- 21 giugno 2022
Reinventing cities, le città diventano quattro. Anche Bologna e Napoli con Milano e Roma
Alla capitale e alla città lombarda si aggiungono i capoluoghi di Emilia Romagna e Campania per l’iniziativa internazionale che chiama a raccolta progettisti e developer per realizzare progetti di rigenerazione, sostenibilità e resilienza, capaci di valorizzare il patrimonio pubblico
- 16 giugno 2022
Nhood investe in Dropcity, la nuova «casa del design»
Il centro di architettura sorgerà nei Magazzini Raccordati di Via Sammartini, vicino alla Stazione Centrale a Milano, per iniziativa dell’architetto Andrea Caputo, sviluppata grazie a Grandi Stazioni Retail
- 15 giugno 2022
Reinventing Cities, scelte le location di Roma per il bando internazionale 2022
Il comune ripropone lo stabilimento Mira Lanza e la scuola Vertunni, ma abbassa i requisiti tecnico-economici. Terzo progetto il sito di Ferrovie di Casale Rotondo nel parco dell'Appia Antica
- 05 maggio 2022
Parte il terzo Reinventing cities a Milano
Sei le aree selezionate che cambieranno volto con l’aiuto del Comune. La terza edizione è concentrata sulla casa e vuole realizzare 500 alloggi a prezzi calmierati
- 25 marzo 2022
Bologna, parte la grande riqualificazione
Primo protocollo di intesa con le Ferrovie per la rigenerazione urbana dei primi 20 ettari tra aree ed edifici ferroviari dismessi - Investimenti per oltre 90 milioni di euro
- 10 marzo 2022
Lombardini, Casamonti e Atiproject sul podio dell'architettura: i big tengono anche nel 2021
Da Citterio a Wip architetti: anticipazione della classifica dei bilanci 2021
- 01 ottobre 2021
BELVEDERE INZAGHI & PARTNERS-BIP CON VICOM PER LE TERME DI SAN SIRO, PRIMO PROGETTO AVVIATO DEL BANDO INTERNAZIONALE REINVENTING CITIES MILANO
Si tratta, in particolare, del primo progetto a Milano del bando internazionale Reinventing Cities che trova attuazione. Si tratterà non solo del più grande complesso termale italiano in una grande città, ma anche delle prime terme green d'Europa, essendo a zero emissioni di CO2. L'accesso sarà da via Achille attraverso un'area verde a uso pubblico.
- 10 settembre 2021
Ceetrus Nhood rigenera il proprio patrimonio investendo 500 milioni
In occasione del Supersalone di Milano e della Milano Design Week, Nhood, con il partner Arcadis, annuncia “Let’s Break it Up”, installazione di 16 alberi “Quercus Palustris”, anticipazione del “bosco urbano” che popolerà il progetto di piazzale Loreto. L’installazione sarà visitabile dal 6 al 12 settembre nel piazzale antistante Triennale Milano.
- 23 luglio 2021
Ex Macello Milano, vince il progetto di Redo sgr: verde, affitti low cost e il nuovo Ied
Il progetto si chiama ARIA e punta e recuperare il patrimonio archeologico e industriale dell’area. Nascerà un maxi-insediamento di edilizia residenziale con 1.200 alloggi sociali e ci sarà spazio anche per il nuovo campus dell’Istituto europeo del design
- 01 luglio 2021
Reiventing cities, al via la prima operazione a Roma Tuscolana
Campo urbano è una visione per un'area di Roma in cerca di una nuova identità e che guarda alla riconversione di uno scalo ferroviario, scommettendo sui temi dell'economia circolare, della sostenibilità, della valorizzazione delle preesistenze
- 11 giugno 2021
Ingegneria, le società incrementano i fatturati. Sprint di Sws Engineering, Sina e Nier
I migliori utili rapportati al fatturato sono quelli di Anas International Enterprise, Italferr e La Sia
- 04 giugno 2021
Scalo Lambrate: vince il progetto che punta su case accessibili e maxi-parco
Residenze e servizi immersi in un parco di oltre 41mila mq, versi poetici sul muro della ferrovia: si chiama Lambrate Streaming il progetto presentato da Sant’Ilario Società Cooperativa Edilizia che si aggiudica la riqualificazione dell’area
- 24 maggio 2021
L'architettura che regge alla crisi nei bilanci (e le strategie) di 24 big
Secondo appuntamento con i dati economici esibiti dalle principali società di progettazione architettonica italiane
- 20 maggio 2021
Hines, ok del Comune per valorizzare il Nodo Bovisa a Milano
Un hub di interscambio modello tra mobilità su ferro, trasporto pubblico e smart mobility, in grado di riconnettere le aree ad est e ovest della stazione
- 11 maggio 2021
Piazzale Loreto, vince Ceetrus. La rotonda cederà il posto a verde e svago
La proposta della società prevale e si aggiudica il concorso organizzato dal Comune e dalla rete internazionale C 40 per ridisegnare la città. Il masterplan prevede 3 livelli: la piazza, l’apertura del mezzanino della metro e terrazze green sui tetti
- 05 maggio 2021
Social housing, verde e ciclabili: Crescenzago porta di accesso al Parco Lambro
Green Between Tessiture Urbane, con capofila Redo sgr, ha vinto il bando Reinventing Cities per l’area di Crescenzago
- 03 marzo 2021
Gli architetti in fuga riportano in patria nuove competenze
Il lavoro all’estero in studi più strutturati permette di maturare alcune specializzazioni ora ricercate anche in Italia
- 01 marzo 2021
Gli architetti in fuga all'estero riportano in patria nuove competenze
Sono migliaia gli architetti e ingegneri italiani che da decenni scelgono di rimanere all’estero,«dove c’è chiarezza e ragionevolezza dei processi formali per l’assegnazione e approvazione dei progetti»
- 23 febbraio 2021
Scalo Lambrate, uso temporaneo in chiave sostenibile
Dal 28 febbraio qui ci saranno mercato sostenibile, start-up e vetrina per designer. Oltre all’orto sinergico e agli alberi da frutto appositamente voluti per avere prodotti a kilometrozero
- 10 ottobre 2020
Roma, «verdi e tech» i progetti selezionati per ridisegnare la città
Chiusa la prima fase del bando internazionale C40 Reinventing Cities con la selezione dei team finalisti per la rigenerazione urbana delle aree in corsa nella Capitale. Prossimo step, il primo trimestre 2021