- 24 luglio 2022
Dal Noma all'Oro: quando la cucina di ricerca sposa il gusto italiano
Dopo anni a fianco del visionario René Redzepi, sbarca in Laguna Riccardo Canella per guidare un ristorante gourmet dove ogni piatto promette un'emozione.
- 08 giugno 2022
Pizze, cinema e arte contemporanea: gli hotel Belmond sperimentano una nuova ospitalità
Per l’estate le strutture italiane del marchio del gruppo Lvmh puntano su esperienze fra gusto e cultura, sempre più al centro dell’offerta dell’hotellerie di lusso
- 18 maggio 2022
Artigianato, eventi, ristoranti: la nuova Venezia punta sulla qualità
I musei civici si rianimano, palazzi storici tornano come hotel di ricerca, a tavola si riscoprono ingredienti locali. Indirizzi e itinerari per scoprire la bellezza rinnovata della Serenissima
- 06 ottobre 2021
50 Best Restaurant, 4 italiani in classifica. Torna in vetta il Noma di Copenaghen
Lido 84 con lo schef Riccardo Camanini al numero 15 e vincitore dell’Highest New Entry Award, 18esimo Piazza Duomo di Alba, 26esimo Le Calandre, 29esimo Reale.
- 01 ottobre 2020
Quanto sta cambiando il mondo della ristorazione: gli chef pluristellati
Da Tokyo a Modena, il fine dining si reinventa per rispondere a sensibilità mutate e avvicinarsi a un pubblico locale e multiforme
- 07 febbraio 2020
Talenti (e tare) di una eccellenza italiana
Prodotti e chef tricolori sono sempre più noti, ma senza capitali non ci sarà mai la vera crescita
- 26 giugno 2019
Il Mirazur di Mentone è il migliore ristorante al mondo. 2 italiani nella top 50
Quella dello scorso anno, a Bilbao, resterà probabilmente l'edizione più memorabile di sempre per i colori italiani, con Massimo Bottura per la seconda volta sul tetto del mondo e una rappresentativa azzurra ben piazzata alle sue spalle. Ma quest'anno, secondo il nuovo e discusso regolamento
- 13 maggio 2019
Zen in cucina: a Torino lo show cerimonia del baru -pasto con ciotole di legno-
Mangiare è una filosofia di connessione tra corpo e mente: è uno degli insegnamenti di Jeong Kwan, una monaca buddista diventata famosa come protagonista della terza stagione di Chef's table su Netflix nel presentare il “Baru-gongyang”. E' il modo formale di mangiare dei tempi buddisti in Corea,
- 27 giugno 2018
Apre al Timeo di Taormina il temporary restaurant firmato da Roberto Toro
Roberto Toro non è un personaggio televisivo. Non ha tatuaggi (almeno non in vista). Non usa iperboli e non si crede il protagonista di una rivoluzione gastronomica. Si limita ad essere un - ottimo - cuoco.Da cinque anni è alla testa della cucina del Belmond Grand Hotel Timeo, l'albergo più bello
- 29 aprile 2018
Mostra fotografica di Francesca Moscheni in un ristorante
Dal 3 al 17 maggio il ristorante Tre Cristi si trasforma in galleria d'arte. A esporre le proprie opere Francesca Moscheni, fotografa veneziana e milanese di adozione specializzata nel mondo del food e appassionata di enogastronomia italiana e internazionale.
- 03 gennaio 2018
“Bread is Gold”, un ricettario insegna a trasformare gli scarti in piatti stellati
La minestra di lime scottati di René Redzepi, lo stufato di vitello e patate con salsa uchucuta di Virgilio Martinez, la torta al cioccolato di Carlo Cracco, la zuppa di pesce con gnocchi di pane di Antonia Klugmann e Fabrizio Mantovani: sono solo alcune delle oltre 150 ricette contenute ne “Il
- 18 aprile 2017
Parte da Tokyo Basque Culinary World Prize
A Tokyo, presso il ristorante di Aoyama dello chef stellato Narisawa, è stata presentata la seconda edizione del premio mondiale organizzato dal centro culinario basco: il Basque Culinary World Prize, che ha fatto il suo debutto l'anno scorso suscitando una vasta eco. Del resto, i Paesi Baschi
- 24 gennaio 2017
Alta gastronomia nei nuovi viaggi sul jet privato di Four Seasons
Culinary Discoveries è il titolo del prossimo itinerario tra Europa e Asia a bordo del jet privato di Four Seasons. Infatti il cibo ne sarà il filo conduttore e René Redzepi ne sarà il curatore. Sarà l’acclamato chef danese del Noma a scegliere ristoranti, mercati, fattorie e aziende agricole da
- 21 gennaio 2017
C’è del buono in Danimarca
La sollecitazione di cominciare con «carramba che sorpresa» è tanta, ma acclarato che il fenomeno Noma, ovvero René Redzepi esiste da anni, così come il movimento «new nordic cuisine», è forse improprio scriverlo perché arrivo tardi. Ciò non toglie che sia una fondamentale scoperta, almeno per me,
- 14 giugno 2016
Visione, memoria e arte: ecco come Massimo Bottura è diventato lo chef numero 1 al mondo
«L'ingrediente più importante nel futuro sarà la cultura. Perché la cultura porta conoscenza e consapevolezza. E dalla consapevolezza al senso di responsabilità il passo è molto breve. Tra un paio di mesi aspetto ognuno di voi per lavorare insieme nelle favelas di Lapa, a Rio de Janeiro, dove
- 14 giugno 2016
È Massimo Bottura il miglior cuoco del mondo
La cucina italiana sale sul tetto del mondo: Massimo Bottura, con la sua Osteria Francescana di Modena, è stato incoronato nella notte a New York miglior cuoco del mondo dalla classifica dei 50Best. Sale al primo posto scalzando i tre fratelli spagnoli del Cellar de Can Roca. Un riconoscimento per
- 27 maggio 2016
L’Arpege di Alain Passard è il ristorante numero uno in Europa
In nove edizioni, è la prima volta che la Francia conquista il podio: il miglior ristorante in Europa nel 2016, secondo Opinionated About Dining, è L'Arpège di un maestro dell'haute cuisine come Alain Passard. Sugli altri due gradini salgono Azurmendi a Larrabetzu (Spagna) e In de Wulf a Heuvelland