Piero Calamandrei
Trust project- 13 ottobre 2022
Segre: «Costituzione simbolo della lotta per la libertà»
Il testo del discorso pronunciato a Palazzo Madama dalla senatrice a vita Liliana Segre, presidente provvisorio nella prima seduta del Senato
- 10 gennaio 2022
I “troppi avvocati”, la tesi di Calamandrei e lo sguardo sul futuro
In un periodo di serrata discussione sul ruolo dell'avvocatura, è meritoria la ripubblicazione, a cento anni esatti, del celebre saggio di Piero Calamandrei del 1921 intitolato «Troppi Avvocati!», al quale si affianca un volume di Nicola Di Molfetta che offre una lettura contemporanea di queste
- 22 novembre 2021
I politici e l’alto sentimento del diritto
Radi, nella nostra storia, gli uomini di governo, provvisti di alto e rigoroso sentimento del diritto (che non è - subito avverto - sentimento dei diritti). Non parlo di autentici giuristi, chiamati a uffici istituzionali, come il grande Alfredo Rocco, e Giovanni Leone, Antonio Segni, Francesco
- 10 novembre 2021
La «Banda della 1100» tra i rossi e il noir
Con il suo nuovo romanzo, Gli sciacalli, Alessandro Carlini affronta il tema delicato e controverso della violenza residuale post-25 aprile
- 01 giugno 2021
2 giugno 1946, primo giorno della Repubblica. Le 21 madri della Costituzione
Le loro figure sono avvolte dall’oblio. Eppure senza le loro battaglie diversi articoli della Carta, inclusi i principi generali, sarebbero stati diversi
- 12 gennaio 2021
Il ritorno di Azione
La lunga strada e il riapparire sulla scena politico-culturale del termine Azione e con esso del suo derivato azionista
- 07 gennaio 2021
I tempi della giustizia civile in Italia
I dati recentemente divulgati dalla Commissione europea per l'efficacia della giustizia (la "CEPEJ", istituita in seno al Consiglio d'Europa) hanno confermato la condizione non ottimale in cui versa il nostro sistema: nel contesto di 45 paesi europei, l'Italia resta il fanalino di coda per durata dei processi civili.
- 05 gennaio 2021
Se finalmente torna il tempo dei costruttori
Durante il discorso di fine anno c’è stato un momento in cui le parole del Presidente Mattarella, proprio mentre dichiaravano aperto «il tempo dei costruttori», sembravano ricapitolare le sorti di un intero secolo. Il monito a erigere i presupposti per una nuova epoca nasceva dalla condizione che
- 30 dicembre 2020
Il Dpcm anti Covid doveva essere impugnato? Ecco che cosa dice davvero l’ordinanza del tribunale
Alcune interpretazioni relative alla recente pronuncia del Tribunale di Roma hanno fatto pensare all’illegittimità dei provvedimenti emergenziali dovuti al virus. Ma non è esattamente così
- 22 novembre 2019
Welfare e spazi flessibili: così gli studi coltivano i giovani avvocati
Ambienti di lavoro modulari, misure per conciliare vita privata e attività, iniziative culturali, servizi di benessere e mobilità. Obiettivo: andare incontro alle esigenze dei professionisti junior e favorire la crescita interna
- 07 novembre 2019
Eduscopio 2019, le migliori scuole città per città. Al Nord vincono i licei paritari, al Sud gli statali
A Milano tra i licei classici prevale l’Alexis Carrell e tra i licei scientifici l’Alessandro Volta. A Roma conferme per il liceo classico Tasso e il liceo scientifico Righi
- 09 settembre 2019
Paul Singer, il proprietario del fondo Elliott che s’ispira a un economista italiano (sconosciuto)
Una vita sempre all’attacco puntando su azioni sottovalutate e società in difficoltà. Singer è riuscito a fondare un impero valutato 31,4 miliardi di dollari
- 21 luglio 2019
Addio a Borrelli, padre e guida del pool Mani pulite
Al vertice della Procura di Milano negli anni delle inchieste che hanno cambiato la storia del Paese Mattarella: «Ha servito con fedeltà la Repubblica»
- 20 luglio 2019
Morto Francesco Saverio Borrelli, fu il capo di Mani Pulite
È morto a Milano Francesco Saverio Borrelli, ex capo del pool Mani Pulite ai tempi in cui era Procuratore della Repubblica ed ex procuratore generale di Milano. Greco: «Ha fatto la storia del Paese»
- 20 maggio 2019
Nasce 120Milan, la rivista dedicata alla squadra rossonera
Nasce 120Milan, la rivista quadrimestrale dedicata alla squadra di calcio rossonera. Infatti, nel 120esimo anniversario della nascita del Milan, i promotori diRadio Rossonera, il suo editore El Nost Milan hanno presentato il 20 maggio 2019 (presso l'Auditorium Piero Calamandrei di La Scala Società
- 03 maggio 2019
Rapporto Bankitalia sulla stabilità: quello stress finanziario che blocca la crescita
Come sta l'Italia, finanziariamente parlando, in questo primo scorcio del 2019? La risposta della banca centrale italiana è: meglio che nel novembre 2018, ma che stress per il sistema! Il rapporto sulla financial stability mette infatti in evidenza che in giro per il mondo i rischi sono in aumento