Scenari Immobiliari
Trust project- 15 aprile 2025
Casa, il mercato valuta già l’impatto dei dazi sui mutui
La guerra commerciale, con i riflessi sui tassi d’interesse, scompagina anche le aspettative del mercato immobiliare. Ma in modo tutt’altro che uniforme sul territorio. In quattro province su dieci – quasi tutte del Nord e del Centro – il mutuo ha sostenuto oltre il 40% delle compravendite
- 14 aprile 2025
Casa, il mercato valuta già l’impatto dei dazi sui mutui
Le modifiche del costo del denaro avranno effetti diversi sul territorio: in 41 province del Nord e del Centro oltre il 40% degli acquisti avviene a debito. Ancora numerose le surroghe verso il tasso fisso
- 07 aprile 2025
Il Giubileo e la trasformazione urbana di Roma: un’opportunità per il futuro
Roma è una città che vive di storia, ma il suo futuro si costruisce anche attraverso sfide e opportunità che eventi di grande portata possono offrire. Il Giubileo 2025 è uno di questi momenti chiave, una spinta decisiva per migliorare l’urbanistica, le infrastrutture e la vivibilità della Capitale.
- 03 aprile 2025
Breglia (Scenari): «Il RE terrà nonostante i dazi. Opportunità in Ue per gli investitori istituzionali»
Avranno i dazi introdotti dall’amministrazione Trump un effetto anche sul settore immobiliare nazionale? Secondo Mario Breglia, presidente e fondatore di Scenari Immobiliari, ricadute sul settore immobiliare potrebbero esserci e magari non negative. «Lo scenario - ha detto Breglia - potrà essere
- 24 marzo 2025
Milano, l’immobiliare soffre: gli investitori sono alla finestra
Il capoluogo lombardo, finora porta di ingresso del Paese per i capitali destinati al real estate, risente delle indagini e di una scarsa visibilità sul futuro. Transazioni in calo nei primi mesi dell’anno
- 10 marzo 2025
Cannes, megatrend e geopolitica vanno in scena al Mipim
Un ritorno nel mirino degli investitori. È così che dopo i ripetuti ribassi dei tassi di interesse a opera della Bce il mattone torna a essere una asset class considerata redditizia. Il mercato immobiliare rialza la testa, cerca nuovi spunti e spazi di investimento, converge sempre più su
- 04 marzo 2025
Emergenza casa, a Roma servono 95mila abitazioni nei prossimi 10 anni
“Dobbiamo reperire 95mila abitazioni nei prossimi 10 anni per sopperire alla richiesta delle fasce a basso reddito e delle cosiddette 'grigie', cioè coloro che fino a ieri potevano permettersi una casa ma oggi non più”. Lo ha detto il presidente di Ance Roma-Acer, Antonio Ciucci, in occasione
- 24 febbraio 2025
Da Milano a Bari: gli aiuti agli studenti per gli affitti
Sono passati meno di due anni dalle proteste degli studenti, accampati fuori dalle università, contro i canoni inaccessibili, trascinati al rialzo dal proliferare di locazioni brevi. Eppure, nonostante la recente stretta sugli affitti turistici, l’emergenza non è finita.
- 12 febbraio 2025
Cresce il dibattito sul Salva Milano. Ecco i progetti in cantiere in città
Cresce la preoccupazione dei protagonisti del real estate che operano a Milano di fronte a un eventuale stallo dello sviluppo a causa dei tempi relativi al disegno di legge cosiddetto Salva Milano. Il dibattito a livello nazionale sul decreto in fase di approvazione si fa sempre più caldo e vede
- 13 gennaio 2025
Casa, così riprende l’interesse per l’investimento: cresce Roma, ma Milano è bloccata
Mutui cari, scarsa fiducia nella ripresa, prezzi elevati. Sono i dati che hanno segnato il mercato immobiliare residenziale nel 2024, quello a cui i privati sono più affezionati.
- 17 dicembre 2024
Stranieri, smart working e terme spingono i prezzi in montagna
Una volta era solo la “settimana bianca” (che comunque, anche volendo affittare un appartamento, richiede almeno mille euro a settimana, con qualche eccezione solo sull’Appennino). Oggi, è un mix di fattori - dallo smart working (che allunga e moltiplica i weekend), alla destagionalizzazione
- 16 dicembre 2024
Stranieri, smart working e terme spingono i prezzi in montagna
Valori medi di acquisto cresciuti del 4,6% in un anno e del 20% dal 2019 (+40% in 10 anni). L’affitto, rispettivamente, del 5 e del 17 per cento. Domanda in pressing dal Nord e dall’Est Europa
- 09 dicembre 2024
Comprare casa? In 13 città servono sei anni di stipendi in più
Per comprare una casa in Italia servono in media sei anni di stipendio. Tradotto in mensilità: circa 69 buste paga. Un dato stabile a livello nazionale, ma che in 13 città peggiora fortemente, richiedendo da sei a 18 mensilità extra rispetto a cinque anni fa.
Casa, per l’acquisto in 13 città servono sei anni di stipendi in più
Indice Sole 24 ore: rispetto al 2019 nei centri turistici e universitari aumenta il numero di buste paga per comprare un bilocale tipo. Record a Roma e Venezia con più di 150 mensilità. In controtendenza 55 capoluoghi
- 28 novembre 2024
Aree dismesse, in Italia entro il 2050 ci saranno mille Kmq da recuperare
Rapporto Scenari Immobiliari: si tratta del 4,1% della superficie urbanizzata nazionale
- 22 novembre 2024
Ok al Salva Milano, il Comune conta su 100 milioni di oneri di urbanizzazione
Almeno 150 progetti protetti dall’ombrello delle nuove norme. Il nodo inchieste: rimane aperta l’imputazione del traffico illecito d’influenze
- 20 novembre 2024
Mediterraneo, quando (e dove) comprare casa è un’opportunità
Proprio perché la casa è uno dei principali costi da valutare se si prende in considerazione un trasferimento, Scenari Immobiliari ha elaborato per il Sole 24 Ore del Lunedì un focus sui prezzi al metro quadro di una serie di località in Europa e oltreoceano, tenendo presente la classifica di
- 13 novembre 2024
I servizi immobiliari toccano i 40 miliardi (+45% in 10 anni)
L’industria dei servizi immobiliari in Europa (gestione, consulenza, progettazione, ecc.) negli ultimi dieci anni è cresciuta più delle costruzioni: +60% (rispetto a un +55 per cento). Non solo. Nel 2023 il fatturato dei servizi immobiliari ha toccato i 40 miliardi di euro, con un incremento del
Puoi accedere anche con