- 25 maggio 2022
Perché contro la coppia Putin-Xi dobbiamo lottare per preservare la nostra civiltà
L'invasione dell'Ucraina non è nata dal nulla. Il mondo è stato sempre più coinvolto negli ultimi cinque anni o poco più in una lotta tra due sistemi di governo diametralmente opposti: società aperta e società chiusa
- 11 maggio 2022
Una Cina fiacca e isolata rende più probabile la recessione globale
È ufficialmente iniziato il prevedibile ciclo di revisione al ribasso delle prospettive economiche globali
- 04 aprile 2022
Per rispondere alla crisi ucraina serve una nuova governance economica
L’Unione europea ha mostrato una notevole – e, per molti, sorprendente – unità politica nel rispondere all’invasione russa dell’Ucraina. Dalla sospensione del gasdotto Nord Stream 2 all’esclusione di alcune banche russe dal sistema di messaggistica finanziaria Swift per i pagamenti bancari
- 01 febbraio 2022
L'area Asia-Pacifico secondo Shinzo Abe
CLAREMONT, CALIFORNIA – È passato più di un anno da quando Shinzo Abe, il primo ministro più longevo del Giappone, si è dimesso a causa di una malattia. Il suo successore, Yoshihide Suga, è arrivato e se n'è andato. Ma le innovazioni istituzionali guidate da Abe, vale a dire l'Accordo globale e
La solitudine del Medio Oriente
AMMAN – L’anno 2021 è stato segnato da importanti eventi in Medio Oriente e in Nord Africa, i cui effetti si faranno sentire a lungo in futuro. Il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan è stato solo l’ultimo segnale che la regione non solo sta cambiando rapidamente, ma sta anche finendo in fondo
- 04 gennaio 2022
Il gradualismo assennato della Bce
STANFORD – Le principali banche centrali del mondo hanno cambiato marcia e annunciato piani per inasprire la politica monetaria. Con una importante eccezione: la Banca centrale europea, che non intende alzare i tassi di interesse nel 2022, pur consapevole dei rischi di inflazione di oggi.
- 08 giugno 2021
Vestager: come sarà il futuro digitale dell'Europa
Dalla protezione della privacy all'azione antitrust, dalla regolamentazione del linguaggio online alla politica sull'innovazione: ciò che accadrà nell'economia digitale europea avrà implicazioni profonde in tutto il mondo negli anni a venire
- 10 maggio 2021
Ripresa, ecco quali sono i settori che corrono di più
Biomedicale e le tecnologie digitali applicate all’economia e all’ambiente andranno forte
- 27 gennaio 2021
Il Covid ha reso le istituzioni multilaterali ancora più indispensabili
La pandemia ha dimostrato che l'interruzione di una parte cruciale di una filiera può chiudere un intero settore o segmento industriale
- 21 gennaio 2021
I populisti sono canaglie (ma i loro seguaci meritano ascolto e rispetto)
La demagogia populista prospera quando grandi gruppi di cittadini sentono che i loro valori e interessi sono ignorati dalla politica
- 29 dicembre 2020
Vaccini, riforme, finanza: 3 partite cruciali per ridisegnare l’economia
Progettare un grande rimbalzo economico nel 2021 e mantenere una crescita forte e sostenibile in seguito richiederà molto più di un vaccino anti Covid-19
- 12 gennaio 2020
Climate change e disuguaglianze: ecco cosa non avevo previsto
Davamo per scontati Guerra Fredda e Terzo Mondo, facciamo i conti con l’ascesa di nuove potenze internazionali. Con non poche incognite per l’ambiente
- 07 novembre 2019
Catalogna, Spagna ed Europa stanno meglio insieme
L’azione intrapresa per ottenere l’indipendenza della Catalogna serve a rafforzare la destra estremista e i nemici dell’integrazione europea
- 20 marzo 2018
Il ritorno dei “valori asiatici”
HONG KONG – Nel 1998, quando l’ascesa economica della Cina era appena ai suoi albori, Kishore Mahbubani scatenò una sorta di tempesta intellettuale globale con il suo libro Can Asians Think? Vent’anni dopo, con l’Asia che forma il cuore dell’economia mondiale, e la Cina che sfida gli Stati Uniti
- 19 dicembre 2017
L’economia della nuova era cinese
Nel suo discorso inaugurale tenutosi al XIX Congresso Nazionale del Partito comunista cinese tenutosi a ottobre, il presidente Xi Jinping ha dichiarato che la Cina ha «varcato la soglia ed è entrata in una nuova era». Ha poi promesso di costruire un «grande Paese socialista moderno» che sarà
- 12 dicembre 2017
L’Europa e la nuova questione orientale
In quanto leader del movimento Solidarnosc e architetto della transizione democratica della Polonia dopo il 1989, non prova un senso di sconfitta di fronte alla Polonia populista emersa con il governo guidato dal partito Diritto e giustizia (PiS) e dal suo leader di fatto, Jarosław Kaczyński?Non
- 26 ottobre 2017
La rabbia contro le élite
- Heinrich Geiselberger (a cura di), The Great Regression, Polity, 2017 (La grande regressione, La Feltrinelli, 2017)- Mark Lilla, The Shipwrecked Mind: On Political Reason, New York Review of Books, 2016- Pankaj Mishra, Age of Anger: A History of the Present, Penguin, 2017 (L'età della rabbia,
- 12 ottobre 2017
Il potere delle donne
La scorsa settimana, con una raffica di tweet, il presidente americano Donald Trump ha accusato Carmen Yulín Cruz, sindaco di San Juan, Puerto Rico, di “scarsa leadership” dopo che quest’ultima aveva osato criticare la risposta del governo federale Usa all’uragano Maria. Il capriccioso cinguettio
- 04 ottobre 2017
Il sistema finanziario globale: quanto è stabile?
Solo dieci anni fa, il 9 agosto 2007, la banca francese BNP Paribas decideva di limitare l'accesso degli investitori ai soldi che avevano depositato in tre fondi che gestivano all'incirca 2,2 miliardi di dollari, una manovra di congelamento senza precedenti, che però all'epoca passò quasi
- 16 agosto 2017
Paradosso Iran: sempre più sclerotico e influente
Degli Stati emersi dalle tre grandi rivoluzioni del XX secolo – in Russia nel 1917, in Cina nel 1949 e in Iran nel 1979 – la Repubblica islamica d’Iran da sola persevera in qualcosa che somiglia alla sua forma originale. L’Iran moderno è quindi un relitto storico, ma allo stesso tempo una dinamo