- 28 luglio 2013
Il Belpaese aveva i numeri
Toniolo ha curato un importante volume che ricostruisce la storia dell'Italia attraverso i dati dall'unificazione. Se già nel 1861 eravamo tra i primi 8, perché non riusciamo più a crescere? - 46 autori, anche stranieri, esaminano migrazioni, competitività nazionale, indicatori di benessere. Con sorprese sugli anni Trenta
- 12 marzo 2012
Il made in Italy non è una rendita
Senza riforme strutturali è a rischio un patrimonio d'eccellenza
- 29 agosto 2010
L'esempio del «Padre Sergio» di Tolstoj i semplici salveranno il mondo
In «Padre Sergio» Tolstoj immagina la propria fine: restare sempre un essere normale - Dai romanzi di Grossman alle note di Copland la saggezza e la pietà delle persone semplici fondano le nostre società
- 28 agosto 2010
Franklin D. Roosevelt, un maestro per tutte le emergenze
Dopo la crisi del '29 ha attuato buone e cattive politiche ma sempre nell'interesse del paese - INTERVENTISMO - Fondamentale la sua opera contro le lobby della finanza Aumentò la presenza dello stato e garantì sanità e servizi sociali a molti che ne erano esclusi
- 27 agosto 2010
L'attualità di Cicerone, il difensore della «res publica»
Fu avversario, complice e vittima di una crisi epocale: un insegnamento di scienza politica - IN CERCA D'ETICA - Campione dei «popolari», cercò di arginare il dissesto finale delle istituzioni di Roma La lotta per il potere fece crollare tutti i suoi punti di riferimento
- 25 agosto 2010
Helmut Kohl, un uomo per due sogni: Europa e Germania unite
Capì che solo un continente forte perché più coeso avrebbe avuto qualche chance nel mondo nuovo - OLTRE L'INTEGRAZIONE - Oggi saprebbe vedere la miopia di Berlino, preoccupata di superare la crisi con le sue forze più che catalizzando tutte quelle degli altri paesi
- 24 agosto 2010
Lezioni dalla storia. Giovanni Giolitti, «Fidatevi, vi servono unità e la Costituzione che avete»
I consigli dello statista che isolò estremisti e reazionari e investì con coraggio nella democrazia parlamentare - IL COLLOQUIO IMMAGINARIO - «Il mio nome non è un'etichetta buona per tutte le stagioni, un ponte tra clientele e trasformismi. Ero una testa politica, innamorato dell'Italia»
- 22 agosto 2010
Lezioni dalla storia. Aladino, sul tappeto volante per trovare la speranza
Un viaggio immaginario nella Sicilia del passato quando la convivenza tra i popoli era fonte di civiltà - LA SAGGEZZA DI PLATONE - Disse : «Le cose andranno male in politica finché i filosofi non diventeranno re nelle città, o finché questi ultimi non diventeranno seri filosofi»
- 21 agosto 2010
Lezioni dalla storia. Richard Cobden, l'uomo che lottò per abolire il protezionismo inglese
Anima della Lega che fece eliminare i dazi sul grano, coagulò il consenso popolare su una battaglia liberista - SEGUACE DI ADAM SMITH - Aveva ben chiare le lezioni dell'economista sul sistema della libertà individuale Pagò la sua azione pubblica con la bancarotta privata - Midhurst, 3 giugno 1804 – Londra, 2 aprile 1865
- 25 luglio 2010
Quale personaggio del passato potrebbe aiutarci a ripartire?
Quando qualcosa funziona poco si cerca subito di agire. Se si tratta di economia o di politica s'immagina un'idea, un tecnico, una personalità, un leader