- 14 maggio 2022
Nuovi materiali e nuove sfide per il mondo dell'auto
Con Roberto Pietrantonio, AD di Mazda Italia e Alberto Viano, presidente di Aniasa...
- 12 maggio 2022
Autonoleggio e sharing, perse immatricolazioni per oltre 2,6 miliardi
Gli operatori: «È urgente allineare la fiscalità alla media degli altri Paesi europei»
- 11 maggio 2022
In calo la mobilità pay-per-use, ma resiste il noleggio a lungo termine
Noleggio a breve termine e car sharing sono i settori più colpiti...
- 02 novembre 2021
In dieci anni la vecchia ammiraglia ha lasciato posto alle vetture medie
In base al Rapporto Aniasa, quattro auto su dieci in noleggio a lungo termine sono classificate di segmento C, ossia macchine come la Jeep Renegade o la Volkswagen T-Roc, ma pure la Golf o la Tipo. Rispetto a dieci anni fa sono aumentate di 11 punti, gli stessi persi dalle auto più importanti, un
- 08 ottobre 2019
Auto, proprietà addio: i millennials vogliono solo il car sharing
Secondo il Rapporto Aniasa 2019 il fenomeno cresce in Italia: il fenomeno è in crescita. Il numero di iscritti ha sfiorato quota 1,8 milioni. Positivo anche il dato dei chilometri percorsi
- 01 luglio 2019
Popmove, nasce il primo social network per la mobilità condivisa
È nato Popmove, il primo Social Mobility Network che da Roma si estenderà alle altre città italiane. Un network di sharing delle auto di noleggio a lungo termine dei clienti Popgo, start up in seno ad Ald Automotive, società di noleggio a lungo termine
- 28 maggio 2019
Anche in azienda comincia a entrare la flotta condivisa
Sono più di un milione le vetture in noleggio e in condivisione circolanti in Italia. Lo calcola nel suo ultimo Rapporto Aniasa, l’associazione di Confindustria che rappresenta il settore dei servizi di mobilità, secondo cui il 2018 è stato l’anno del car sharing in Italia con circa 1,8 milioni di
- 30 giugno 2016
Il green piace ma non convince
Nel mercato automobilistico l'attenzione verso le motorizzazioni green resta alta; le cifre sulle immatricolazioni di auto a alimentazione alternativa rese note da Acea (la European automobile manufacturers association) ogni trimestre mostrano però che il nostro Paese è in controtendenza rispetto
I noleggiatori sorpassano le società nelle immatricolazioni
Un giro d’affari che sfiora i 5,5 miliardi di euro, oltre 700mila veicoli in circolazione e immatricolazioni di auto nuove pari a un quarto del mercato in valore. Infatti i noleggiatori hanno speso nel 2015 per immatricolare nuove auto 6,2 miliardi di euro, per la prima volta più di quanto speso
- 31 maggio 2016
Auto aziendali, cresce ancora il mercato del noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine nel 2015 ha aumentato la spinta propulsiva che già aveva mostrato l'anno precedente, chiudendo con quasi 40.000 veicoli in più in flotta circolante, pari a un incremento sul 2014 superiore al 7 per cento. È quanto emerge dal Rapporto Aniasa sull'autonoleggio 2015,
- 20 luglio 2009
La retromarcia del rent-a-car
Anche il mondo del noleggio ha perso il sorriso: i fatturati del primo trimestre 2009 sono scesi dell'11% per il breve termine e dell'1,2% per il lungo (Nlt), interrompendo la corsa impetuosa degli ultimi anni che nel 2008 ha portato a un giro di affari di 4,97 miliardi di euro (+7,7% sul 2007). È