Sierra Leone
Trust project- 15 marzo 2025
Usa, pronto bando agli ingressi da 43 Paesi. Quali sono: dalla Russia all’Iran
Donald Trump starebbe prendendo in considerazione un nuovo divieto di viaggio che coinvolgerebbe 43 Paesi. Lo rivelano alcune fonti citate dal New York Times.
- 10 marzo 2025
Fine dell’Onu? La prima mondiale di «The Veto» a Ginevra
«”La fine dell’Onu?”: il titolo di questa conferenza, quando mi hanno proposto di parteciparvi, mi è sembrato un po’ forte, ora invece penso che a questo ritmo, alla fine di quest’anno, l’Onu potrebbe non esserci più». Le parole di Heba Aly, ex giornalista egiziana e canadese, ora coordinatrice
- 17 gennaio 2025
Notizie manipolate e notizie ignorate
Nel Regno Unito si parla da anni dello scandalo di abusi di minori da parte delle cosiddette Gooming Gang, ma nelle ultime settimane l'imprenditore Elon Musk ha attaccato su X il premier inglese Starmer accusandolo di avere insabbiato il caso e accusando i media tradizionali di non parlarne. In realtà ci sono stati errori e qualche reticenza, ma non è vero che i media non ne hanno parlato in Uk e anche le autorità se ne sono occupate molto negli ultimi dieci anni, con condanne e rapporti pubblici. Per una notizia manipolata al fine di far cadere il governo inglese e di screditare la stampa tradizionale ce n'è una che invece viene spesso ignorata anche se stiamo parlando di uno dei conflitti attuali più violenti, con conseguenze umanitarie devastanti. È la guerra del Sud Sudan. Approfondiremo la presa di posizione tardiva dell'amministrazione Biden che ha definito il massacro un "genocidio", i recenti sviluppi militari nel Paese e la disattenzione dei media in Occidente su questa guerra.
- 29 dicembre 2024
Emergency: anche molti italiani in coda negli ambulatori e nelle cliniche mobili gratuite dell’associazione
Il diritto alla salute è garantito a tutti in Italia? Per molti italiani in povertà e per parecchi migranti anche regolari no. Perché la sanità per alcuni ha un percorso a ostacoli, irto di burocrazia e di difficoltà amministrative. In una videointervista al sito web del Sole 24 Ore ne abbiamo
- 13 dicembre 2024
Niente più asilo ai siriani
Migliaia di siriani sono a rischio espulsione in diversi Paesi europei a seguito del cambio di potere nel loro territorio di origine. Torniamo ad occuparci di immigrazione nella prima parte di programma parlando di questo e del recente naufragio nel Mediterraneo dove è sopravvissuta unicamente una bambina di 11 anni dopo ore in mare. A seguire un'intervista al sindaco di Alzano Lombardo sul condono alle multe ai No Vax e poi una lunga chiacchierata con Gerry Scotti.
Al Bashir invita i profughi a tornare
Il nuovo premier siriano Al Bashir: “I profughi tornino, garantiremo i diritti di tutti i popoli”. Ci colleghiamo con Andrea Nicastro, inviato del Corriere della Sera a Damasco. Uber aderisce alla protesta Ncc di domani contro i decreti Salvini. Sentiamo Andrea Giuricin, docente di economia dei trasporti all’Università di Milano Bicocca. Le multe stradali restano non pagate per il 28,4%. Lo rivela un’indagine Anci-Sole 24 Ore. Con noi Andrea Ferri, responsabile della finanza locale per l'Anci e direttore del dipartimento finanza locale dell'IFEL (Istituto per la finanza e l'economia locale).
- 16 novembre 2024
Cuamm insieme all’Africa per combattere mortalità femminile e infantile
Sono le due di notte e Neri Marcorè cammina per le vie deserte di Milano. Un uomo, lentamente, si avvicina, la paura lo travolge. Davanti a lui, però, c’è la platea del Lingotto di Torino, sono le 11 e 30 del mattino e si sta aprendo l’annuale meeting di Medici con l’Africa Cuamm.
- 16 ottobre 2024
Quando l’alta sartoria britannica incontra lo stile africano
Ci siamo conosciuti circa sette anni fa a Londra, durante un evento di Tate Late, grazie a un’amica in comune, Monique». Foday Dumbuya, direttore creativo e fondatore di Labrum – brand di abbigliamento maschile ispirato alle tradizioni britannica e africana –, racconta così il suo primo incontro
- 22 settembre 2024
Non lasciate l’Africa a Kapuściński!
«La forza dell’Europa e della sua cultura, al contrario di molte altre culture, risiede anzitutto nella sua capacità critica e soprattutto autocritica, nella sua arte di indagare e di analizzare, nelle sue continue ricerche, nella sua inquietudine. La mentalità europea riconosce di avere dei
- 03 agosto 2024
L’ospedale italiano che in Uganda cura gratuitamente i bambini africani
Gli occhi scuri di Hiba non perdono di vista la bambina. Scrutano attenti il giardino dell’ospedale, accompagnati da lunghe gambe sottili. Sua figlia Awut non ha ancora due anni ma da tre mesi il Children’s Surgical Hospital di Entebbe è diventato la sua casa. Una malformazione anorettale le aveva
- 29 luglio 2024
Parigi 2024, dal ciclismo alla boxe in gara vince la parità di genere
Dai portabandiera - preferibilmente due, un uomo e una donna - al numero di atleti o di eventi in programma, la parità di genere conquista Parigi 2024. Insieme al tema della sostenibilità, è uno dei pilastri su cui si fonda la trentatreesima edizione delle Olimpiadi, in corso fino all’11 agosto.
- 05 luglio 2024
Nuovi materiali e più alberi, le città sfidano le isole di calore
Il 2023 è stato l’anno più caldo dal periodo preindustriale ad oggi e il 2024 è ben piazzato per superarlo. Questo maggio è stato il maggio più caldo mai registrato dall’inizio delle rilevazioni a metà Ottocento, secondo Copernicus, il programma di monitoraggio della Ue. La temperatura media
- 21 maggio 2024
Chi è Khan, il magistrato anglo-pakistano che vuole perseguire Netanyahu e i leader di Hamas
Il 10 maggio 2021, di fronte al segretario generale dell’Assemblea Antonio Guterres, Karim Ahmad Khan, rivendicò che l’unità investigativa delle Nazioni Unite che aveva guidato dal 4 dicembre 2018, era diventata una vera squadra.
- 26 aprile 2024
Ingegneria, il 2023 è stato un buon anno per le società italiane
Una prima analisi qualitativa di Guamari sui bilanci 2023 di un campione di 20 engineering rivela un robusto incremento della produzione. Panoramica delle cose notevoli su: numeri, commesse, aquisizioni e strategie
Puoi accedere anche con