Raffaello Cortina Editore
Trust project- 16 ottobre 2022
Tra scienza e letteratura: Benjamín Labatut si aggiudica il Premio Galileo
Prima edizione per il Premio Piccolo Galileo per libri per ragazzi: le meduse e il virus vincitori delle due categorie Junior e Young
- 17 luglio 2022
Come conciliare turismo e matematica
Trovare la successione di Fibonacci o le proporzioni del rettangolo aureo nell'architettura delle nostre città storiche: sono solo alcuni esempi di
- 27 febbraio 2022
L’intelligenza artificiale non è una sola: anche le regole devono essere diverse
L’Ocse ha pubblicato una classificazione delle tecnologie di automazione cognitiva che devono servire da quadro interpretativo per la policy, sempre più attenta, che si sta sviluppando nel mondo intorno a queste tecnologie di frontiera
- 16 febbraio 2022
Anticipare la crisi a partire dal capitale umano: scomporre e fronteggiare la complessità
Precoce diagnosi della crisi, strategia di turnaround efficace, bilanciamento delle capacità produttive con soluzioni innovative orientata alla flessibilità e alla resilienza; la vitalità di lungo periodo di un'azienda è contraddistinta dal capitale umano e dal suo grado di resistenza al cambiamento
- 12 settembre 2021
Padri alla prova del primo giorno di scuola
Nella prima puntata della stagione, i Padrieterni raccontano storie di papà iperprotettivi......
- 04 luglio 2021
Massini: la pandemia ha cambiato la nostra idea di sopravvivenza
Prima della pandemia, il termine ‘sopravvivenza' aveva un tono quasi sarcastico......
- 23 maggio 2021
Teorie sul rapporto tra musica e immaginazione
Claude Lévi-Strauss diceva che "fra tutti i linguaggi, solo la musica......
- 25 marzo 2021
Spiare l’anima di Berlino
Dai quartieri come il Marzahn alle tracce della ex Ddr, una camminata attraverso una città che ha costruito il turismo sui drammi del Novecento
- 10 marzo 2021
Eccentrici itinerari berlinesi
“Vagabondare a Berlino. Itinerari eccentrici tra presente e passato” di Gian Piero Piretto è in libreria per i tipi di Cortina
- 08 marzo 2021
Prendiamoci la parità
Il saggio di Paola Profeta esplora gli esiti delle ricerche condotte sull’equità di genere e sulle politiche pubbliche messe in campo per conquistarla: i progressi sono ancora insufficienti
- 21 febbraio 2021
I luoghi del lavoro del futuro: soluzioni ibride per la creatività e la routine
Da Facebook a Microsoft e a Twitter: le grandi aziende pensano a organizzare il lavoro per quando la pandemia sarà finita e sono convinte che non si tornerà alla normalità precedente
- 07 febbraio 2021
Italia 1945: la difficile ripartenza di un paese ferito dalle distruzioni e dal clima di odio
L'Italia del dopoguerra, oltre a dover fare fronte alle distruzioni materiali......
- 15 dicembre 2020
I 10 libri dell’anno: la nostra top ten tra scienze, filosofia, antropologia
Ecco il nostro consuntivo di fine anno in vista delle strenne natalizie
- 04 dicembre 2020
Perché Amazon è una macchina da guerra (non solo a Natale e nel Black Friday)
Per capire le ragioni del successo della società di Jeff Bezos bisogna leggere tra le righe del libro scritto dall’ex manager del colosso di Seattle, Martin Angioni
- 15 giugno 2020
Addio al filosofo Giulio Giorello
Successore nella cattedra che fu di Ludovico Geymonat, era nato a Milano nel 1945
- 15 giugno 2020
È morto il filosofo Giulio Giorello
Milanese, era stato ricoverato per il coronavirus circa un mese fa al Policlinico del capoluogo lombardo: da cui era stato dimesso da una decina di giorni
Come ribellarsi alla dittatura del fare
Gianfranco Marrone che, nel suo pamphlet La fatica di essere pigri, ci offre una piccola storia filosofica e antropologica di una delle attitudini umane ritenute fra le più viziose e criticate
- 21 gennaio 2020
Imparare, una bambinata
L’istruzione è il principale acceleratore del nostro cervello ma per potenziare le capacità di apprendimento bisogna cominciare da piccoli
- 17 luglio 2019
L’emozione di scoprire in libreria «l’angolo della Luna»
Libri di ieri e di oggi raccontano la più suggestiva impresa spaziale del XX secolo