra del Gran Sasso: Colline teramane fra mare e monti, storia ed enoturismo
In pochi chilometri si passa dai borghi di mare a quelli di alta montagna passando per una campagna bellissima e lussureggiante dove la cultura del vino la fa da padrona
- 09 luglio 2022
Borghi, natura, sapori, vita agreste: ecco dove di turismo è esperienza
Da nord a sud dello stivale per mettersi alla prova con la mungitura, la raccolta del tartufo e la vendemmia oppure per capire segreti e virtù del mondo straordinario delle api
- 30 maggio 2022
Riscoprire Trento, la città del Concilio e dei principi vescovi
Crocevia tra il mondo latino (cattolico) e quello tedesco (in buona parte protestante), fu scelta dal papa Paolo III per il Concilio quale «sito commodo, libero, e a tutte le Nazioni opportuno». Oggi può essere la degna cornice per discutere di economia non più globale e della nuova geopolitica Est-Ovest
- 19 maggio 2022
Old master, effetto mercato per il “Superbarocco” alle Scuderie del Quirinale
Cosa succede a questi pittori sul mercato e nelle aste? Un confronto di mercato tra i pittori internazionali e gli autori della penisola
- 13 settembre 2021
La guerra del sale e la zanzara infetta: come si spense il cervello di Dante
Tra parentele, alleanze e affari, il “divin poeta” trovò la morte in maniera casuale dalle acque di Comacchio: una ricostruzione tra storia e scienza
- 23 giugno 2021
Melog Home Edition: Vade retro ddl Zan
L'atto formale da parte della Santa sede nei confronti dello stato italiano riguardo al ddl Zan sta suscitando divisioni......
- 19 febbraio 2021
Amori e Pandemie, di Elisabetta Fiorito la cronista parlamentare di Radio 24
A un anno della scoperta del paziente Covid numero uno a Codogno, un libro emozionante di racconti sulle pandemie passate e su quella attuale descritte come un diario e pièce teatrali. Un excursus storico e di stringente attualità dall’autrice premio Fersen per la drammaturgia
- 09 dicembre 2020
Archeo-bike tra storia e natura nella Maremma tosco-laziale
Dal promontorio di Ansedonia al porto di Pyrgi vicino a Santa Severa un itinerario non semplice e non del tutto tracciato, adatto a ciclisti esperti
- 15 settembre 2020
I conti “segreti” della massoneria del Grande Oriente: bilancio ricco e liquidità milionaria
L'obbedienza massonica di Palazzo Giustiniani nel 2019 ha messo in bilancio entrate per oltre 5,5 milioni di euro e uscite per 4,7 milioni. Nelle casse del Grande Oriente d'Italia c'è un tesoretto liquido di oltre 2,2 milioni di euro
- 21 giugno 2020
160 anni dall’Unità d’Italia: tre lezioni dalla storia su lira ed euro
Nel 1862 le élite piemontesi imposero un’unione monetaria, convinte che avrebbe accelerato la convergenza Nord-Sud. Che invece peggiorò. E con l’euro?
- 22 aprile 2020
Gli «eurobond» fecero l’Unità d’Italia, quando il Regno di Napoli era come la Germania
Uno studio belga del 2012 prende in esame l’unico precedente storico di unificazione di debiti sovrani, quello realizzato con l’Unità d’Italia.
- 03 gennaio 2020
Salisburgo, il Festival compie 100 anni con 2 mesi di spettacoli
Grande cartellone tra opera, concerti e prosa per il centenario del Salzburger Festspiele la kermesse estiva nella piccola cittadina austriaca dove il tempo sembra essersi fermato
- 01 gennaio 2020
Da Raffaello a Beethoven, da Porta Pia a Italia-Germania 4 a 3: gli anniversari del 2020
Una rassegna dei principali anniversari dell’anno che si apre, dai 400 anni dalla partenza dei Padri Pellegrini da Plymouth in Inghilterra verso l'America, alla sconfitta di Napoleone III a Sedan nella guerra franco-prussiana di 150 anni fa
- 10 novembre 2019
Forte richiesta per la Repubblica italiana e la posta aerea del Regno d’Italia
Grande interesse negli incanti di Bolaffi, Ferrario e Laser Invest per le emissioni di più difficile reperimento sul mercato in uno stato di conservazione eccezionale
- 06 novembre 2019
Castello di Canossa, al via il restauro grazie a fondi privati
Sicem Saga devolve oltre 100mila euro per la valorizzazione dell'antichissimo manufatto, inserito tra i monumenti nazionali. Tra gli obiettivi: sviluppo del territorio e occupazione