- 21 giugno 2022
Cannabis domestica, arriva il primo sì alla depenalizzazione
Non potrà essere mai considerato fatto di lieve entità la cessione di sostanze stupefacenti a minori da parte di persone di maggiore età
- 26 aprile 2022
Nuovo Csm e stop porte girevoli: sì della Camera, toghe in trincea
Cartabia: «È la migliore possibile, anche se perfettibile». Ora passaggio lampo al Senato per applicarla alle prossime elezioni. Il vicepresidente Ermini: «Passo importante». Ma si profila lo sciopero
- 13 aprile 2022
Csm: Commissione approva riforma, il 19 in aula alla Camera
La Lega ha votato sì a un emendamento di Fdi sulla separazione delle funzioni, in una versione diversa da quella concordata con la maggioranza. L’emendamento non è passato ma la Lega è il secondo partito della maggioranza, dopo Iv che sta votando contro la riforma, a prendere le distanze dall’esecutivo
- 12 aprile 2021
Esame d'avvocato, domani il voto finale alla Camera
Sottosegretario Sisto: "Prova di efficienza del governo. Ringrazio tutti i gruppi. Spero domani si arrivi a dare una risposta ai 26mila praticanti"
- 30 marzo 2021
Via libera della Camera al recepimento della direttiva sulla presunzione di innocenza
E' stato approvato un emendamento al disegno di legge di delegazione europea, il testo ora torna al Senato in terza lettura
- 01 agosto 2019
Commissione d’inchiesta sulle banche, ecco i 40 componenti
Il presidente Roberto Fico convocherà la Commissione il 4 settembre. Primo atto la nomina del presidente, in pole il senatore M5S Gianluigi Paragone
- 30 aprile 2019
Regeni, commissione d’inchiesta: solo 19 deputati in aula. Ecco chi sono
A tre anni di distanza dal ritrovamento del corpo martoriato di Giulio Regeni, la Camera dei deputati ha varato una commissione di inchiesta che avrà gli stessi poteri della magistratura. L’inchiesta è in stallo dopo il rifiuto da parte degli inquirenti de Il Cairo di iscrivere nel registro degli
- 24 gennaio 2019
Legittima difesa senza copertura: dopo la Camera il ddl tornerà al Senato
Si allungano i tempi per la riforma della legittima difesa, norma bandiera della Lega ora all'attenzione della Camera dopo il primo via libera del Senato a ottobre. La commissione Giustizia ne ha completato l'esame in seconda lettura conferendo il mandato ai relatori a riferire favorevolmente
- 31 ottobre 2018
Giustizia, blocco della prescrizione dopo il primo grado. Penalisti in agitazione
Presentato, tramite i relatori, in commissione Giustizia alla Camera un emendamento al ddl Anticorruzione «per bloccare la prescrizione dopo il primo grado di giudizio». Lo aveva annunciato ieri il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. La prescrizione, aveva spiegato ieri il Guardasigilli, «
- 18 aprile 2018
Elezione giudice Consulta e membri laici Csm, fumata nera in Parlamento
Nulla di fatto in Aula a Montecitorio per l’elezione di un giudice della Corte costituzionale da parte di Camera e Senato in seduta comune. La votazione è segreta ed avviene per schede: al termine dello spoglio, nessun nominativo ha raggiunto la maggioranza dei 2/3 dei voti necessari per fare
- 07 aprile 2018
Il calendario della crisi: dalle commissioni speciali, all’assemblea nazionale Pd
Dopo il primo giro di consultazioni “interlocutorio” avviato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per individuare una maggioranza di governo, la prossima settimana il capo dello Stato tornerà a ricevere al Quirinale i gruppi parlamentari. La data (ancora non ufficiale) è tra giovedì e
- 02 aprile 2018
Consulta e Csm, conta in vista per le nomine parlamentari
«Quanto prima». È questo il timing indicato dal presidente della Camera, Roberto Fico, nel corso della conferenza dei Capigruppo di mercoledì scorso, parlando di uno dei primi adempimenti della Camera, considerato urgente e prioritario (almeno a parole) da tutti i grupppi politci: l'elezione, in
- 15 marzo 2018
Consulta, Csm, Antitrust: le nomine che spettano il nuovo Parlamento
Un Parlamento “impiccato” nel quale a dieci giorni dal voto è ancora impossibile immaginare una maggioranza e che nei prossimi mesi sarà chiamato a fare nomine importanti che riguarderanno istituzioni di garanzia e autorità di controllo. Un giudice costituzionale, i membri “non togati” del Csm, il
- 14 dicembre 2017
Presidente Cassazione: maggioranza Csm per Mammone
È Giovanni Mammone, attualmente segretario generale della Cassazione, il magistrato proposto dalla maggioranza della Commissione per gli incarichi direttivi del Csm per la nomina a primo presidente della Cassazione. Un solo voto è andato, invece, a Domenico Carcano, che è stato capo dell’ufficio
- 05 aprile 2017
Csm, una policy social anche per i magistrati
Siamo tutti personaggi pubblici. Almeno se decidiamo di aprire un profilo social in cui, volenti o nolenti, inseriamo la nostra identità e tutte le nostre derive esistenziali: lavorative e private. Se poi il lavoro in questione è quello del magistrato - inquirente o giudicante - è inevitabile che