Ultime notizie

Robert Schumann

Trust project

  • 26 novembre 2017
    Viaggio tra i grandi pianisti del nostro tempo

    RadioProgramma

    Viaggio tra i grandi pianisti del nostro tempo

    Chi ascolta i grandi pianisti del passato tende a dire che oggi non ci sono più i pianisti di una volta. Ma sarà proprio così?

  • 27 agosto 2017
    Luigi Borgato, inventore di pianoforti: sono le musiche stesse che ce li chiedono

    RadioProgramma

    Luigi Borgato, inventore di pianoforti: sono le musiche stesse che ce li chiedono

    Un nuovo strumento musicale non nasce per caso, ma sono le musiche stesse a chiedere che si costruiscano strumenti in grado...

  • 03 giugno 2017
    Rivoluzione  di corde e martelletti

    Cultura

    Rivoluzione di corde e martelletti

    Quando un libro riesce ad essere limpido e visibile sino al midollo, e sa illuminare la mente del lettore? Ma è chiaro: quando svolge un discorso complesso che non teme di deviare occasionalmente verso innumerevoli dettagli, soprattutto se le occasioni sono, auspicabilmente, molte. L’affollamento

  • 16 gennaio 2017
    Il rilancio di Jo No Fui scommette sull’activewear

    Moda

    Il rilancio di Jo No Fui scommette sull’activewear

    C’è una ricetta per il rilancio di un marchio o il turn around di un’azienda? Chi rispondesse a priori di sì sarebbe un inguaribile ottimista o un illuso. Se poi si tratta di un marchio o di un’azienda della moda, c’è un’ulteriore incognita: per costruire o ricostruire il successo di un brand

  • 16 giugno 2016
    L’intelligenza dei depressi

    Cultura

    L’intelligenza dei depressi

    Che cosa hanno in comune personalità tanto famose quanto diverse come Hans Christian Andersen, Isaac Asimov, Ingmar Bergman, Winston Churchill, Joseph Conrad, Charles Darwin, Johnny Depp, Charles Dickens, Bob Dylan, Eminem, William Faulkner, Harrison Ford, Friedrich von Hayek, Stephen King, Hugh