- 06 maggio 2022
Draghi a Strasburgo chiede coraggio per rivedere i Trattati
«Abbiamo bisogno di un federalismo pragmatico e ideale, se questo è un percorso che porterà alla riforma dei trattati, l’Unione lo abbracci».
- 05 maggio 2022
Superbonus e una tantum 200 euro, la maggioranza tratta. Ecco come potrebbero cambiare
Si va verso l'ennesimo ritocco alla disciplina sulla cessione dei crediti d’imposta
- 20 settembre 2019
Il M5S cerca l’intesa con i Verdi a Bruxelles. Ma c’è il nodo Casaleggio
La presidenza del gruppo ambientalista ha dato il via libera a una discussione con la delegazione dei Cinque stelle a Bruxelles. I grillini tentano la svolta in chiave istituzionale e filo-europea nel parlamento comunitario, ma la strada non è tutta in discesa
- 11 settembre 2019
La nuova vita dei Cinque stelle in Europa, dai gilet gialli all’opzione Macron
Dopo il flop delle Europee (e il boom della Lega), i Cinque stelle sembravano destinati all’isolamento a Bruxelles. la crisi di governo ha ribaltato il tavolo: Salvini all’opposizione, i pentastellati di nuovo in corsa per aderire un gruppo di peso. Le opzioni? In testa i Verdi, ma c’è chi parla dei liberali di Macron
- 16 luglio 2019
L’Ue di Von der Leyen: salario minimo europeo ed emissioni zero nel 2050
STRASBURGO – La presidente designata della Commissione europea Ursula von der Leyen è riuscita oggi qui a Strasburgo a scaldare i cuori di molti deputati, probabilmente una maggioranza dei parlamentari, forse più ampia delle previsioni. Ha presentato un programma di legislatura piuttosto
- 25 aprile 2019
Da Tajani a Weber, chi sono i 10 parlamentari Ue più influenti
Ci sono otto italiani tra i cento europarlamentari più influenti al termine di questa VIII legislatura. E due risultano in testa alla classifica stilata da VoteWatch, il portale dedicato alle elezioni europee che riunisce analisti, statistici, think tank ed esperti. Al primo posto svetta il
- 25 novembre 2018
Brexit è arrivata: ma anche la paura per la fine della Ue
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEBRUXELLES – È con sentimenti preoccupati che i capi di Stato e di governo dei Ventisette hanno sancito stamani il primo passo verso l'uscita del Regno Unito dall'Unione. I leader hanno fatto propri sia l'accordo di recesso che la dichiarazione politica che deve servire a
- 16 gennaio 2017
L’Europarlamento sceglie il presidente, Tajani favorito
STRASBURGO – È una partita ancora molto incerta quella che si giocherà domani al Parlamento europeo quando l’assemblea parlamentare sarà chiamata a eleggere un nuovo presidente, in sostituzione di Martin Schulz che ha deciso di dimettersi per candidarsi alle prossime elezioni legislative in
- 27 novembre 2014
Parte tra i dubbi il piano Juncker
La Commissione ha presentato la sua «leva» per rimettere in moto la crescita - ACCOGLIENZA TIEPIDA - Perplessità di molti deputati sulle risorse limitate messe in campo e sulle effettive capacità di incidere sulla debole congiuntura europea
- 03 luglio 2014
I popolari: non allentare le regole
Scontro tra il capogruppo Weber e Renzi sull'applicazione del Patto di stabilità Ue - DIBATTITO BLOCCATO - Tutti hanno potuto trovare nelle conclusioni del vertice del 26-27 giugno conferma delle proprie convinzioni sulle regole del Patto
- 27 gennaio 2014
Sussidi alle banche da rivedere
Le grandi banche europee godono di sussidi impliciti per un totale di circa 235 miliardi di euro, derivanti dalla convinzione dei mercati finanziari che questi
- 19 marzo 2013
Banche, accordo tra Parlamento Ue e Consiglio su supervisione unica a Bce
Dopo tre mesi di intense trattative, Consiglio e Parlamento hanno trovato oggi qui a Bruxelles un accordo di massima sul trasferimento della vigilanza bancaria
- 08 novembre 2011
La crisi riduce le sovranità nazionali
La crisi ha messo in ginocchio non pochi governi europei, ma mai come nelle ultime settimane lo sconquasso debitorio ha sancito una riduzione delle sovranità