- 07 aprile 2023
La Zanzara del 7 aprile 2023
Puntata prepasquale con elogio al Presidente Bambalao. David propone "fuori dal campo Rom" come spin-off della trasmissione di Giordano. Poi vuole invitare il
- 10 marzo 2023
Paragonare una donna a Circe non è reato
Da Omero a Machiavelli da Madeline Miller a Margaret Atwood, il giudice fa un viaggio nella letteratura per decidere se sia offensivo o meno accostare una donna alla mitica figura
- 24 novembre 2022
Inaugurata a Verona «Job&Orienta», la fiera dell’orientamento scolastico
Vetrina su scuola, lavoro, formazione e nuove tendenze, quest'anno dedicata al tema «A.A.A. Accogliere, accompagnare, apprendere in un mondo che cambia»
- 11 agosto 2022
Dio è morto e il grande centauro non sopravvive
Arte e Nichilismo alla Biennale con l'installazione iperrealista “We Walked the Earth”, ideata da Uffe Isolotto per il Padiglione della Danimarca
- 20 aprile 2021
Leonardo stregato dalla magia dei libri
Ricostruita l’intera raccolta libraria del Maestro, che arrivò a possedere più di duecento volumi
- 07 aprile 2021
Erasmo da Rotterdam ci introduce ai vangeli
Le prefazioni ai libri evangelici erano considerate dal grande umanista come uno strumento di «acculturazione di massa»
- 01 febbraio 2021
«Le criptovalute non sono il Far West e l’euro digitale imporrà il fintech»
Christian Miccoli, classe 1962, da manager delle banche tradizionali (Ing e Chebanca) a imprenditore nel segmento innovativo ed «eversivo» dei bitcoin
- 12 dicembre 2020
Bomber fragile di una vittoria «impossibile»
Dicono che Enzo Bearzot conservasse l’abitudine, ricevuta dai tempi in cui frequentava il liceo, di leggere Plutarco, Strabone, Svetonio, Senofonte, Tacito e tanti altri storici greci e latini. Dicono che dalle pagine in cui si raccontavano le battaglie avesse tratto ispirazione per schierare la
- 10 dicembre 2020
Addio a Pablito, bomber fragile di un'impresa impossibile
Dicono che Enzo Bearzot conservasse l'abitudine, ricevuta dai tempi in cui frequenta-va il liceo, di leggere Plutarco, Strabone, Svetonio, Senofonte, Tacito e tanti altri storici greci e latini. Dicono che dalle pagine in cui si raccontavano le battaglie avesse tratto ispirazione per schierare la
- 01 settembre 2020
Lezioni di vita selvaggia
In libreria dieci scritti di John Muir, padre dell’ambientalismo al quale si deve la nascita dello Yosemite Park oltre che dell’omonimo cammino
- 11 maggio 2020
L’imprimatur di Aldo Manuzio
Davies e Harris tratteggiano la figura dell’umanista-editore: 120 edizioni dei principali autori antichi. Con il motto «Festina lente»
- 22 marzo 2020
Le nostre «vite parallele» al tempo del virus
C'è un indubitabile vantaggio in questi giorni che si può riassumere scomodando il titolo di un importante autore greco: Le vite parallele. Certo non possiamo paragonare la nostra esistenza a quella dei personaggi che raccontava Plutarco, però ne sperimentiamo le caratteristiche quando dobbiamo
- 11 marzo 2020
L’affascinante storia di «pi greco»
«Madama... veramente... in questo mondo/ conciòssiacosaquandofosseché.../il quadro non è tondo...», balbetta Leporello prima di squadernare a Donna Elvira, in una delle più celebri arie di Mozart, il “catalogo” delle “imprese donnesche” di Don Giovanni. Che un quadrato non sia rotondo è dunque una
- 20 gennaio 2020
Studiare tanto per essere insostituibili, questa è la vera sfida per i giovani
I nostri ragazzi non faranno la differenza se avranno imparato a utilizzare un software, ma se sapranno capire cosa c’è dentro e dietro quel software
- 20 giugno 2019
Debutta la prova «doppia»: al classico il “latin-greco” non spaventa
Oggi era il giorno più temuto dai maturandi, quello del secondo scritto, su materie diverse a seconda dei vari indirizzi. Il giorno più temuto, perché la seconda prova è quella maggiormente cambiata con la riforma dell'esame, che - ricordiamolo - ha esordito quest'anno. La novità principale è la
Debutta la prova doppia: al classico il «latin-greco» non spaventa
Oggi era il giorno più temuto dai maturandi, quello del secondo scritto, su materie diverse a seconda dei vari indirizzi. Il giorno più temuto, perché la seconda prova è quella maggiormente cambiata con la riforma dell'esame, che - ricordiamolo - ha esordito quest'anno. La novità principale è la
Maturità 2019: la prova doppia debutta con Tacito, i selfie e don Milani
Oggi è il giorno della seconda prova scritta dell’esame di maturità per circa 520mila maturandi. La prova sarà diversa per ciascun indirizzo di studi. Debutta la prova doppia, che spaventa molto gli studenti: per esempio latino e greco al Classico e matematica e fisica allo Scientifico.