- 01 giugno 2023
Legittimo impedimento per l'avvocato depresso
Il Consiglio Nazionale Forense ricorda che l'impedimento a comparire può essere integrato anche da una malattia cronica, concernendo anche la capacità di partecipare attivamente all'esercizio costituzionale di difesa
Nell'accordo quadro conta il valore a base di gara, non quello massimo presunto
I due tipi di importo, afferma il Tar Lazio, sono concettualmente distinti: solo il primo è da prendere a riferimento per l'offerta economica (e per l'eventuale esclusione dell'impresa)
- 31 maggio 2023
Migranti, Ue in cerca di un compromesso sulle regole per il Patto. Tutte le ipotesi (e perché la strada è lunga)
Prosegue il dibattito fra i rappresentanti permanenti sulle nuove norme su asilo e accoglienza. Le ipotesi vanno dalla ricollocazione obbligatoria a un contributo di 22mila euro per ogni migrante non accolto
La giornata in 24 minuti del 31 maggio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti ...
- 30 maggio 2023
Banche: non si risparmia sulla liquidità, nemmeno se a vista
Gli istituti non fanno molto per trasformare la raccolta a vista dei conti correnti a scadenze più onerose
Divorzio, non c'è obbligo di concorrere alla spesa per l'università fuori sede del figlio
Lo ha stabilito la Corte di cassazione con l'ordinanza n. 15229 depositata oggi affermando che serve una analitica quantificazione dei costi
Sulla strada della riforma fiscale la sfida difficile dell’imposta sui redditi
La riforma fiscale inizia la fase del confronto parlamentare sugli emendamenti che, nelle intenzioni del Governo, dovrà essere rapida ed efficace.
- 30 maggio 2023
Contratti pubblici e digitalizzazione: la volta buona?
Come noto, lo scorso 31 marzo ha visto la luce il nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023, il “Codice”), il quale dedica ampio spazio al tema della digitalizzazione.
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 15 e il 19 maggio 2023
Solo una «AI inclusiva» ci salverà dalle distorsioni della AI
Occorre agire rapidamente per diffondere una cultura di consapevolezza e attenzione su ogni aspetto di questa tecnologia