- 06 giugno 2022
Bonus edilizi, imprese con 2,6 miliardi incagliati per lo stop delle cessioni del credito
Report Centro studi Cna: uno sconto in fattura ogni sei resta bloccato
- 04 giugno 2022
Bonus edilizi, imprese con 2,6 miliardi incagliati
Un report realizzato da Cna fotografa la crisi di liquidità legata allo stop delle cessioni. Uno sconto in fattura ogni sei resta bloccato. Pesa l’incertezza normativa
Bonus edilizi, imprese con 2,6 miliardi incagliati
Un report realizzato da Cna fotografa la crisi di liquidità legata allo stop delle cessioni. Uno sconto in fattura ogni sei resta bloccato. Pesa l’incertezza normativa
- 02 maggio 2022
Errori della Fed e pericolo di un contagio
La Fed ha commesso un errore che può costare caro, e non solo agli americani
- 14 aprile 2022
Nuove risorse al Pnrr per sterilizzare l’impatto della guerra
Non si può certo dire che a questo governo, nato 14 mesi fa per dare risposta a due sfide già allora ritenute epocali come la pandemia e l’avvio del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), siano mancate le difficoltà, anche successivamente
- 06 ottobre 2021
Pandora Papers: South Dakota, Nevada e Wyoming, ecco le nuove Cayman Usa
Perché i tre Stati Usa sono diventati l’Eldorado dei milionari che proteggono il loro patrimonio attraverso i trust
- 09 settembre 2021
La Bce rallenta gli acquisti pandemici
Il programma Pepp proseguirà a un ritmo più lento di quello seguito nel secondo e nel terzo trimestre
- 09 giugno 2021
Lavoro, perché in Italia 1 profilo su 3 non si trova. Ecco la top 10 per i giovani
Mancanza di competenze, stipendi bassi, concorrenza dei sussidi: lo skills mismatch continua a crescere in Italia
- 04 maggio 2021
Il birraio della Fed non ha paura della schiuma (noi un po’)
Powell intende immettere liquidità fino alla massima occupazione,ma così il rischio di bolle aumenta
- 10 dicembre 2020
Meno entrate più risparmi, per gli italiani in pandemia. Cresce la consulenza
A fronte del calo del Pil e dei contraccolpi per le famiglie su salari e stipendi, nell'anno del Covid i risparmi degli italiani sono aumentati di circa il 6 per cento. Contrazione dei consumi a fine precauzionale
- 16 ottobre 2020
Che cos’è la stagnazione secolare che indebolisce le scelte di Fed e Bce
L’economia richiederebbe tassi fortemente negativi, al di sotto del -2% in Eurolandia, per creare un equilibrio tra risparmi, investimenti, crescita e prezzi.
- 02 ottobre 2020
Bassa inflazione: ecco cosa rischiano le Banche centrali
La revisione della strategia monetaria, conclusa dalla Fed e in corso alla Bce, porterà a una politica più espansiva: è una scelta obbligata ma la dinamica dei prezzi è rallentata da fattori strutturali, che le autorità monetarie non possono aggredire. Come si esce dal paradosso?
- 07 settembre 2020
Detrazioni, cuneo e flat tax: ecco come sarà la nuova Irpef
Priorità al lavoro e alla lotta all’evasione. Per finanziare la riforma delle aliquote e del prelievo sugli autonomi ritorna l’obiettivo di sfoltire le tax expenditures
- 02 settembre 2020
Gualtieri: proseguire taglio del cuneo, primo pilastro della riforma fiscale
Nel terzo trimestre dell’anno si stima «un forte rimbalzo del Pil, ci sono molto indicatori che lo dicono»
- 30 agosto 2020
Più produttività, meno ore di lavoro: il sogno di Keynes può davvero realizzarsi?
Trovare un equilibrio tra tempo di lavoro e tempo libero è un elemento fondamentale, anche se spesso eluso, della vita delle persone, e spesso si è guardato alla tecnologia come una possibile soluzione. I vincoli sono però stringenti
- 27 agosto 2020
Perché in Germania la ripresa dell’economia post Covid sarà lenta
La ripresa della Germania è solida ma non abbastanza rapida da permettere al pil di tornare ai livelli pre-crisi in tempi brevi. Un tasso di risparmio al 20% potrebbe però alimentare i futuri consumi