Stanziamenti pubblici
Trust project- 19 aprile 2023
Taglio del cuneo, il governo accelera: decreto in arrivo entro fine aprile
Gli aumenti delle buste paga scatteranno, come previsto dal governo, a partire da maggio e avranno validità fino a dicembre 2023. Il taglio del cuneo potrebbe costare oltre 10 miliardi
- 27 novembre 2022
Dossier Intel, per l’Italia c’è in gioco un piano sui chip da 11 miliardi
Piano potenziale sui chip da 7 miliardi di investimenti e 4 di gestione. In esame fondi pubblici tra 2,5 e 3 miliardi. La multinazionale: «Riprenderemo a lavorare con il governo Meloni» ma i tempi diventano più lunghi
- 23 aprile 2022
Recessione? Per i gestori non è scontata, occhio ai tassi e agli investimenti strutturali
L’Fmi rivede al ribasso la crescita globale e si teme la stagflazione. L’azione delle banche centrali dovrà essere calibrata per non frenare l’economia. Investimenti in tecnologia e impianti fondamentali per la ripresa
- 18 settembre 2021
Un’istruzione inclusiva (e di qualità) per vincere le sfide del futuro
Mai come nel mondo post-pandemia è necessario puntare sui giovani, investendo su scuola e università, che sono motore di sviluppo economico e sociale
- 22 marzo 2021
Il volo alla cieca di Alitalia, senza meta e senza radar
Il varo della newco statale Ita sulle ceneri della vecchia società dovrebbe avvenire entro i prossimi mesi di giugno-luglio. Sarà davvero la volta buona?
- 20 ottobre 2020
La manovra
Ieri si è tenuta la conferenza stampa del governo per illustrare i contenuti......
- 22 settembre 2020
Boijmans: il deposito sorprenderà più del museo
Nel Depot si vedrà quanto normalmente è nascosto al pubblico. Il direttore Sjarel Ex racconta come si gestisce nel backstage una raccolta di 151.000 oggetti. L’opening per la città dal 25 al 27 settembre
- 08 luglio 2020
Il falso mito della precarietà ci fa dimenticare il rischio reale
Occorre «blindare» l’occupabilità del lavoratore, proteggendo le sue competenze e velocizzando le transizioni e riconversioni di carriera
- 10 dicembre 2019
Andrea Viliani dal 7 gennaio Responsabile e Curatore del CRRI
L’incertezza sui contributi pubblici pesa sui conti 2018 che ha registrato la miglior performance sul fronte dell'affluenza merito della collezione
- 15 ottobre 2019
Cnr: Italia in ritardo sulla spesa in ricerca
L’Italia della ricerca incassa una buona e una cattiva notizia. Se è vero che gli investimenti in R&S sono tornati a crescere, passando tra il 2000 e il 2016 dall’1 all’1,4% del Pil, restiamo comunque ai bassifondi della classifica europea. Visto che la media nel resto del Vecchio continente è del
- 12 aprile 2018
I consumi di cemento ritornano ai livelli degli anni Sessanta
La caduta si è arrestata. Dopo dieci anni si interrompe il ciclo negativo della filiera del calcestruzzo e del cemento italiano, che ha riportato le lancette dell’orologio dei consumi del settore indietro fino agli anni Sessanta. Si riparte da qui, da circa 27 milioni di metri cubi, nove milioni di
- 17 novembre 2017
Di cultura si può vivere: ecco come la creatività genera profitti
Il gioco di parole narra l’ambizione e restituisce in modo efficace l’obiettivo. Ovvero dimostrare che esattamente come per i titoli di borsa, anche l’editoria , e in senso più esteso tutto il vasto mondo della creazione culturale, può movimentare importanti capitali, creare valore. Torna per il
- 08 giugno 2017
Per il Piccolo Teatro di Milano bilancio in pareggio e record di incassi
Bilancio in pareggio per il Piccolo Teatro di Milano, che quest’anno festeggia i 70 anni e lo fa con numeri record per quanto riguarda sia le presenze, sia i ricavi da «botteghino». Il bilancio consuntivo 2016, approvato dal Consiglio generale della Fondazione, supera i 20 milioni di euro e quasi
- 15 novembre 2016
La Cultura è un Fatto Sociale, parola di Bertram Niessen - cheFare
È stato presentato lo scorso ottobre “La Cultura in Trasformazionei”, un libro curato da cheFare, l'associazione che si occupa di ricerca e analisi sulle trasformazioni del mondo culturale, ma che è maggiormente conosciuta per il suo omonimo premio. Il bando cheFare (dal 2012 al 2014 prodotto da
- 27 ottobre 2015
Dai bonus agli investimenti: tutte le misure del Ddl Stabilità per l'edilizia
Addio alla Tasi, ma resta l'Imu sull'invenduto; regime dei minimi più favorevole ai professionisti; un miliardo in più ai Comuni per investire
- 07 agosto 2015
I contenuti tv al centro della partita broadband
L’intervento pubblico per le aree a fallimento di mercato è solo una faccia della medaglia. Per costruire un’infrastruttura nazionale all’avanguardia è
- 08 giugno 2015
Corea del Sud, crescono i timori per il virus Mers. Oltre 2.300 in quarantena
SEUL – Appena l'aereo atterra, molti passeggeri tirano fuori dalla borsa una busta e la aprono: contiene una mascherina bianca, che si applicano sul viso prima di uscire dall'aeromobile. Sono scene diventate usuali negli aeroporti internazionali di Seul, specialmente per i voli dal Giappone e dalla
- 02 novembre 2014
Il Sud crocevia del Mediterraneo
Il Mezzogiorno ritorni a essere ponte fra Europa, Africa e Oriente
- 23 settembre 2014
Gli Its buon lasciapassare per il lavoro: il 65% dei diplomati è già occupato
Gli Its, le super scuole di tecnologia post diploma, alternative all'università, confermano di essere un buon lasciapassare per il lavoro: il 65 per cento