Roberto Gavazzi
Trust project- 31 gennaio 2025
Il senso estetico sta nel modo in cui si guarda: una città, un mobile, un anello
I SEGNI DISTINTIVI DEL MIO STILE
- 16 aprile 2024
Molteni e Boffi: 90 anni di design cominciati in due garage della Brianza
Le due imprese brianzole pioniere e leader dell’arredo-design festeggiano il compleanno. Le due storie parallele: da piccole botteghe a multinazionali
- 18 aprile 2023
Atelier o terrazze, i nuovi negozi fisici come ambasciate del made in Italy
Da Dubai a Los Angeles, dalla Cina al Brasile, le aziende propongono spazi di vendita che esprimono una narrazione coerente della propria identità mescolandosi con arte, cibo e bellezza
- 25 luglio 2022
Export e filiera corta, il mobile della Brianza resiste alla crisi
Elevata propensione all’export, filiera corta e controllo della produzione, energie rinnovabili e circular economy. La vera anticiclicità, per qualunque settore industriale, è preparare per tempo gli argini con cui difendersi dalle mareggiate. In una parola: investire. È quello che ha saputo fare,
- 05 settembre 2021
Distribuzione nei centri più piccoli e digitale: così si affronta il mercato tedesco
Nel 2020 l’export di arredo nel Paese ha limitato i danni (-1,8%) mentre per l’anno in corso le prospettive sono incoraggianti. A premiare è la presenza diffusa sul territorio per avvicinarsi ai consumatori più esigenti
- 11 aprile 2021
Quella linea (creativa) sottile che unisce il Giappone all’Italia
Nascono nuove declinazioni di un legame che si consolida nel tempo, accompagnando l’evoluzione del gusto verso naturalità dei materiali, purezza delle linee e cura delle lavorazioni
- 06 ottobre 2020
Le vendite retail spingono l’export del design italiano
Il terzo trimestre vede un recupero delle esportazioni. La ripresa interessa, a macchia di leopardo, tutti i mercati. Bene residenziale e settore privato. Ancora in stand-by il mondo dei grandi progetti
- 20 settembre 2019
Londra hub internazionale per il design made in Italy
Una città che vale come un Paese: con un milione di persone impiegate nel settore creativo e mille studi di design che gestiscono commesse in tutto il monso. L’export di arredo italiano verso la UK vale oltre un miliardo di euro
- 31 agosto 2017
Il design italiano corre in Israele: opportunità nel contract e nell’hotellerie
L’intero Paese conta meno abitanti della sola Londra. Eppure Israele, con i sui 8,6 milioni di cittadini, rappresenta per le aziende italiane dell’arredamento un mercato di sbocco molto interessante per i prossimi anni. Pochi numeri bastano a testimoniarlo: secondo il Rapporto FederlegnoArredo
- 03 giugno 2017
Diritti d’autore, De Padova salva la libreria-icona
Dopo la querelle tra Cassina e Molteni&C sulla poltroncina disegnata da Gio Ponti, passa di nuovo per le aule del Tribunale di Milano una disputa sui diritti d'autore legati all’arredo-design italiano. Protagonista questa volta è De Padova, storico marchio del design milanese, da due anni e mezzo
Puoi accedere anche con