Pino Puglisi
Trust project- 02 novembre 2022
Niente permesso premio al boss Graviano che non collabora
Ergastolo ostativo - Pesano la mancata collaborazione e i contatti con i familiari legati al clan
Niente permesso premio al boss Graviano che non collabora con gli inquirenti
La regolare condotta carceraria e la laurea magistrale presa in carcere, non bastano ad aprire le porte della cella al capomafia, tra i mandanti delle stragi del ’92 e ’93, condannato all’ergastolo per l’uccisione di Don Pino Puglisi
- 25 ottobre 2022
Da Steve Jobs a Papa Francesco: tutte le citazioni nel discorso di Giorgia Meloni
Nell’ampio passaggio dedicato ai giovani, la neo-premier ha spaziato da Roger Scruton, teorico del conservatorismo europeo, al fondatore della Apple
- 03 settembre 2022
Mafia, 40 anni fa l’uccisione del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
«La uccisione, quaranta anni or sono, del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa e della moglie Emanuela Setti Carraro, il ferimento mortale dell’agente Domenico Russo, deceduto alcuni giorni dopo, gettarono Palermo, la Sicilia, il Paese intero nello sgomento. Ancora una volta la ferocia della
- 07 marzo 2022
«Monitorare gli appalti per evitare le infiltrazioni delle cosche mafiose»
Giuseppe Marciante. Vescovo della Diocesi di Cefalù
- 20 febbraio 2022
Teo Luzi: «Prossimità e vicinanza, la mafia finirà ed è decisivo il fattore culturale»
A tavola con il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri nella caserma dell’Uditore a Palermo, ricavata dalla villa dove Totò Riina ha vissuto fino alla cattura del 15 gennaio 1993
- 22 aprile 2020
Ecco i 25 Alfieri della Repubblica: da Pietro maestro della nonna, a Virginia volontaria Unicef
Sono giovani che rappresentano modelli positivi di cittadinanza , esempi dei molti ragazzi impegnati sul fronte della solidarietà
- 15 aprile 2019
«Squadra unita, non eroi solitari per battere mafie e corruzione»
C’è un imperativo che torna per tutto l’incontro con Giuseppe Pignatone: rispettare le regole. E ogni volta che il Procuratore di Roma lo richiama, la erre di questo siciliano di Caltanissetta, con 45 anni di carriera tra Palermo, Reggio Calabria e la capitale, è tutta un rotacismo. Come a marcare
- 09 settembre 2018
L'ascesa del populismo
Da dove proviene l'ascesa del populismo? Se fino a pochi anni fa si indicava ...
- 14 maggio 2018
Diecimila firme per salvare Riace, città dei Bronzi e capitale dell’accoglienza
Diecimila firme per Riace. Per candidare all’Unesco il borgo dell’accoglienza della Locride e renderlo Patrimonio dell’Umanità. Ciò che di fatto è già da molti anni, da quando Mimmo Lucano nel 1998 ha dato ospitalità al primo gruppo di profughi curdi sbarcati all’alba sulla spiaggia, dando inizio a
- 21 novembre 2017
La città dei valori che ricorda Ambrosoli
C’è un’apparente contraddizione dietro alla scelta di intitolare alla memoria del cardinale Carlo Maria Martini la nona edizione della Giornata della Virtù civile organizzata dall’associazione civile Giorgio Ambrosoli, in programma domani a Milano: una grande personalità religiosa per un’iniziativa
- 06 ottobre 2017
Accoglienza migranti, sindaco Riace indagato per concussione e truffa
Il sindaco di Riace Domenico Lucano, famoso per l'accoglienza di migranti nel suo paese, è indagato dalla Procura di Locri per abuso d'ufficio, concussione e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche in relazione alla gestione del sistema di accoglienza. Con lui - scrive la