San Sebastiano
Trust project- 23 maggio 2023
Il canone classico: perché i codici antichi (ri)popolano il presente
C'è qualcosa di nuovo, anzi di antico, nell'aria che gira intorno: e anche nelle nostre case. C'è qualcosa di nuovo forse perché “sa” di antico. O magari, ribaltando il ragionamento, l'antico non è mai stato così nuovo. La primavera del 2023 porta, con un pizzico di sorpresa, una ventata di
- 17 maggio 2023
Rivolta carcere Avellino, «detenuti rientrati nelle celle»
La protesta dei detenuti sarebbe stata originata dalla punizione inflitta ad un detenuto della stessa sezione per motivi disciplinari
- 15 maggio 2023
Gita a Giarre tra cactus, carrubi e i giardini di Radicepura
Fino al 3 dicembre si possono visitare i giardini allestiti in occasione della Biennale del Paesaggio Mediterraneo tra cui Vento e Acqua, progettato dall’architetto Paolo Pejrone
- 17 aprile 2023
Il campionato del gambero aspettando la Champions. La Roma consolida il terzo posto
I giallorossi liquidano l’Udinese e consolidano il terzo posto in classica staccando il Milan di tre punti e l’Inter di cinque
- 12 aprile 2023
Fiumicino, inaugurata la nuova area d’imbarco per 6 milioni di passeggeri
Investiti 500mila euro in un’area di 25mila metri quadri
- 20 marzo 2023
Campania, bando Gori da 110 milioni per le opere idriche dell'area Sarnese-Vesuviano
Ad Ascoli Piceno gara da 38,7 milioni per la variante di tracciato dell'adduttrice dell'acquedotto del Pescara
- 16 marzo 2023
Top 10 bandi. Project financing da 69 milioni per la riqualificazione energetica dell'università Ca' Foscari
Con i fondi Pnrr il Comune di Laives appalta l'intervento di ristrutturazione urbanistica del nuovo nucleo centrale per 20,3 milioni
Napoli-Eintracht, guerriglia tra tifosi: primi 7 arresti dopo il match di Champions
Gli ultrà tedeschi e quelli atalantini devastano il centro storico. Scontri con polizia e supporter partenopei. Polemica sul ruolo di Piantedosi
- 15 marzo 2023
In Campania Gori Spa lancia accordo quadro da 110 milioni per rinnovare la rete idrica
Il gestore dell'ambito Sarnese-Vesuviano pubblica avviso in tre lotti. Offerte entro il 18 aprile 2023
- 27 febbraio 2023
Colline di ulivi, borghi e arte: viaggio nell’Umbria del Perugino
La mostra che aprirà il 4 marzo a Perugia per i 500 anni dalla morte dell’artista è una occasione per scoprire le sue opere ed esplorare storie ed eccellenze della Regione
- 03 febbraio 2023
Eleganza e versatilità, così la sartoria napoletana conquista i giovani
Le nuove generazioni amano abiti personalizzati e insieme accessibili, senza rinunciare alla qualità: il racconto di tre aziende nate e che stanno crescendo sotto il Vesuvio
- 24 gennaio 2023
Natura, cultura e condivisione: i segreti della longevità in Ogliastra
Perdasdefogu è il paese dove si vive più a lungo e meglio, grazie un paesaggio incontaminato, che condivide con i borghi limitrofi, e uno stile di vita lento e consapevole. Anche del fatto che non bisogna lasciare indietro nessuno
- 21 novembre 2022
Per una strada di Napoli ricordando Croce
Oggi, 70 anni fa, moriva proprio a Napoli il filosofo Benedetto Croce
- 10 novembre 2022
Peter Paul Rubens: ritorno a Genova
Al Palazzo Ducale sono in mostra il Ritratto di Violante Maria Spinola Serra e per la prima volta il San Sebastiano ritrovato
- 22 settembre 2022
Top 10 bandi. In Campania Soresa affida il multiservizio tecnologico nelle aziende sanitarie per 346 milioni
Anas appalta la rettifica del tracciato della Ss 685 Delle Tre Valli Umbre per 20,7 milioni
- 04 agosto 2022
Alle Azzorre i trekking con vista vertiginosa sull'Atlantico
São Miguel è chiamata l'Isola Verde, oltre a essere la più grande nell'arcipelago delle Azzorre. L' Atlantico qui è davvero blu, mentre l'interno si caratterizza per i laghi Verde e Blu, la vegetazione vergine. Ponta Delgada, la capitale, vanta architetture religiose di grande rilievo artistico
- 18 luglio 2022
Il Castello e i musei di Palazzolo Acreide
Tra i tanti castelli presenti sul suolo siciliano, quello medioevale di Palazzolo Acreide è assai scenografico: la vista acchiappa tutto il paesaggio ibleo, Etna compreso. Le dimore nobiliari un po' decadute come tante famiglie mantengono decoro e signorilità architettonica. La Basilica di San