- 13 luglio 2020
Magistrati, politici ed ex ministri: ecco la lista dei testimoni chiamati da Luca Palamara
Nel documento difensivo l’uso del trojan che si spegne prima della fine delle conversazioni; la prassi delle correnti nella magistratura; le cene con Lotti
- 01 maggio 2019
Sole 24 Ore, azione di responsabilità contro gli ex vertici
L’assemblea dei soci del Sole 24 Ore ha approvato l’azione sociale di responsabilità nei confronti dell’ex presidente Benito Benedini, dell’ex amministratore delegato Donatella Treu e dell’ex direttore Roberto Napoletano. Ha votato a favore dell’azione di responsabilità il 66,41% del capitale
- 30 aprile 2019
Sole 24 Ore, l’Assemblea nomina nuovo cda: Garrone confermato presidente
L'assemblea degli azionisti del Sole 24 Ore ha nominato il nuovo cda che sarà in carica per tre anni, fino all'assemblea per l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2021. Ne fanno parte Edoardo Garrone (confermato presidente), Patrizia Elvira Minucci, Elena Nembrini, Vanja Romano, Marcella
- 23 novembre 2018
Banche fallite, rimborsati 232 milioni
I risparmiatori traditi e la guerra dei tre forni. Il quadro delle misure che si sono susseguite nel tempo ha fatto in modo che a pronunciarsi sulle vicende delle banche in liquidazione coatta amministrativa (Veneto Banca e Banca di Vicenza) e quelle sottoposte a procedimento di risoluzione (Banca
- 21 agosto 2016
Aumentano le denunce ma la Pa resta un «freno»
La «corruzione percepita» non esiste in sè. Può avere un irrazionale effetto sulla reputazione, ma è difficilmente misurabile. Così come la corruzione vera e propria. Quella fatta di scambi di favori e mazzette per ottenere in cambio permessi o appalti. Dopo che la leggenda dei 60 miliardi era
- 23 giugno 2016
Corte dei Conti: "L'uscita dalla stretta emergenza finanziaria ha fatto evitare effetti insostenibili"
Nel giorno del referendum sulla Brexit, la corte traccia una linea di demarcazione tra l'Italia e gli altri paesi europei..
Squitieri: grazie a spending «severa» risparmi per 10 miliardi da redditi Pa
La Corte dei conti “promuove”, almeno in parte, le recenti politiche di spending review. Lo sforzo di contenimento della spesa pubblica degli ultimi anni , ha sottolineato questa mattina il presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri, nella Relazione sul rendiconto finanziario dello Stato
- 26 maggio 2016
Padoan: nel 2014 8.893 partecipate, +14,5% sull’anno. Al via banca dati unica Mef-Corte dei conti
Conoscere per deliberare. L’approccio caro a Einaudi torna utile per capire cosa fare sul fronte delle società partecipate, un mare magnum che secondo gli ultimi dati diffusi dal Mef comprende 48.896 partecipazioni comunicate dalle amministrazioni e detenute da 8.893 organismi, il 14,5% in più
- 19 aprile 2016
Padoan: margini per intervenire sulle pensioni. E apre il cantiere per stop a clausole di salvaguardia
Il Def 2016 non affronta in modo specifico il capitolo “riforma pensioni” e «non si addentra» sul ruolo del sistema creditizio «in relazione alla flessibilità pensionistica» ma ribadisce comunque il ruolo fondamentale del sistema pensionistico nazionale per la stabilità del Paese. In questo quadro,
- 16 marzo 2016
Doppia partita per Europa e crescita
In ballo ci sono poco meno di 5 miliardi di flessibilità, alla voce investimenti, che il Governo ha iscritto nei saldi della manovra 2016, e su cui si attende il parere definitivo di Bruxelles a metà maggio. In totale si punta a realizzare investimenti per oltre 11,3 miliardi. Ma non solo.
- 04 marzo 2016
Sì al decreto sulla certificazione
Via libera in conferenza Stato-Città al decreto dell’Economia sulla certificazione del Patto di stabilità 2015, che Province, Città metropolitane e Comuni con più di mille abitanti dovranno inviare alla Ragioneria generale entro il 31 marzo tramite il solito sistema telematico dedicato ai vincoli
- 22 febbraio 2016
L’Italia e i richiami rivoluzionari di Draghi
A volte, i richiami in apparenza scontati, per non dire banali, nascondono una carica rivoluzionaria. È il caso dell’ultimo intervento del presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, al Parlamento europeo: «Sta diventando sempre più chiaro che le politiche fiscali dovrebbero sostenere la
L’Italia e i richiami rivoluzionari di Draghi
A volte, i richiami in apparenza scontati, per non dire banali, nascondono una carica rivoluzionaria. È il caso dell’ultimo intervento del presidente della
- 19 febbraio 2016
Spending, il 2017 banco di prova per quantità e qualità
Il prossimo anno non si potrà sfuggire a una revisione della spesa efficace e di qualità. E a confermare indirettamente che per la spending review il 2017 sarà un importante banco di prova (anche perché «per i prossimi anni il profilo programmatico delle finanze pubbliche resta impegnativo») è lo
Spending review con la mannaia - In Italia si nasce meno e si invecchia di più
Ieri per il Governo Renzi non sono mancate le cattive notizie...
- 18 febbraio 2016
Corte dei conti: spending review «parziale insuccesso», peggiorati i servizi. Sul deficit margini esauriti
La spending review, pilastro delle politica economica del governo Renzi, finora è stata un «parziale insuccesso», con ricadute negative per i servizi ai
- 30 gennaio 2016
Conti pubblici, Boccia: serve bilancio snello e senza clausole salvaguardia
«Dobbiamo riformare il bilancio dello Stato partendo dagli obiettivi. Dobbiamo anticipare rendiconto e assestamento, almeno di 30 giorni, per dare anche alle
- 28 gennaio 2016
Così la corruzione gonfia i costi delle grandi opere: Italia e Stati Uniti a confronto
L’alta velocità in Italia è costata in media 61 milioni di euro al km, contro i 10,2 milioni della Parigi-Lione e i 9,3 milioni della Tokyo-Osaka
Così la corruzione «brucia» il reddito
Con un’economia che continua a stentare, in Italia la speranza di molti è riposta nella fine dell’austerity e nel ritorno ai grandi investimenti alla