- 12 maggio 2022
Basilicata, l'Anac contesta alla Regione ritardi e anomalie nella gestione dell'amianto
Al centro del provvedimento dell'Anticorruzione una gara per la bonifica dell'ex Materit di Ferrandina bandita nel 2014 e ritrnuta «non aggiudicabile» a distanza di anni
- 07 marzo 2022
Coronavirus oggi, in Italia altri 22.083 casi (+22,81% da settimana scorsa) e 130 vittime
I dati del ministero della Sanità del 7 marzo 2022. Nelle 24 ore effettuati 188.274 tamponi, con un tasso di positività dell’11,73%
- 19 febbraio 2022
La carica dei cambi di casacca: 304 da inizio legislatura per 214 parlamentari
La Camera vorrebbe frenare il vizietto di cambiare gruppo, modificando il regolamento
- 04 giugno 2021
Aim ai raggi X: Promotica, consulenza per la Gdo con l’intelligenza artificiale
La società di Desenzano del Garda progetta campagne promozionali per la grande distribuzione. Fra i clienti Carrefour Express e Selex
- 03 giugno 2021
Zuccheri low cost dalle radici delle piante per prodotti alimentari e farmaceutici
Brevettato dal Centro Enea di Trisaia un sistema per estrarre in modo economico fruttosio e glucosio dalle radici delle piante
- 07 maggio 2021
Vaccini: dall’«Astranight» al last minute, gli incentivi delle regioni per smaltire le dosi
Le iniziative concentrate soprattutto al Sud puntano ad aumentare il ritmo della campagna vaccinale. Ma anche il Friuli Venezia Giulia lancia la vaccinazione “a sportello”
- 30 aprile 2021
La mancata attuazione della legge 23/99 della Basilicata
Una legge troppo innovativa e poco contestualizzata per il governo del territorio
- 13 aprile 2021
Dalla seconda dose Pfizer ad Astrazeneca senza prenotazione, le novità nelle vaccinazioni
Il piano «deve proseguire in maniera uniforme» in tutta Italia, «senza deroghe ai principi». È la linea tenuta ferma dal commissario Francesco Figliuolo
- 05 gennaio 2021
Svelata la mappa del deposito nucleare. Da Nord a Sud, ecco le zone idonee
Tolto il segreto di Stato: la Sogin ha pubblicato la Cnapi, la carta dei luoghi in cui potrà essere costruito lo stoccaggio nazionale dei rifiuti radioattivi
- 24 dicembre 2020
Ecco i comuni che fanno cassa ospitando le scorie nucleari
L’elenco della settantina di Comuni che ospitano impianti atomici cui vanno i 30 milioni di compensazioni decise dal Cipe. In testa Saluggia (Vercelli)
- 13 luglio 2020
Consip aggiudica a Consorzio Innova il maxi-lotto di facility management da 130 milioni
Il lotto n.12 riguarda, tra le altre cose, la manutenzione impiantistica degli immobili pubblici in Puglia e Basilicata
- 04 luglio 2020
Massimo Osanna: «Riapriamo il Paese e Pompei. Fermare il declino è possibile»
Il direttore del Parco Archeologico, che ha cambiato volto (e numeri), è stato nominato direttore generale dei musei dello Stato
- 02 luglio 2020
Invitalia appalta la valorizzazione del Museo archeologico di Metaponto per 2 milioni
Il progetto prevede interventi di adeguamento funzionale e impiantistico per l'adozione di soluzioni tecnologicamente innovative
- 10 aprile 2020
Terapia intensiva, al Sud 840 posti in più ma non bastano
Le strutture di rianimazione sono raddoppiate in un mese, ma nei piani delle Regioni servono almeno altri 400 letti . Assunti tremila tra medici e operatori sanitari a termine
- 25 febbraio 2020
L’imposta di registro sulla sentenza tardiva quando lo Stato viene condannato per la legge Pinto
Il 27 aprile 2017, la Corte d’appello di Potenza, con decreto esecutivo 158/2017, mi riconosceva un indennizzo per il mancato rispetto del termine del ragionevole processo ex legge 89/2001 (legge Pinto). A tutt’oggi non ho ancora ricevuto nulla. In data 9 settembre 2019 l’agenzia delle Entrate di Potenza mi notifica l’imposta di registro pari a 208 euro per la registrazione della sentenza. I decreti di equa riparazione sono pronunciati in procedimenti in cui è sempre parte lo Stato, giacché, a norma dell’articolo 3, comma 3, della legge n. 89 del 2001, «il ricorso è proposto nei confronti del Ministro della giustizia» e, pertanto, rientrano tra gli atti per i quali è prevista la registrazione a debito (si veda la circolare 23 marzo 2004, n. 13). Sebbene sia previsto il ricorso alla direzione provinciale che prevede una serie di adempimenti, ho inviato il riesame in autotutela mediante raccomandata con ricevuta di ritorno. La risposta è stato il silenzio.È corretto effettuare il pagamento? D. M. – Montalbano Jonico (Matera)
- 24 febbraio 2020
Torre del Greco, Arco vince il collettamento dei reflui al depuratore di Foce Sarno per 22,7 milioni
Paeco apre il cantiere da 7,1 milioni lungo la Sp 64 Nursina ad Ascoli Piceno per gli interventi di ripristino del corpo stradale danneggiato dal sisma
- 14 febbraio 2020
«Aree interne del Sud, politiche strutturali e risorse per il rilancio»
Parte il tour sul territorio «Accessibilità e servizi. Per le imprese 90 milioni»
- 31 gennaio 2020
Il viaggio dei rifiuti nucleari di Caorso verso la Slovacchia. Mappa atomica dell’Italia
È partito il 29 gennaio il primo dei 33 trasporti previsti per il trasferimento di circa 5.600 fusti, contenenti resine e fanghi radioattivi, dalla centrale nucleare di Caorso (Piacenza) all’impianto di Bohunice, in Slovacchia, per il loro trattamento e condizionamento