Roberto Casati
Trust project- 22 dicembre 2022
Linklaters con Perfetti Van Melle nell'acquisizione per 1,35 miliardi di dollari delle attività di Mondelez nel settore delle gomme da masticare.
L'accordo, firmato presso la sede di Linklaters a New York, vedrà Perfetti Van Melle aggiungere al suo portafoglio marchi come Trident, Dentyne, Stimorol e Hollywood. Si tratta della più grande operazione di M&A mai realizzata da Perfetti Van Melle, e una delle più grandi operazioni di M&A nel settore consumer del 2022 sia negli Stati Uniti che in Europa.
- 26 giugno 2022
L'acqua come strumento di intervento politico
Fin dalle prime civiltà, la distribuzione dell'acqua ha svolto un ruolo determinante...
- 04 gennaio 2021
PAVESIO e ASSOCIATI with NEGRI-CLEMENTI si rafforza l'asse Torino – Milano dello Studio
L'Avv. Carlo Pavesio, socio fondatore di Pavesio e Associati, annuncia l'ingresso dell'Avv. Annapaola Negri-Clementi – in qualità di socio – e del suo team, e il nuovo logo dello studio legale "Pavesio e Associati with Negri-Clementi", con effetto dal 1° gennaio 2021.
- 18 maggio 2020
Consulenza, leva per il rilancio
In attesa che torni a ravvivarsi il mercato delle operazioni straordinarie, gli studi legali si concentrano sul supporto alle aziende: dalla gestione del debito alle strategie di ripartenza
- 17 marzo 2020
Non sfregarti gli occhi mentre stai leggendo!
Se c’è una lezione che arriva oggi dal coronavirus è che per fare le cose giuste o smettere di fare quelle sbagliate non basta deliberare la regola, bisogna mantenerla
- 03 dicembre 2019
Come compensare le perdite con bond e titoli di Stato
Il 23 dicembre è l’ultimo giorno utile per operare, meglio agire per tempo
- 13 agosto 2018
Come domare l’Atlantico e i pregiudizi
Eric Tabarly, uno dei grandi velisti del Novecento, il mattino della partenza era stato gentile ma chiaro: «Ida, buona fortuna ma attenzione: non è roba da donne».
- 26 luglio 2018
Le imprese del genio italiano e dodici virtù per vivere meglio
«Il volo Air France è pieno; solita coda nel corridoio di cabina; arrivo al mio posto in fondo ma è occupato da una hostess, elegante e impassibile: “Madame, quello sarebbe il mio posto!”, “Monsieur, per questo stavo ad attenderla!». L’esperienza personale, reale, vissuta, che racconta Carlo Ossola
- 29 settembre 2017
La guerra che fu, e oggi l’Europa
Quando mio nonno Enrico, classe 1887, morì nel 1975, l’Esercito mandò un picchetto d’onore che dispose la bara coperta da una bandiera su due cavalletti nel giardino di casa. Sei soldati fecero ala, puntarono i fucili in aria, e un capitano gridò forte il suo nome prima di ordinare di fare fuoco.
- 22 giugno 2017
Esselunga, parte il riassetto: patto tra i soci e apre alla Borsa
Al via il riassetto di Esselunga, il collosso della grande distribuzione controllato dagli eredi dello scomparso Bernardo Caprotti. E, all’orizzonte, nel piano c’è la quotazione a Piazza Affari nel medio termine.
- 22 maggio 2017
Prevedere gli esiti tecnologici
Molti anni fa, a un congresso della società europea di filosofia analitica, il filosofo e scienziato cognitivo Peter Gärdenfors fece una certa sensazione. All’inizio della sua conferenza, si mise a correre verso il muro di fondo, appoggiò le mani al pavimento e eseguì un’impeccabile verticale
- 28 aprile 2017
In coppia l’intelligenza raddoppia
Che cosa significa fare coppia fissa nelle attività intellettuali e scientifiche? Non c’è una risposta unica, come non c’è un solo modo di descrivere le multiformi maniere in cui si formano e si disfano amicizie, matrimoni, complicità. Ma a differenza da questi legami, che fanno parte della vita di
- 04 febbraio 2017
Università «Steve Jobs»
Un momento intenso della storia degli incontri tra impresa e accademia è la straordinaria lezione breve di Steve Jobs all’università di Stanford nel 2005. Di fronte a un pubblico accaldato e sorridente, e sullo sfondo di uno stuolo di decani togati, Jobs snocciola tre piccole parabole.
- 15 gennaio 2017
Quante parole ci mettiamo in testa!
Uno.La vispa Teresa. Due. Gentil farfalletta. Per quanto cerchi di sondare mezzo secolo di abissi mentali, non mi riesce di ricordare altro di questa poesia che da piccolo sapevo recitare per intero (e se pure non mi viene in mente la poesia, mi ricordo invece perfettamente di averla recitata
- 11 dicembre 2016
L’autobus del tempo
Giornalista [per strada, affannata, microfono in mano]. Buonasera a tutti. Oggi incontriamo alcuni degli avventurosi temponauti che stanno per salire sull’Autobus del Tempo. Buongiorno signora, vedo che sta per partire, ci dice dove pensa di andare… avanti o indietro nel tempo? E questo piccino, ci
- 04 dicembre 2016
Come capire dove siamo
Non possiamo sfuggire allo spazio se non nei sogni e nella letteratura: il nostro corpo è iscritto nello spazio, a sua volta abitato da altri corpi iscritti nello stesso spazio. Qualsiasi cosa nell’universo se ne sta da qualche parte, che si tratti di una galassia, o di un microbo che abita su un