- 19 agosto 2021
Aumenti, smart working e flessibilità: cosa dicono i nuovi contratti dell’industria
Dall’alimentare al tessile, passando per i metalmeccanici nell’ultimo anno i rinnovi hanno riguardato più di 4,5 milioni di addetti. In sei milioni restano in attesa di rinnovo in settori come edilizia e terziario
- 16 luglio 2021
Ok dei lavoratori al contratto multiservizi: ai 600mila addetti 120 euro di aumento
Dopo 8 anni raggiunta l’intesa sul rinnovo da Agci, Anip Confindustria, Confcooperative, Legacoop, Unionservizi Confapi e da Filcams Cigl, Fisascat Cisl e Uiltrasporti. Nuovo corso per le relazioni industriali, commissione per il microassenteismo e nuove regole sugli appalti
- 25 maggio 2021
Bonus rioccupazione, il confronto con le altre assunzioni agevolate. Conviene?
La ratio del contratto di rioccupazione è quella di favorire, oltre al reimpiego dei disoccupati, anche il passaggio a settori diversi
- 14 maggio 2021
Pensioni, contratti di espansione: una chance per 27mila lavoratori nel 2021
Il contratto di espansione consente alle aziende una pluralità di azioni: far uscire personale a 60 mesi dalla pensione di vecchiaia o di anzianità con un percorso di esodo incentivato
- 13 maggio 2021
Verso la pensione, come cambia il contratto di espansione nel decreto Sostegni bis
Sull’abbassamento della soglia dimensionale, da 250 a 100 addetti, che ha un costo stimato tra 200 e 300 milioni di euro, c’è un sostanziale via libera da palazzo Chigi e dal ministero dell’Economia
- 12 maggio 2021
Smart working e salute: ecco i nuovi contratti aziendali antivirus. Al setaccio 326 accordi
Da marzo a dicembre del 2020 siglate ben 326 intese: il 65% tratta di relazioni sindacali (istituzione di commissioni paritetiche), il 53,4% di misure per prevenire il rischio contagio, un’altra quota consistente si occupa di organizzazione del lavoro (44,2%) e di orario (34%)
- 31 marzo 2021
L'assegno unico per i figli è legge
L' assegno unico e universale diventa legge con il via libera del Senato......
- 27 novembre 2020
Pensioni, per le crisi aziendali in arrivo nuovi scivoli anti-licenziamento
Per i contratti di espansione il governo studia modifiche alla manovra: soglia ridotta a 250 addetti, vincolo sulle assunzioni, applicazione alle ricollocazioni
- 07 ottobre 2020
La Pa in smart working mette in difficoltà imprese e studi
Secondo Confartigianato, il 69% delle micro e piccole imprese ha avuto relazioni difficili con gli enti pubblici dopo il lockdown. In allarme anche i professionisti
- 19 agosto 2020
Lavoro, record di contratti scaduti: 14 milioni in attesa di rinnovo
Confindustria: rinnovo nella cornice di regole del patto della fabbrica. Nelle piattaforme sindacali, il focus delle richieste è in prevalenza sui minimi
- 28 luglio 2020
Confindustria: politiche attive per i disoccupati e cassa ordinaria per tutti i settori
Proposta la reintroduzione dell’assegno di ricollocazione e una suddivisione più equilibrata dei costi di finanziamento della Cig tra le imprese
- 25 giugno 2019
Confindustria: no a salario minimo, più tutele con la contrattazione collettiva
Per le imprese il perimetro delle garanzie offerte al lavoratore dei contratti nazionali è ben più esteso del mero trattamento economico minimo.
- 15 giugno 2019
Salario di Stato - Consob sovranista
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio ...
- 13 marzo 2019
Con il salario minimo a 9 euro un lavoratore su 5 guadagnerà di più
Il 22% dei lavoratori del settore privato (eccezion fatta per i settori agricolo e domestico) si trova sotto una soglia di retribuzione oraria lorda di 9 euro. È quanto emerge dalle stime elaborate dall’Inps su una platea di oltre 5 milioni di lavoratori dipendenti sulla base delle dichiarazioni
- 11 marzo 2019
Reddito di cittadinanza, tutti i lavori che si possono rifiutare senza perdere il sussidio
Lavori stagionali, part-time, da apprendisti o a chiamata. Impieghi in agricoltura o nell’artigianato, nel commercio o nella ristorazione. È ampio il ventaglio delle offerte di occupazione che potranno essere rifiutate dai percettori del reddito di cittadinanza, senza perdere il sussidio: sia per