- 24 maggio 2022
Riciclaggio, la Bce alza i toni: istituti a rischio sopravvivenza
L’appello di due componenti del comitato di vigilanza: in ballo la tenuta del sistema. Francoforte: serve massima sinergia con il nuovo ente che sarà costituito a luglio
- 08 maggio 2022
Banche, il Mef alza la guardia sui requisiti degli azionisti
In consultazione un decreto che punta a stabilire criteri più stringenti per chiunque acquisisca quote di capitale, anche in società assicurative
- 27 febbraio 2022
Riusciranno le sanzioni occidentali a paralizzare la Russia?
Attivo da stanotte il blocco sulle riserve della banca centrale russa. La sanzione con disconnessione da Swift ridurrebbe il Pil russo del 5%. L’esclusione della Russia è stata indicata da Moody’s come una misura che avrebbe «un impatto significativo sull’economia e il sistema finanziario» di Mosca e che potrebbe portare a un declassamento della Russia a livello “spazzatura”
- 03 gennaio 2022
Ufficio del processo, l'allarme di Area: adeguare gli spazi per i nuovi funzionari
È necessario, salva la possibilità di organizzarne una parte da remoto, che i nuovi funzionari vengano collocati vicino ai giudici, alle sezioni giudicanti, ai presidenti di sezione, alle cancellerie
- 02 gennaio 2022
Vent’anni di euro tra crisi e successi: ora parte la sfida digitale
Simbolo più concreto dell’integrazione europea, la moneta unica è maturata in fretta: fortificata dagli ostacoli, sostenuta dalle istituzioni finanziarie e dai nuovi strumenti creati. Ora è pronta per la dimensione elettronica?
- 02 dicembre 2021
«Deutsche bank: a traditional Hausbank for European corporates, with a global network and no exotic risks»
Fabrizio Campelli, member of the management board at Deutsche bank responsible for the investment bank and the corporate bank
- 09 novembre 2021
Ufficio del processo: scritti entro novembre – La circolare sulle mansioni e l'organizzazione
Le linee guida del Ministero per un primo indirizzo sulle attività necessarie per l'avvio e l'attuazione dell'Upp. L'importo totale degli investimenti ottenuti da Via Arenula è di 2.827.776.959 euro
- 18 ottobre 2021
Banche, dal 2022 gli esami verdi della Bce: ecco come funzioneranno
Atteso tra marzo e luglio, sarà un esercizio di apprendimento
- 26 settembre 2021
Quindici anni di Merkel: poche riforme e innovazione, ma la crescita non è mancata
Merkel ha dovuto gestire anche Brexit e la pandemia: la sfida-Covid, per sua stessa ammissione, è stata la più grande e la più difficile della sua vita politica
- 30 luglio 2021
Banche europee a prova di stress. Ma Mps è l’ultima della classe
Le principali 50 banche europee sono nel complesso resilienti agli scenari economici estremamente avversi
- 02 luglio 2021
Banche, in Europa il 60% pensa all’M&A. Le incognite dividendi e stress test
Il processo di aggregazioni limitato a livello domestico. La discrezionalità della Bce sulle cedole individuerà prede e cacciatori nel consolidamento
- 23 giugno 2021
Per non sprecare risorse è necessaria la revisione della geografia giudiziaria
Lentezza dei processi, indebite influenze nelle nomine del Consiglio superiore della magistratura, polemiche intorno a indagini e sentenze. Un momento difficile per la giustizia in Italia, mentre sono all’ordine del giorno in Parlamento riforme sui processi civile e penale, sull’ordinamento
Per non sprecare risorse è necessaria la revisione della geografia giudiziaria
Lentezza dei processi, indebite influenze nelle nomine del Consiglio superiore della magistratura, polemiche intorno a indagini e sentenze. Un momento difficile per la giustizia in Italia, mentre sono all’ordine del giorno in Parlamento riforme sui processi civile e penale, sull’ordinamento
- 03 marzo 2021
Berlino, salvataggi pubblici per le banche dei Länder. Ecco i nodi
Dopo l'operazione NordLb altri interventi al confine tra bail in e bail out
- 02 marzo 2021
Vigilanza Bce, per gli istituti a corto di capitale scatta la multa (salata)
La Banca centrale europea fissa i paletti sulle sanzioni ma soprattutto decide di rendere più trasparente (e prevedibile) il meccanismo con cui vengono calcolate le multe, che potranno arrivare fino al 10% dei ricavi annui
- 16 febbraio 2021
«Sui crediti deteriorati la Bce ha evitato lo scenario peggiore per le banche»
Elizabeth McCaul, membro del consiglio di sorveglianza del MVU (Bce/Ssm) e responsabile dello Srep, resta fiduciosa: il 2021 è l’anno del ritorno alla crescita
- 15 febbraio 2021
Così la Bce sta diventando più green (in attesa di un vero QE dell’ambiente)
La Bce è pronta a tener conto dell’impatto crescente del cambiamento climatico su prezzi e inflazione. Ma è presto per tingere di verde il QE e i programmi di acquisto APP e PEPP
- 21 gennaio 2021
Banche allineate alle richieste Bce: sui dividendi un altro anno di magra
Gli istituti hanno già comunicato le politiche di payout alla vigilanza. Quasi tutti si adegueranno all'austerità richiesta causa-Covid dall'Eurotower
- 15 gennaio 2021
Npl, redditività e regole: 2021 l’anno difficile delle banche
Entro gennaio attesi i piani sui crediti deteriorati e il via agli stress test Eba
- 08 gennaio 2021
Tutti gli strumenti della Bce per affrontare le grandi sfide del 2021
Ecco una rilettura degli strumenti di una Bce poliedrica regolati per essere all’altezza delle grandi sfide: pandemia, inflazione, credito, stabilità, clima, digitale