- 12 maggio 2022
Poste, l’utile sfiora mezzo miliardo. Migliora Snam e St punta a 20 miliardi di ricavi
La giornata chiave per i conti del primo trimestre 2022
- 30 settembre 2021
Saes Getters: «Studiamo materiali sostenibili; la nostra lacca per il packaging alimentare green»
Massimo della Porta, il presidente e maggiore azionista, racconta i progetti della società quotata sullo Star
- 16 settembre 2021
Borse europee, torna il sereno per un giorno. Milano +0,8% al traino di Cnh
Dopo la recente debolezza i mercati cercano di scuotersi. A Piazza Affari ancora occhi su Generali. Petrolio in calo, euro sotto 1,18 dollari. Spread sotto i 100 punti base
- 12 luglio 2021
Legalitax al fianco di Strumenti Scientifici Cinel nella cessione al gruppo SAES
La Strumenti Scientifici Cinel è stata assistita dall'avvocato Alessandro Polettini di Legalitax studio legale e tributario e, per la parte fiscale e societaria, dal dottor Giorgio Ravazzolo e dalla dottoressa Elisabetta Pellanda dello Studio Ravazzolo Rettondini & Associati.
- 09 aprile 2021
Apple aiuta i suoi fornitori a usare energia pulita. I casi italiani
Nei giorni scorsi Apple ha annunciato che oltre 110 aziende partner della sua filiera produttiva in tutto il mondo useranno esclusivamente energia rinnovabile per la produzione riguardante la casa di Cupertino, generando una quantità di energia pulita di circa 8 gigawatt. In altri numeri, una volta
- 15 febbraio 2021
Saes Getters integra Cinel e rafforza l’offerta nella ricerca medica
Acquisizione da 19 milioni - Nel 2020 Ebitda margin sopra il 15%, ma il cambio con il dollaro continua a pesare anche nel 2021 - Azioni risparmio, discussione aperta
- 11 novembre 2020
Diasorin resiliente al Covid. Nexi recupera. Pirelli tiene. Carige in rosso di 122 milioni
Diasorin, ricavi in crescita a seguito del contributo dei test di diagnostica molecolare e di immunodiagnostica per il SARS-CoV-2. Nexi, ricavi dei primi nove mesi dell'esercizio 2020 in calo del 3,6% a 753,6 milioni. Per Terna nei 9 mesi ricavi a 1,78 miliardi, +6,9% rispetto al corrispondente periodo del 2019
- 21 settembre 2020
Saes Getters, ecco le mosse contro la recessione: nuovi materiali e settori anti-ciclici
Per il 2021 l’obiettivo nel packaging avanzato è raddoppiare il giro d’affari rispetto al risultato di fine 2020. L’euro forte costituisce un rischio, ma la società dice che i molti costi denominati in dollari difendono i margini
- 17 marzo 2020
Soldi e mascherine, ecco la gara di solidarietà da parte delle imprese
Donazioni, offerte, idee: così le persone e le aziende combattono la crisi sanitaria e vengono in soccorso a medici, infermieri e istituzioni
- 19 dicembre 2019
Stipendi, per i manager busta paga media di 850mila euro: 100mila in meno in un anno
Lo stipendio medio dell’amministratore delegato di una società quotata con sede in Italia è stato pari a 849.300 euro lordi nel 2018. Il valore è inferiore del 10,8% a quello del 2017 (952.400 euro), anno in cui c’era stato un aumento del 14,5% rispetto al 2016 (831.700 euro). È quanto calcolato dall’Area Studi di Mediobanca
- 07 aprile 2019
Saes Getters, la sfida è crescere nell’area delle plastiche intelligenti
Crescere e fare diventare redditizia l’area dell’ “Advanced packaging”, cioè delle plastiche intelligenti. È una delle sfide di Saes Getters. Il gruppo, che ha archiviato il 2018 con ricavi (+8,9%) e redditività operativa (+65,7%)in rialzo, considera il business in oggetto uno dei principali
Saes Getters, domande & risposte
Saes Getters realizzerà un’Opa parziale sulle azioni ordinarie proprie per un massimo di 87,9 milioni. Quali le motivazioni dell’operazione?
- 31 marzo 2019
Manager, l’industria paga più delle banche con bonus e azioni gratis
Bis di Sergio Marchionne, scomparso a luglio, come il manager più pagato tra le società quotate in Italia nel 2018, con 17,29 milioni di euro lordi. Al secondo posto Carlo Cimbri, numero uno di Unipol cresciuto all’ombra di Giovanni Consorte, con 14,78 milioni. Terzo con 13,68 milioni Valerio
- 22 luglio 2018
Medicale e plastica intelligente: Saes Getters focalizza l’attività
Focalizzare il business. È tra gli obiettivi alla base della cessione, da parte di Saes Getters, dell’attività di “purificazione dei gas”. Un’operazione importante che, per essere realmente compresa, richiede di conoscere l’oggetto sociale del gruppo. L’azienda, in linea di massima, divide
- 22 luglio 2018
Domande & risposte
Quale l’andamento della joint venture Flexterra dedicata alla creazione di polimeri per dispositivi flessibili?Il gruppo indica che, nel recente passato, è stato presentato un prodotto di materiale organico che servirà alla realizzazione di un diplay flessibile. Saes Getters fornisce il materiale
- 14 luglio 2018
A caccia di rendimenti con prodotti e nuovi trend
Dalla preservazione del bene acqua e dell’ambiente alla robotica, dall’invecchiamento della popolazione all’economia circolare. Dalla nutrizione all’agricoltura. E ancora dai consumi e stili di vita dei Millenial ai Big data e alla sicurezza.
- 07 giugno 2018
Saes vende business purificazione dei gas per 355mln $ e vola in Borsa
Il Gruppo Saes ha raggiunto un accordo con la società statunitense Entegris per la cessione del business della purificazione dei gas per circa 355 milioni di dollari e vola in Borsa: le azioni segnano la migliore performance del listino con un rialzo di oltre 10 punti percentuali, sia per le
- 02 luglio 2017
Saes Getters scommette sul packaging «intelligente». La spinta nella telefonia
Spingere sul settore del packaging «intelligente». Inoltre: proseguire nella crescita delle leghe a memoria di forma. Ancora: sfruttare il volano dell’elettronica di consumo nelle «Applicazioni industriali», e non solo. Poi: sviluppare nuovi materiali quali, ad esempio, quelli per i display