- 06 maggio 2022
Innovation Days, in Emilia Romagna la seconda tappa
Transizione digitale, mobilità sostenibile, imprenditoria femminile e competenze manageriali nelle aziende del territorio: una intensa giornata di confronti e dibattiti
- 28 luglio 2020
Addio a Gianrico Tedeschi, decano del teatro italiano
Nato a Milano nel 1920, ha lavorato con i più grandi registi, da Luchino Visconti a Giorgio Strehler a Luca Ronconi, ma è stato anche volto di Carosello
- 12 febbraio 2020
Ferrari SF1000 celebra i mille Gp in F1. Sfida alla Mercedes anche sul budget
Presentata per la prima volta fuori da Maranello la monoposto del 2020. In vista del taglio ai costi che scatterà nel 2021 previsti investimenti record
- 11 febbraio 2020
Ferrari svela la SF1000, la monoposto che taglierà il traguardo dei mille Gp in F1
La presentazione sul palco del Teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia, dove è nato il tricolore della bandiera Italiana
- 08 luglio 2019
A Sciacca la sfilata Dolce&Gabbana dell’alta sartoria
Oltre 130 look per completare le giornate siciliane dedicate ad alta moda da donna, alta gioielleria e alta orologeria
- 01 novembre 2018
Addio a Carlo Giuffré, una vita per la commedia (da Eduardo a Benigni)
Se sei napoletano, speri di morire il più tardi possibile, ma speri di morire il 2 di novembre, sentitissima festa della commemorazione dei defunti, giorno dell’indimenticabile Livella di Totò. Se sei napoletano e attore, morire il 2 di novembre è un capolavoro. Ci è andato molto vicino Carlo
- 24 febbraio 2018
David speciale a Stefania Sandrelli: «Sarà come festeggiare le nozze d’oro col cinema»
È stato assegnato all’attrice Stefania Sandrelli il David Speciale: lo riceverà nel corso della 62/a edizione dei Premi David di Donatello. L’annuncio è arrivato da Piera Detassis, direttore Artistico dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello. «Ricevo con questa onorificenza una
- 24 novembre 2013
A freddi passi architettonici
«Atomos» di Wayne McGregor non convince, al contrario di «Limb's Theorem» di Forsythe ispirato allo stesso formalismo
- 22 ottobre 2013
Aterballetto, quei cani di strada che danzano sulla voce di Tom Waits
Il nuovo corso intrapreso dall'Aterballetto – collaborazioni creative con autori italiani e stranieri di diverse generazioni e stili per un repertorio con più
- 04 ottobre 2013
Il flusso continuo del genere umano nella massa travolgente di Sasha Waltz
Ventitré danzatori in scena. Una massa. Compatta, terrorizzata, che avanza, che si sgretola, che si autoespelle, che si ricompatta. Che fugge in lunghe
- 05 maggio 2013
Addio a Rossella Falk, la «Greta Garbo italiana»
È morta oggi a Roma Rossella Falk. Nata nella capitale 86 anni fa, attrice prediletta da Fellini e da Visconti, musa ispiratrice delle commedie di Giuseppe
- 22 agosto 2012
Toglieteci tutto, ma non le parrucche
È il proprio il caso di dirlo, se si scrive della famiglia Filistrucchi: toglieteci tutto, ma non le parrucche. Nati "cava-denti", flebotomi, barbieri,
- 15 aprile 2012
La poesia del fallimento
Forsythe debutta in Italia con «Yes we can't», una pièce perfetta, nata dalle ceneri del balletto di Francoforte
- 05 aprile 2012
Per una Pasqua a passo di danza
The Forsythe Company a Reggio EmiliaPrima italiana per il ritorno di William Forsythe e della sua compagnia al Romolo Valli di Reggio Emilia con "Yes we
- 31 marzo 2012
«Einstein on the beach», capolavoro senza tempo di Bob Wilson
Quasi cinque ore di spettacolo. Senza intervalli. Con gli spettatori liberi di alzarsi, muoversi, e rientrare. Senza, per questo, perdere nulla del "racconto"
- 25 marzo 2012
Einstein rivoluziona la spiaggia
A 36 anni dal debutto, l'opera di Wilson sulle note di Glass e la danza di Childs è più sperimentale del suo esordio