- 16 maggio 2022
- 25 gennaio 2022
L’industria italiana che si fa bella nel mondo
«Created in Italy», mostra proposta dal ministero degli Esteri, esplora il meglio del design industriale. Partenza da San Francisco
- 28 luglio 2020
Addio a Gianrico Tedeschi, decano del teatro italiano
Nato a Milano nel 1920, ha lavorato con i più grandi registi, da Luchino Visconti a Giorgio Strehler a Luca Ronconi, ma è stato anche volto di Carosello
- 29 dicembre 2018
Addio alla sceneggiatrice Iaia Fiastri
“Per quarant'anni, ci siamo divertiti tantissimo”. Elegante, garbata, ma con quell'ironia sempre al momento giusto, Iaia Fiastri lo ripeteva spesso. Quel “noi” erano lei, Pietro Garinei e Sandro Giovannini, ovvero il trio che insieme alle note eterne del maestro Armando Trovajoli ha inventato la
- 23 dicembre 2018
X Factor ha il suo libero pensatore: Anastasio cantante vanesio
«Attanasio cavallo vanesio», cantava la buonanima di Renato Rascel. Chi è più vecchio se lo ricorda: erano i primi anni Cinquanta, con il boom economico davanti e la “Nottata” appena passata. Mezzo secolo dopo, si cambia cavallo: al posto di Attanasio c’è Anastasio cantante vanesio, rapper
- 25 marzo 2018
La voce nel ricordo dei figli
Questa settimana a Voice Anatomy si parla dei grandi artisti del passato ...
- 10 gennaio 2018
Il Marchese del Grillo, "mi dispiace, ma io so' io, e voi non siete un c...!"
Nella Roma papalina del 1809, il Marchese Onofrio del Grillo è un alto dignitario pontificio ...
- 25 novembre 2016
X Factor, eliminata Caterina, ancora in gara Loomy: e se fosse un «cigno nero»?
Qual è la notizia della serata? L'eliminazione di Caterina, concorrente Under Donna acqua e sapone e chitarra acustica, o il fatto che ancora una volta abbia passato il turno Loomy, il rapper senza qualità (troppo evidenti)? Saremmo orientati proprio su quest'ultima opzione: alla faccia dei
- 25 settembre 2016
L’eretico fa ridere
Teneva incollati davanti al televisore ben 18 milioni (sic!) di spettatori e tra essi c’ero anch’io: dobbiamo, però, risalire alla sera di domenica 29 dicembre 1970 quando sugli schermi scorreva solo l’unico programma “nazionale”. In una serie di sei puntate andavano allora in onda I racconti di
- 15 aprile 2016
Tu chiamale se vuoi citazioni, ma per il Tribunale sono casi di plagio
Sulla scalinata che porta al successo tante sono le insidie e gli inciampi in cui incappano non solo artisti sconosciuti in cerca di affermarsi, anche dei big già affermati. L'ultimo caso è quello dei Led Zeppelin che il 10 Maggio si esibiranno non in un concerto ma davanti a una Corte per plagio:
- 19 dicembre 2014
Addio Virna, sempre brava e bella con naturalezza
Avrebbe detto Totò, ma il Totò malinconico, quello dalla maschera triste: «Ci sono scomparse e scomparse…». Ecco, per me la scomparsa di Virna Lisi è di quelle
- 14 settembre 2013
Militari, addio ai limiti minimi di altezza
Anche Renato Rascel oggi ce l'avrebbe fatta. Vuoi mettere: poter fare il soldato, il pilota d'aereo militare, il capitano di fregata o il semplice marinaio.
- 09 aprile 2013
E' arrivata la bufera - Renato Rascel - Alberto Lattuada
Negli anni cinquanta Renato Rascel è una macchietta comica del teatro di rivista: piccolo, buffo, fa ridere per la sua comicità surreale, ma le sue incredibili
- 24 maggio 2012
Torna il Roma Motor Show, il più longevo Salone della Capitale
Come tradizione nell'ultimo week end di maggio torna lo storico Roma Motor Show alla 57ma edizione da quel lontano 23 giugno 1947, quando Michele Favìa del Core – fondatore della Rivista Motor, la più anziana pubblicazione motoristica italiana – inaugurò per la prima volta "Il Concorso
- 10 gennaio 2012
Un nuovo rinascimento editoriale per G. K. Chesterton. E la "Review" sbarca in Italia
Il grande scrittore e convertito inglese G. K. Chesterton sta conoscendo in Italia una nuova fioritura editoriale, grazie al lavoro di numerose persone
- 31 agosto 2010
Risate eccezzziunali...
Dal "terrunciello" Abatantuono a Banfi Commissario Lo Gatto, passando per Fracchia la belva umana. In Laguna arriva ?La situazione comica?, retrospettiva sulla commedia italiana
- 29 agosto 2010
Tra Totò e Tontolini
Situazioni equivoche, paradossali, a volte ripetitive, raramente originali, spesso ammiccanti o sfacciatamente create nella sfera del proibito caratterizzano i
- 28 ottobre 2008
Cardazzo, che vulcano!
Gallerista, editore, regista, musicofilo, uomo di spettacolo e di marketing: il Museo Guggenheim celebra l'incredibile vitalità di quello che fu anche il mercante di Peggy - Il primo a esporre in Italia Pollock, Mirò e Fontana. Ma inventò anche gadget come il foulard d'artista