Robert Schumann
Trust project- 04 maggio 2022
Una stanza tutta per sé: le scelte di una delle più originali designer di oggi
Dall'infanzia in Olanda all'incontro con Le Corbusier, passando per San Paolo in Brasile e l'esperienza a Torino. Linde Freya Tangelder si prepara a presentare una collezione di arredi fluidi e luminosi per il progetto Patronage di Cassina.
- 10 gennaio 2021
Viktoria Mullova e Misha Mullov-Abbado, l'alchimia di due universi musicali che si incontrano
Ospite di questa puntata è una violinista che è considerata una vera e propria leggenda......
- 13 novembre 2020
Brad Mehldau interpreta i Beatles
Da Roma Beatrice Rana nel Concerto per pianoforte e orchestra di Robert Schumann. A bergamo l' l'opera di Gaetano Donizetti Marino Faliero
- 20 febbraio 2020
Musica è donna
L’attrice Sonia Bergamasco, la soprano Aleksandra Kurzak, la violinista Francesca Dego sono fra i migliori talenti della nuova generazione italiana
- 27 settembre 2019
Grande classica sulle rive di Porto Cervo
Nella celebre località dell'isola, la terza edizione di Costa Smeralda Classical Music Festival
- 01 luglio 2019
In vacanza con le puntate più belle del Falco e il gabbiano
Anche durante l'estate siamo in onda con le puntate del Falco e il Gabbiano ...
- 25 giugno 2019
Dudamel e Domingo con i Wiener Philharmoniker per il Gala Rolex alla Scala
I due direttori d’orchestra sul palco con i tenori Juan Diego Flòrez e Jonas Kaufmann, la soprano Sonya Yoncheva e la pianista Yuja Wang, per una serata a favore dell’attività formativa dell’Accademia del Teatro milanese
- 14 settembre 2018
Robert Schumann, musica e follia
C'è una linea sottile che separa la sensibilità creativa dalla follia ...
- 07 gennaio 2018
Signorini: gioie e tormenti nella vita di Chopin
La musica di Chopin nasce da un grande tormento interiore ...
- 26 novembre 2017
Viaggio tra i grandi pianisti del nostro tempo
Chi ascolta i grandi pianisti del passato tende a dire che oggi non ci sono più i pianisti di una volta. Ma sarà proprio così?
- 27 agosto 2017
Luigi Borgato, inventore di pianoforti: sono le musiche stesse che ce li chiedono
Un nuovo strumento musicale non nasce per caso, ma sono le musiche stesse a chiedere che si costruiscano strumenti in grado...
- 03 giugno 2017
Rivoluzione di corde e martelletti
Quando un libro riesce ad essere limpido e visibile sino al midollo, e sa illuminare la mente del lettore? Ma è chiaro: quando svolge un discorso complesso che non teme di deviare occasionalmente verso innumerevoli dettagli, soprattutto se le occasioni sono, auspicabilmente, molte. L’affollamento
- 16 gennaio 2017
Il rilancio di Jo No Fui scommette sull’activewear
C’è una ricetta per il rilancio di un marchio o il turn around di un’azienda? Chi rispondesse a priori di sì sarebbe un inguaribile ottimista o un illuso. Se poi si tratta di un marchio o di un’azienda della moda, c’è un’ulteriore incognita: per costruire o ricostruire il successo di un brand
- 16 giugno 2016
L’intelligenza dei depressi
Che cosa hanno in comune personalità tanto famose quanto diverse come Hans Christian Andersen, Isaac Asimov, Ingmar Bergman, Winston Churchill, Joseph Conrad, Charles Darwin, Johnny Depp, Charles Dickens, Bob Dylan, Eminem, William Faulkner, Harrison Ford, Friedrich von Hayek, Stephen King, Hugh