Pippo Baudo, classe 1936, è un conduttore televisivo italiano. È stato uno dei volti più noti del piccolo schermo insieme a Mike Bongiorno, Corrado e Raimondo Vianello.
Pippo Baudo si è diplomato al liceo classico e ha intrapreso la carriera dello spettacolo, mentre stava ancora studiando giurisprudenza all'Università degli Studi di Catania. Alla fine degli anni ’50 è entrato come pianista e cantante nell'Orchestra Moonlight, con la quale ha anche esordito in tv nel 1959 nel varietà La conchiglia d'Oro, condotto da Enzo Tortora.
Agli inizi degli anni '60 Pippo Baudo è passato alla conduzione televisiva in Rai e nel 1966 è salito al successo grazie a Settevoci. Tra le varie trasmissioni che ha presentato: Domenica in, Canzonissima, Senza rete (edizione 1974), Fantastico, Secondo voi, Papaveri e papere e Mille lire al mese.
Dopo due parentesi di qualche anno in Mediaset, Pippo Baudo è tornato in Rai, dove nel 2002 ha presentato per la prima volta il Festival di Sanremo. Dopo 5 anni di conduzione interrotta ha lasciato il timone di Domenica In a Lorella Cuccarini e dal 2010 è tornato a Novecento, trasmesso su Rai 3. E' stato anche un bravo talent scout del mondo dello spettacolo, scoprendo tra gli altri i seguenti artisti: Beppe Grillo, Heather Parisi, Lorella Cuccarini, Laura Pausini, Andrea Bocelli e Giorgia.
Dal 28 aprile 2014 ricopre il ruolo di giurato a Si può fare!, talent show condotto da Carlo Conti, affiancato nello stesso ruolo da Amanda Lear e Yuri Chechi.
Pippo Baudo ha due figli: Alessandro, riconosciuto dopo una breve vicenda legale ed avuto da Mirella Adinolfi, e Tiziana, oggi sua segretaria e assistente, nata dal matrimonio con Angela Lippi. Dopo aver avuto una relazione di sette anni con Alida Chelli e una più breve con Adriana Russo, si sposa in seconde nozze il 18 gennaio 1986 con la cantante lirica italiana Katia Ricciarelli, dalla quale si separerà nel 2004.