- 24 febbraio 2021
Alla Fondazione Ligabue i bastoni del potere in Oceania
Inti Ligabue festeggia i primi cinque anni di attività della Fondazione culturale e scientifica dedicata al padre Giancarlo e presenta i programmi per il prossimo triennio caratterizzati da grandi mostre e importanti partnership con musei internazionali.
- 19 giugno 2019
Pitagora, l’arte e la poetica dei numeri
La leggenda narra che Pitagora si stabilì a Crotone verso il 530 prima della nostra era, e morì a Metaponto verso il 500. Ma la sua scuola continuò a prosperare nei dintorni per più di un secolo, grazie a Ippaso di Metaponto, Filoloao di Crotone e Archita di Taranto. E poiché Matera costituisce il
- 19 gennaio 2019
Matera 2019, da «vergogna nazionale» a simbolo di sviluppo. Ecco come nasce questo traguardo
Le origini, i fatti, le tappe che hanno portato alla candidatura e alla vittoria. Il programma del 19 gennaio e le principali iniziative dell’anno
- 18 gennaio 2019
Piero della Francesca incanta i russi
Fino al 10 marzo 2019 il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo rende omaggio a Piero della Francesca, artista simbolo del Quattrocento italiano, con una rassegna che il direttore stesso dell'Ermitage, Michail Piotrovsky, non stenta a definire “la mostra del secolo”.
- 18 marzo 2018
Nidi aperti tutto l'anno: si può fare?
A Collecchio (Parma) l'assessora al Bilancio e alle scuole Silvia Dondi ...
- 05 luglio 2017
Più scienza col fantasy
Periodicamente ritorna la polemica contro la letteratura fantasy. Una decina d’anni fa Piergiorgio Odifreddi, commentando le cattive prestazioni degli studenti italiani nel campo della matematica, attribuiva i risultati negativi anche a una eccessiva diffusione tra i giovani di testi come Il
- 22 giugno 2017
Emergenza siccità
E' emergenza siccità in Emilia, Piemonte e Sardegna. Ne parliamo con Elisabetta Gualmini, vicepresidente di Regione Emilia Romagna...
- 11 dicembre 2016
Le luci della Lanterna
Il countdown per Natale è iniziato e le strade sono già piene di alberi, decorazioni e luci. Oggi andiamo a Genova, precisamente in Via XX Settembre...
- 09 ottobre 2016
Siamo tutti stupidi tranne me e te
La stupidità è un fenomeno che investe tutti i campi dell’attività umana. È questa la sua forza dirompente. Comunque la si rappresenti (ogni definizione appare riduttiva), la stupidità, proprio perché ha un’ampia diffusione, merita di essere affrontata diluendone l’essenza nella struttura narrativa
- 02 ottobre 2016
Pace in Colombia: parola al popolo.
Nei primi mesi del 2016 c'è stato un calo del -3% delle vittime della strada
- 28 giugno 2016
Escher, il genio visionario e spiazzante a Palazzo reale
Interprete sopraffino della complessità del reale, filologo delle geometrie rigorose e matematico dall’immaginazione potente, visionario tassellatore di prospettive spiazzanti. Sono queste solo alcune fra le molteplici sfaccettature del poliedrico intellettuale Maurits Cornelis Escher. Al geniale
- 23 giugno 2016
Nello specchio infinito di Escher
«Lo stupore è il sale della terra». Era una frase ricorrente – e perfettamente coerente con la sua opera –, di Maurits Cornelis Escher (1898-1972), l’incisore, intellettuale e matematico olandese che ha colpito – e continua a farlo – l’immaginario collettivo con le sue opere visionarie, che da oggi
- 04 giugno 2016
Week end culturale / A Carpi e dintorni per il Festival del Racconto
Torna con la sua undicesima edizione la Festa del Racconto, in scena da mercoledì 8 a domenica 12 giugno a Carpi (MO) e nei vicini comuni di Campogalliano, Novi e Soliera. Parchi pubblici, cinema, teatri, piazze e biblioteche si animeranno con più di 50 incontri, dibattiti, letture, happening,
- 12 ottobre 2015
Piergiorgio Odifreddi a 'Si può fare': "Marino è stato sfiduciato dal Papa"
"Marino è stato sfiduciato dal Papa". Così, il matematico Piergiorgio Odifreddi...
- 11 ottobre 2015
Lombardia: via la teoria gender dalle scuole?
Stiamo per immetterci nella settimana decisiva per il ddl sulle Unioni Civili. In più, in questi giorni, fa discutere la mozione presentata...