Regno di Napoli
Trust project- 24 maggio 2023
Cassazione, gli usi civici non possono essere espropriati senza formale sdemanializzazione
Solo tramite un provvedimento formale la cui mancanza rende invalido il decreto espropriativo
- 15 maggio 2023
Riuso e riscatto, in Vaticano una mostra celebra la «redenzione» dello scarto
Dall’incontro tra il patrimonio della Biblioteca Apostolica e l’arte del sacerdote brasiliano Sidival Fila un inedito percorso tra rotoli magici etiopici, lacche vietnamite, monete e amuleti
- 17 ottobre 2022
All’ombra del Gran Sasso: Colline teramane fra mare e monti, storia ed enoturismo
In pochi chilometri si passa dai borghi di mare a quelli di alta montagna passando per una campagna bellissima e lussureggiante dove la cultura del vino la fa da padrona
- 05 maggio 2022
5 maggio: 1821 e 1860, due date per la Storia
La morte di Napoleone Bonaparte e la Spedizione garibaldina accomunate dallo stesso giorno ( e 39 anni di distanza)
- 14 luglio 2021
Prestanome di auto nullatenenti: un business ricchissimo e pericoloso
In Italia oltre 43mila automobili sarebbero intestate a circa 300 prestanome. Un danno di 100 milioni all'anno tra assicurazioni, multe e risarcimenti non pagati.
- 07 giugno 2020
Il paradosso della fiducia e la sfida tra due visioni antiche (ma sempre attuali) dell’economia di mercato
Il legame della fiducia permette il progresso della società, ma questo rende i suoi membri più razionali: così lo sviluppo erode il fattore che lo rende possibile e di cui ha continuamente bisogno
- 24 aprile 2020
Per l’Italia la sfida resta ridurre lo spread
Il bazooka per complessivi 1000 miliardi messo in atto dalla Bce sotto forma di acquisto dei bond sovrani sul mercato secondario si conferma come una rete di protezione assolutamente indispensabile
- 22 aprile 2020
Gli «eurobond» fecero l’Unità d’Italia, quando il Regno di Napoli era come la Germania
Uno studio belga del 2012 prende in esame l’unico precedente storico di unificazione di debiti sovrani, quello realizzato con l’Unità d’Italia.
- 26 gennaio 2020
The Rossini Project: gli anni napoletani
Esce in questi giorni per Concerto Classics il secondo volume del Rossini Project......
- 13 settembre 2019
Nella Costa degli Dei lo strapiombo sul mare strega russi e americani
Tra il 2011 e il 2018 le presenze nella città calabra sono raddoppiate. Oggi il 60% dei turisti arriva dall'estero, da aprile a fine ottobre
- 14 giugno 2019
Il Rinascimento vien dal mare
Tra le mostre programmate da «Matera Capitale Europea per la Cultura», la palma del primato spetta senza dubbio alla spettacolare rassegna dal titolo Rinascimento visto da sud. Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ’400 e ’500, allestita a Palazzo Lanfranchi fino al 19 agosto a cura di
- 17 marzo 2019
Musicista visionario e amante assassino
La storia di Carlo Gesualdo e della sua colpa inespiabile
- 12 dicembre 2018
Kesté, la pizza popolare a 5 dollari di Roberto Caporuscio a New York
NEW YORK - Roberto Caporuscio, 58 anni, è partito dall'Italia vent'anni fa. Fino ad allora aveva lavorato nell'azienda agricola di famiglia a Pontinia, quella parte di Lazio fertile che si affaccia verso la Campania. La sua azienda produceva semi che venivano esportati e aveva anche un allevamento
- 03 maggio 2018
Viaggio nella Magna Grecia sulle tracce di Pitagora
Per chi vuole tuffarsi nella culla della civiltà europea, l’indirizzo in Italia è la Magna Grecia. Quella Megàle Ellàs – rimando a una grande Grecia in terra straniera – che fu colonizzazione raffinata e fiorente sul suolo del Meridione d'Italia a partire dall'VIII secolo avanti Cristo. E che portò
- 28 aprile 2018
Frode postale d’epoca dalle province napoletane
Salve, Vs lettore da decenni, sono venuto in possesso essendo collezionista di buste del Regno di Napoli di quanto in allegato. Mi ha colpito molto l’affrancatura che riporta una parte inferiore ed una superiore del francobollo da 2 grana. Cosa ne pensate? Secondo il mio modesto parere è una
- 22 ottobre 2017
Al cuore della questione meridionale
Si è spento all’età di 92 anni uno dei maggiori storici italiani del Novecento, che ha lasciato un segno profondo sulle ricerche della sua generazione, oltre che su miriadi di studenti delle scuole medie e superiori che hanno studiato la storia sul suo fortunatissimo manuale. Professore di Storia
- 18 ottobre 2017
È morto Rosario Villari, storico del Mezzogiorno d’Italia
È morto ieri sera nella sua casa di Cetona, all’età di 92 anni, Rosario Villari, storico e politico, docente di storia moderna ed ex parlamentare del Partito Comunista italiano. Rosario Villari, fratello di Lucio, anch’egli storico, era nato a Bagnara Calabra il 12 luglio del 1925. Tra gli
- 13 giugno 2017
La banca moderna? È nata a Napoli
La banca moderna risente senza dubbio di quel che avvenne, più di quattro secoli fa, presso i banchi pubblici napoletani che rivoluzionarono il panorama monetario del tempo con le loro straordinarie innovazioni finanziarie. Parte da questo assunto, oggi dimostrabile, il convegno internazionale La
- 04 maggio 2017
Borghi storici, castelli in vendita
I borghi medievali più belli d'Italia, quelli più affascinanti, i borghi nascosti da vedere almeno una volta nella vita: le classifiche si dipanano e si moltiplicano sull'onda del successo turistico di uno dei gioielli più caratteristici della Penisola, quello dei piccoli centri storici ben