Reinventing cities
Trust project- 12 aprile 2023
Reinventing Cities, IT’S e Cam Spa vincono il recupero della Ex Filanda a Roma
L’intervento asseconda la rivitalizzazione di viale Castrense attraverso l’introduzione di funzioni collettive e attività aperte al pubblico, quali coworking, spazi eventi, coliving e food
- 27 gennaio 2023
A Milano l’asilo nido è un miraggio: ora liste d’attesa anche nel privato
Il Comune nel 2022 ha chiuso 8 strutture pubbliche: manca il personale. Nell'ultimo bando solo un sesto degli aspiranti ha accettato il posto
- 24 gennaio 2023
La «leva» della rigenerazione per città a misura dei giovani
Conoscenza, ricerca scientifica, sport e tempo libero. Gli assessori all’Urbanistica di alcune grandi città italiane spiegano quali saranno le aree su cui si concentreranno investimenti e attenzione nei prossimi mesi
- 17 gennaio 2023
Piazzale Loreto, cantieri al via in autunno. Il traguardo sono le Olimpiadi 2026
Inaugurato Loc 2026, l’hub di presentazione del progetto e incontro con i cittadini. L’investimento, da 80 milioni su un’area di circa 9200 mq, trasformerà il caotico snodo viario in una piazza verde, con percorsi pedonali e ciclopedonali, servizi, spazi pubblici
- 06 dicembre 2022
Reinventing cities Milano, ecco i progetti finalisti
Terminata la prima fase, inizia ora la parte conclusiva che ha, come sempre, l’obiettivo di rigenerare i siti messi a bando. Sono sei i siti protagonisti nella terza edizione: Abbiategrasso, Bovisasca, Certosa, Martesana, Pitagora, Zama-Salomone
- 18 ottobre 2022
Reinventing cities Milano, sei siti per nove manifestazioni d’interesse
Le proposte saranno esaminate e valutate da una commissione per procedere poi alla seconda fase che prevede la selezione dei finalisti con la presentazione definitiva dei progetti e dell’offerta finanziaria
- 20 luglio 2022
Un altro anno di sviluppo per architettura e ingegneria: dopo il salto del 2021, crescita anche nel 2022
Le tendenze emerse dai dati sull'attività di un campione di 20 società confermano le sensazioni positive
- 21 giugno 2022
Reinventing cities, le città diventano quattro. Anche Bologna e Napoli con Milano e Roma
Alla capitale e alla città lombarda si aggiungono i capoluoghi di Emilia Romagna e Campania per l’iniziativa internazionale che chiama a raccolta progettisti e developer per realizzare progetti di rigenerazione, sostenibilità e resilienza, capaci di valorizzare il patrimonio pubblico
- 16 giugno 2022
Nhood investe in Dropcity, la nuova «casa del design»
Il centro di architettura sorgerà nei Magazzini Raccordati di Via Sammartini, vicino alla Stazione Centrale a Milano, per iniziativa dell’architetto Andrea Caputo, sviluppata grazie a Grandi Stazioni Retail
- 15 giugno 2022
Reinventing Cities, scelte le location di Roma per il bando internazionale 2022
Il comune ripropone lo stabilimento Mira Lanza e la scuola Vertunni, ma abbassa i requisiti tecnico-economici. Terzo progetto il sito di Ferrovie di Casale Rotondo nel parco dell'Appia Antica
- 05 maggio 2022
Parte il terzo Reinventing cities a Milano
Sei le aree selezionate che cambieranno volto con l’aiuto del Comune. La terza edizione è concentrata sulla casa e vuole realizzare 500 alloggi a prezzi calmierati
- 25 marzo 2022
Bologna, parte la grande riqualificazione
Primo protocollo di intesa con le Ferrovie per la rigenerazione urbana dei primi 20 ettari tra aree ed edifici ferroviari dismessi - Investimenti per oltre 90 milioni di euro
- 10 marzo 2022
Lombardini, Casamonti e Atiproject sul podio dell'architettura: i big tengono anche nel 2021
Da Citterio a Wip architetti: anticipazione della classifica dei bilanci 2021
- 01 ottobre 2021
BELVEDERE INZAGHI & PARTNERS-BIP CON VICOM PER LE TERME DI SAN SIRO, PRIMO PROGETTO AVVIATO DEL BANDO INTERNAZIONALE REINVENTING CITIES MILANO
Si tratta, in particolare, del primo progetto a Milano del bando internazionale Reinventing Cities che trova attuazione. Si tratterà non solo del più grande complesso termale italiano in una grande città, ma anche delle prime terme green d'Europa, essendo a zero emissioni di CO2. L'accesso sarà da via Achille attraverso un'area verde a uso pubblico.
- 10 settembre 2021
Ceetrus Nhood rigenera il proprio patrimonio investendo 500 milioni
In occasione del Supersalone di Milano e della Milano Design Week, Nhood, con il partner Arcadis, annuncia “Let’s Break it Up”, installazione di 16 alberi “Quercus Palustris”, anticipazione del “bosco urbano” che popolerà il progetto di piazzale Loreto. L’installazione sarà visitabile dal 6 al 12 settembre nel piazzale antistante Triennale Milano.
- 23 luglio 2021
Ex Macello Milano, vince il progetto di Redo sgr: verde, affitti low cost e il nuovo Ied
Il progetto si chiama ARIA e punta e recuperare il patrimonio archeologico e industriale dell’area. Nascerà un maxi-insediamento di edilizia residenziale con 1.200 alloggi sociali e ci sarà spazio anche per il nuovo campus dell’Istituto europeo del design
- 01 luglio 2021
Reiventing cities, al via la prima operazione a Roma Tuscolana
Campo urbano è una visione per un'area di Roma in cerca di una nuova identità e che guarda alla riconversione di uno scalo ferroviario, scommettendo sui temi dell'economia circolare, della sostenibilità, della valorizzazione delle preesistenze
- 11 giugno 2021
Ingegneria, le società incrementano i fatturati. Sprint di Sws Engineering, Sina e Nier
I migliori utili rapportati al fatturato sono quelli di Anas International Enterprise, Italferr e La Sia
- 04 giugno 2021
Scalo Lambrate: vince il progetto che punta su case accessibili e maxi-parco
Residenze e servizi immersi in un parco di oltre 41mila mq, versi poetici sul muro della ferrovia: si chiama Lambrate Streaming il progetto presentato da Sant’Ilario Società Cooperativa Edilizia che si aggiudica la riqualificazione dell’area
- 24 maggio 2021
L'architettura che regge alla crisi nei bilanci (e le strategie) di 24 big
Secondo appuntamento con i dati economici esibiti dalle principali società di progettazione architettonica italiane