- 24 aprile 2013
Vaticano-Ior, 2012-2013: la rottura con Gotti Tedeschi
Nel corso dei primi mesi del 2012 si è verificata una sistematica fuga di documenti riservati vaticani riguardanti i rapporti all'interno e all'esterno della
- 14 febbraio 2013
Finmeccanica e corsa alla presidenza dello Ior, gli approfondimenti sul Sole 24 Ore
Il dossier della controversa cessione Ansaldo Energia è la prima di una articolata lista di scadenze sulla scrivania del nuovo amministratore delegato di
Ior, corsa a tre, favorito De Corte. Lombardi: la decisione in settimana
Il Vaticano cambia il consiglio di sorveglianza dello Ior. Nel posto vacante da maggio 2012 entra il belga Bernard De Corte, che è il candidato più
- 02 giugno 2012
I cardinali ratificano il licenziamento di Gotti Tedeschi. Padre Lombardi: nessuna divisione tra i cardinali
La Santa Sede cerca di gettare acqua sul fuoco. All'indomani della riunione della commissione cardinalizia dello Ior – descritta come problematica e in alcuni
Ior, commissione cardinali fa decadere Gotti
(Ansa) La Commissione cardinalizia di vigilanza dello Ior ha «preso atto» della decisione del board'dell'Istituto di votare la sfiducia al presidente Ettore
- 27 maggio 2012
Lo Ior a Gotti Tedeschi: «Non hai fatto il tuo dovere»
Un documento dal titolo secco: «Voto e risoluzione di sfiducia». Due cartelle fitte con cui il board dello Ior ha licenziato Ettore Gotti Tedeschi dalla
- 25 maggio 2012
Ior, Schmitz nominato presidente ad interim della «banca del Papa»
Le notizie in Vaticano si rincorrono l'una all'altra, e oggi la ribalta è occupata dall'arresto del cameriere del Papa come presunto «corvo» nella vicenda
- 24 maggio 2012
Ior, nelle casse della «banca del Papa» un patrimonio di 5 miliardi di euro
Risponde direttamente al Papa e ha un patrimonio di 5 miliardi di euro l'Istituto per le opere di religione, meglio noto come Ior, fino ad oggi guidato dal
Gotti Tedeschi lascia la presidenza dello Ior dopo un braccio di ferro sulla trasparenza finanziaria
Il presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi, ha lasciato l'incarico, che ricopriva dall'ottobre 2009. La decisione - da tempo nell'aria - è arrivata oggi