- 04 maggio 2022
Addio a Lino Capolicchio, indimenticato interprete de «Il giardino dei Finzi Contini»
Si è spento a 78 anni il celebre attore italiano, anche protagonista del cult «La casa dalle finestre che ridono» di Pupi Avati
Morto Lino Capolicchio, attore di Strehler e «La casa dalle finestre che ridono»
A 78 anni se ne va un protagonista della cinematografia italiana anni Settanta. Tra «Il giardino dei Finzi Contini» e il lungo sodalizio con Pupi Avati
È morto Gianni Cavina, l’attore aveva 81 anni
A darne notizia è stato il regista Pupi Avati, che ha diretto Cavina in numerosi film
- 28 febbraio 2022
A Bologna sulle tracce di Lucio Dalla, fra jazz club, portici e nuove mostre
A dieci anni dalla scomparsa del cantautore la sua città gli dedica eventi e celebrazioni. Un’occasione per ripercorrerne le strade e scoprire tesori nascosti
- 02 ottobre 2021
007 visto dalle donne. E' duello su "Titane"
Il Governo decide sul ritorno alla capienza pre-pandemia di cinema e teatri e rinasce l'entusiasmo da parte del pubblico......
- 30 luglio 2021
A Marettimo il festival del cinema dedicato all’Obiettivo Onu numero 14
“Nour” ha vinto l’Italian Film Fest 2021 alla presenza del medico dei migranti di Lampedusa Pietro Bartolo che ne ha ispirato la storia: ovazione per il paladino della sostenibilità sociale
- 12 giugno 2021
C’è solo un Maurizio Costanzo
La Roma affida al celebre conduttore l’incarico di responsabile delle strategie di comunicazione. Che ci azzecca col pallone? C’è da costruire uno stadio
- 29 maggio 2021
Zucchine, fiori di zucca, tenerumi
In questa puntata un menù a base di... zucchina e i suoi parenti......
- 12 febbraio 2021
«Notizie dal mondo», su Netflix un western con Tom Hanks
Tra le novità della settimana il film con Paul Greengrass e «Wonder Woman 1984»
- 06 febbraio 2021
La maestria di Pupi Avati e il giovane talento di Antonio Pisu
Esordio sorprendente alla regia di Antonio Pisu......
- 25 dicembre 2020
Natale di cinema ma senza sala
Facciamo il punto su questo primo Natale senza sala......
- 10 dicembre 2020
«Non tutto il cinema è cultura, non tutta l'editoria è cultura»
L'amore per i classici, la passione per il jazz, e poi il cinema. E il senso del talento. Pupi Avati si racconta e ripercorre l'esperienza del ricominciare attraverso la potenza della parola