San Giovanni
Trust project- 25 aprile 2025
Così i partigiani passarono il testimone alle fabbriche
Scorrendo la cronologia di quel che accadde a Milano il 25 aprile di ottant’anni fa, risulta fin troppo evidente il ruolo che le organizzazioni operaie svolsero nelle fabbriche dislocate in città o nei dintorni.
Il Mit avvia l’iter per la nomina di cinque presidenti di Autorità portuali
È giunto a metà percorso l’iter per la nomina dei 14 presidenti di altrettante Autorità di sistema portuale che attendevano il rinnovo della massima carica. Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha trasmesso ai presidenti di cinque Regioni interessate la comunicazione formale d’intesa,
- 23 aprile 2025
Sedotti dal colore di Andrea Solario
Al Museo Poldi Pezzoli di Milano è in corso una splendida mostra che definirei boutique perché di piccole dimensioni, con uno stile unico e intelligente, di altissimo livello estetico e scientifico e soprattutto al servizio del visitatore che avrà finalmente l’occasione di conoscere chi fu Andrea
- 22 aprile 2025
Tomba a Santa Maria Maggiore ed esequie snelle, così le volontà del Papa
Papa Francesco l’aveva annunciato in diverse occasioni: per il suo funerale voleva una cerimonia più snella di quelle che si sono viste con i Papi nel passato, «con dignità ma come ogni cristiano», diceva. In un paio di interviste aveva dunque detto che non voleva essere esposto su un catafalco,
Vaticano: Bergoglio (per sua volontà) sarà sepolto a Santa Maria Maggiore, insieme ad altri cinque Pontefici
L’annuncio lo ha fatto a fine 2023: Papa Francesco sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore e non sotto la Basilica di San Pietro, dove riposano molti suoi predecessori, in tutto ben 91 – tra cui Benedetto XVI e Giovanni Paolo II – ma non tutti. Un annuncio non sorprendente visto il
- 20 aprile 2025
Calabria
Calabria, terra antica e custode di storia e sapere. Ma con una natura prorompente. E noi da qui partiamo, dalla riserva naturale delle Valli Cupe, provincia di Catanzaro. Poi risaliamo verso Cosenza e andiamo a scoprire Laino Borgo e Morano Calabro - quest'ultimo, borgo arancione del Touring club italiano. Chiudiamo questo primo giro a Crotone, nel museo dedicato a Pitagora.Pedaliamo dal Pollino alla Riviera dei Cedri per il trail Laduesse (31 maggio-1° giugno). Mentre dal 19 al 23 maggio, i parchi della Sila, Serre e Aspromonte ospiteranno il raduno europeo Bam! On the road - Calabria Edition.Infine, chiudiamo alla velocità dei nostri passi scoprendo due itinerari tutti nuovi: Il Cammino dei Florensi e il Sentiero di Soverato.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaCalabria: Laduesse e Bam! On the road – Calabria EditionA passo liberoCalabria: a passo lento tra il Cammino dei Florensi e il Sentiero di Soverato
Calabria: a passo lento tra il Cammino dei Florensi e il Sentiero di Soverato
In questo viaggio a piedi in Calabria scopriamo due percorsi nuovi. In prima battuta Il Cammino dei Florensi, un itinerario di circa 100 chilometri che si snoda in 5 tappe tra i borghi e i boschi del Parco Nazionale della Sila. Ne parliamo con l’ideatrice Anna Stefanizzi.Poi camminiamo idealmente lungo il Sentiero di Soverato, 12 chilometri che si sviluppano ad anello toccando i 3000 anni di storia che hanno attraversato questa porzione di Calabria. Lo raccontiamo in compagnia di Domenico Rotella di Asd. Soverato in cammino.
- 18 aprile 2025
Grande Oriente, mannaia e caos: Washington boccia il Rito scozzese fatto in casa
Se le parole hanno un senso, con una lettera vergata meno di 48 ore fa, la “casa madre” nel mondo del Rito scozzese, con sede a Washington, soffoca in culla il tentativo del Grande Oriente d’Italia (Goi) di creare un’alternativa rituale e universalmente riconosciuta per circa 5.000 fratelli
- 16 aprile 2025
Le Mura Estensi e il lato “green” di Ferrara
Le Mura Estensi di Ferrara sono un gioiello unico dove l’antica architettura militare rinascimentale si fonde con un meraviglioso parco urbano. Il percorso, caratterizzato da torrioni, imponenti baluardi e una ricca vegetazione, si snoda per nove chilometri, regalando viste suggestive sulla città
- 13 aprile 2025
Puglia: cammini evento, storie antiche e viaggi moderni
Nell’ultima parte del nostro viaggio in Puglia, andiamo alla scoperta del Gargano… a passo lento, lungo il cammino evento Gargano Sacro, in programma dal 25 aprile al 1° maggio. Si camminerà da Rignano Garganico a Vieste, tra natura, eventi lungo il percorso e tappe cariche di storia. Un itinerario che ci porterà anche nei presìdi culturali del territorio, come il convento di San Matteo, custode di una biblioteca con oltre 350.000 volumi, e Grotta Paglicci, dove si produceva farina già 32.000 anni fa. Poi scopriremo la Puglia come tappa finale di un lungo viaggio a piedi: quello di Davide Fiz, alias Smart Walking, nomade digitale e Ambassador della Via Francigena, che sta attraversando l’Italia a piedi dal Passo del Gran San Bernardo a Santa Maria di Leuca.
Puglia
Questa settimana siamo in Puglia e la prima tappa del nostro giro ci porta a scoprire un rione abbandonato, il rione Fossi, ad Accadia, provincia di Foggia. Poi attraversiamo tutta la regione per andare a conoscere il borgo arancione del Touring club, Corigliano d'Otranto. Risaliamo e ci fermiamo tra Bari e Taranto per carpire i segreti di Noci e poi entreremo nel museo archeologico di Jatta. Pedaliamo nel Salento lungo la Ciclonica, itinerario ad anello da Lecce di 300km tra mare, borghi e natura e nel Gargano, 249km ad anello da Manfredonia tra le faggete della Foresta Umbra e i trabocchi dei pescatori. Nell’ultima tappa del nostro viaggio in Puglia, camminiamo nel cuore del Gargano lungo il cammino evento Gargano Sacro, tra natura, storia ed eventi culturali. E poi seguiremo le orme di Davide Fiz, alias Smart Walking, nel suo viaggio a piedi lungo la Via Francigena fino a Santa Maria di Leuca.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaPuglia: Ciclonica e GarganoA passo liberoPuglia: cammini evento, storie antiche e viaggi moderni
Puoi accedere anche con