Quintino Sella
Trust project- 03 marzo 2023
Roma, Libeskind al vertice della giuria nel concorso per il museo della Scienza
Oltre 70 i progetti in gara nella competizione per trasformare le ex Caserme di via Guido Reni di fronte al Maxxi
- 24 febbraio 2023
Microsoft EDU day nel 2023 diventa un roadshow: 4 tappe da Nord a Sud del Paese
Per aiutare gli insegnanti a cogliere al meglio l'opportunità di trasformazione digitale abilitata dal Pnrr
- 17 ottobre 2022
Tregua Berlusconi e Meloni, ma toto ministri ancora aperto. Oggi la scelta dei capigruppo
Un colloquio a quattro occhi tra il leader di Fi (per la prima volta a via della Scrofa nella sede di Fdi) e il premier pectore
- 09 giugno 2022
Merope affitta al brand americano RH un intero palazzo a Milano
Investimento da dieci milioni di euro per riqualificare lo storico immobile
- 02 dicembre 2021
Osservatorio permanente giovani-editori: ecco i premiati per i concorsi 2019-20 e 2020-21
I premiati nell’ ambito del progetto “Il Quotidiano in Classe” degli ultimi due anni
- 28 settembre 2021
Merope acquista a Roma I Villini Sallustiani
Il deal vale cento milioni di euro, ai quali vanno aggiunti 80 milioni di investimenti di riqualificazione
- 14 luglio 2021
Loro Piana a fianco dell’Itis di Biella per il progetto triennale «My Zelander»
Gli studenti hanno concluso un ciclo di alternanza scuola-lavoro con la presentazione dei loro progetti e grazie al supporto dell’azienda e dell’Unione industriale biellese
- 27 giugno 2021
Per Banca Patrimoni Sella al via un nuovo assetto organizzativo
Cambia la struttura manageriale di vertice per la banca che si occupa di private banking e della gestione di patrimoni della clientela istituzionale
- 12 giugno 2021
1861-1876: primi tentativi di risanamento del debito pubblico
I governi che si susseguirono dopo la proclamazione del Regno d'Italia nel 1861......
- 15 maggio 2021
Belluno, dove l’industria rinata dopo il Vajont frana sotto la globalizzazione
Nel 1963, ferita a morte dal crollo del monte Toc, la provincia bellunese fu teatro di una ricostruzione unica in Italia: gli occupati dell’area triplicarono in soli 7 anni. Oggi il destino di questa valle di fabbriche è in mano a poche multinazionali
- 21 aprile 2021
Con il debito al 160% del Pil l’unica strada è crescere (e non dello zero virgola)
Un debito pubblico che viaggia verso il 160% del Pil, 25 punti percentuali in più rispetto al 2019, non può che far paura. Evoca fantasmi. È il livello di debito che ha portato la Grecia a un passo dal default nel 2015. Certo da noi il debito è sostenibile, soprattutto se riprenderemo a crescere e
- 07 aprile 2021
Giustizia umbertina in stile rinascimento
L’attuale sede della Cassazione venne progettata da Guglielmo Calderini e nel 1888 prese avvio il cantiere. Durante lo scavo emerse il sarcofago della giovane Crepereia
- 01 dicembre 2020
Vittorio Emanuele II in posa da “re Galantuomo”
Nel bicentenario della nascita dell’ultimo re di Sardegna e primo d’Italia riemerge l’uso propagandistico e moderno che il sovrano fece della fotografia
- 04 ottobre 2020
La miniera rivoluzionaria cacciata dal fascismo. Sardegna, un pezzo di storia diventa libro
Il complesso di Porto Flavia è un progetto avveniristico costruito tra il 1923 e il 1924 dall'azienda Vieille Montagne. Il geologo Mauro Buosi ne ha ricavato un libro
- 13 febbraio 2020
Quella scommessa di Ciampi per l’Europa
Ci si rese conto che l’Italia sarebbe stato l’unico Paese fondatore a voler rinviare
- 30 gennaio 2020
Ecco la #MaturitàVentiVenti: greco-latino al Classico, matematica-fisica allo Scientifico
L’annuncio più atteso dai 500mila maturandi italiani è arrivato. Insieme al lancio dell’hastag #MaturitàVentiVenti la ministra Lucia Azzolina ha comunicato, con un video su Instagram, le materie della seconda prova scritta. Che resta mista: Greco/Latino al Classico e Matematica/Fisica allo
Ecco la #MaturitàVentiVenti: greco-latino al Classico, matematica-fisica allo Scientifico
Dopo la prova d’italiano uguale per tutti in calendario per il 17 giugno, il giorno dopo toccherà al secondo scritto. Il ministro Azzolina ha voluto dare un segnale di attenzione partendo dagli Istituti Professionali
- 28 dicembre 2019
Azzolina, l’esperta di scuola in sella a viale Trastevere
Siciliana, classe 1982, è stata finora sottosegretario al Miur. Ha seguito da vicino l’iter di approvazione del decreto Scuola. Da parlamentare sua una proposta di legge sulle classi pollaio
- 13 dicembre 2019
La relazione con il cliente rimane l’elemento base della strategia
Trecento sportelli in tutta. Italia, il 40% degli impieghi concentrato a Nord Ovest
- 04 novembre 2019
Età aurea del bronzo mediceo
Palazzo Pitti celebra la scultura bronzea fiorentina di Sei e Settecento con una rassegna che occupa le sale della reggia. E un catalogo monumentale la accompagna