- 08 dicembre 2020
Fondi Ue, programmazione e regole mettono a rischio le sinergie
Il tema ha assunto negli ultimi anni una rilevanza sempre maggiore sia a livello europeo che a livello nazionale. È stato infatti rilevato un effetto positivo di queste sinergie sulla qualità e la quantità di investimenti in attività di ricerca e innovazione e, più in generale, sulla competitività, l’occupazione e la crescita nell’Unione europea.
- 27 agosto 2020
Macchinari innovativi, seconda call: a disposizione 132,5 milioni di euro
La misura sostiene gli investimenti innovativi che, attraverso l’utilizzo delle tecnologie previste dal piano Impresa 4.0 oppure l’applicazione del paradigma dell’economia circolare, aumentino il livello di efficienza e di flessibilità dell’impresa, attraverso l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature, nonché programmi informatici e licenze connessi all’utilizzo di questi beni materiali.
- 18 giugno 2019
Crescita e innovazione nei bandi di luglio
Il mese di luglio è caratterizzato da diverse scadenze. Quella più rilevante riguarda il bando di Cooperazione territoriale Adrion. Fino al 29 luglio rimane aperto il bando dedicato all’Asse 1 «Regione innovativa e intelligente» del programma, che intende sostenere progetti focalizzati sui temi
- 24 maggio 2019
Horizon prize: premio per i motori puliti
Il 20 agosto scadono i termini per presentare le candidature al premio-incentivo previsto dalla Commissione europea nel programma Horizon 2020: un premio in denaro per chi propone soluzioni innovative a problemi definiti nel bando. Si tratta di un efficace strumento per stimolare e incentivare
- 13 aprile 2019
Life ed Hercule III, le scadenze di maggio
Maggio inizia con la scadenza (7 maggio) del bando Media di Europa creativa per la realizzazione di festival aventi inizio fra il 1° novembre 2019 e il 30 aprile 2020. Entro il 9 maggio si può partecipare al concorso Regiostars che premia i migliori progetti finanziati con fondi Ue caratterizzati
- 05 aprile 2019
L’Emilia Romagna incentiva la ricerca
Oltre 27 milioni di euro per il triennio 2019-2021 messi a disposizione dalla regione Emilia Romagna, con Dgr 268 del 18 febbraio 2019, per promuovere gli investimenti e la nuova occupazione. Il bando è finalizzato alla definizione di nuovi accordi regionali di insediamento e sviluppo che prevedano
- 02 marzo 2019
I bandi in scadenza a marzo: Horizon finanzia l’Ict, Erasmus Plus l’istruzione e la formazione
Tra i bandi in scadenza nel mese di marzo, segnaliamo Europa per i cittadini, destinato a reti di città che promuovano lo scambio di esperienze e di buone pratiche su temi d’interesse comune. Il 13 marzo scade il termine per presentare proposte per il programma Horizon 2020 in tema di .
- 31 gennaio 2019
Bandi Ue: le scadenze di febbraio
Tra i programmi di finanziamento con bandi in scadenza a febbraio, segnaliamo Europa per i cittadini (scadenza 1° febbraio), destinato a promuovere la riflessione sulle cause e le conseguenze dei regimi totalitari in Europa nel secolo scorso e su altri momenti rilevanti della storia moderna
- 04 gennaio 2019
Horizon e formazione, le scadenze di gennaio
A gennaio scadono una serie di bandi relativi ad alcune tematiche prioritarie per l’Ue. Per quanto riguarda Horizon 2020, il 15 scade un bando per progetti di ricerca congiunta Ue-Taiwan nel settore 5G, il 16 una serie di bandi relativi al tema della mobilità per la crescita. Il 23 scadono alcuni
- 24 novembre 2018
Imprese innovative, bando da 4 milioni
Scade alle 12 del 31 dicembre il termine per le domande di finanziamento a valere sul bando Por Fesr «Pre-seed» di Regione Lazio, destinato a nuove iniziative imprenditoriali innovative e spin-off di ricerca, in linea con le Strategie di specializzazione intelligente. L’iniziativa ha l’obiettivo di
- 01 ottobre 2018
A ottobre arriva la nuova «call» per le aree urbane
È attesa nel mese di ottobre la pubblicazione del quarto bando («call») del programma europeo Urban innovative actions («Uia») che, nel periodo 2014-2020, mette a disposizione 372 milioni di euro per progettare e sperimentare soluzioni innovative in risposta alle maggiori criticità che