- 23 marzo 2023
Mutilate del piacere
Una pratica che è una violenza a tutti gli effetti e di cui si parla poco, ma conta più di 200 milioni di casi nel mondo ed è presente anche nel nostro Paese.
- 21 marzo 2023
Morto Citto Maselli, regista e agitatore che superò a sinistra il Neorealismo
Tra i suoi titoli più celebri «Gli sbandati» e «Gli indifferenti». Cambiò il Festival di Venezia con le Giornate del cinema italiano e degli autori
- 16 febbraio 2023
2035, stop per diesel e benzina
Il Parlamento europeo, seppur spaccandosi, ha confermato ...
- 08 febbraio 2023
Tessere, è scontro nel Pd calabrese. Cuperlo accusa: «Iscrizioni raddoppiate in 48 ore»
«Si sta svolgendo tutto all'insegna della trasparenza» secondo il segretario regionale Nicola Irto, che fa notare come «in Calabria il tesseramento è più basso del 2021», in linea con il dato nazionale
- 17 gennaio 2023
D’Alema e il Pd: l’apologo dell’aeroplano e le variabili Schlein e Bonaccini
Il tentativo di riprendere in mano la «cabina di comando» per spostare a sinistra l’asse del partito e rilanciare l’alleanza con il M5s. Ma Petruccioli avverte: da buon giocatore l’ex premier ha sempre due opzioni
- 16 gennaio 2023
Chiuse le liste: ex sindacalisti e volti noti come Feltri e Sgarbi, ecco chi corre in Lazio e Lombardia
Vittorio Sgarbi è capolista dei Moderati (centrodestra) sia a Roma che a Milano. Vittorio Feltri guida la lista di Fdi in Lombardia e il virologo Lorenzo Pregliasco la civica per Majorino sempre in Lombardia. Tra gli outsider nel Lazio l’ex sindacalista e sottosegretaria al ministero del lavoro del governo Prodi, Rosa Rinaldi, appoggiata da Unione popolare di De Magistris
- 21 dicembre 2022
Morto Alberto Asor Rosa, storico della letteratura e critico letterario
Il suo saggio «Scrittori e popolo» fece scalpore, attaccando da sinistra la produzione neorealista
- 18 dicembre 2022
Andrea Carandini: il borghese critico, il vento del Novecento e la fatidica dissoluzione degli imperi
Nella sua casa di Roma, il conte archeologo, nipote dell’ex direttore del Corriere ripercorre la sua vita, tra passioni e dolori, ricordi di Torre in Pietra e amori delusi
- 16 dicembre 2022
Cozzolino, l’ex delfino di Bassolino. Nel 2011 il caso delle primarie contestate
Europarlamentare alla terza legislatura, un passato prima nel Pci poi nella direzione nazionale del Pd
- 15 dicembre 2022
La sinistra e il sentimento anti-Usa: da dove viene l’ambiguità sulla Russia di Putin
Il libro “Nello specchio dell’Ucraina” di Alessandro Maran prova a spiegare perché l’Italia rischia di essere l’anello debole dell’asse atlantico: il perdurare del «campismo» e la debolezza della cultura liberale
Qatargate, il Pd sospende Cozzolino. Il giudice: «Panzeri anima dell’organizzazione fraudolenta»
Secondo indiscrezioni riportate dalla stampa greca e tedesca gli inquirenti belgi avrebbero nel mirino «oltre 60 eurodeputati» di alcuni partiti di sinistra
- 09 dicembre 2022
Panzeri, dalla Camera del lavoro ai soldi degli arabi: una vita a sinistra e per 15 anni al Parlamento europeo
Pier Antonio Panzeri è approdato per la prima volta a Bruxelles nel 2004 dove è rimasto fino al 2019. Prima la sua carriera politica si è sviluppata all’interno del Pci e del movimento sindacale
- 08 dicembre 2022
Ok dell’Ue a elettrodotto Italia-Tunisia. Meloni: data storica
L’opera, un elettrodotto sottomarino di circa 200 km, sarà realizzata da Terna e dalla società tunisina Steg e costituirà un nuovo corridoio energetico tra Africa ed Europa,
- 06 dicembre 2022
Guerini e l’arte del compromesso: il ritorno del «democristiano» al Copasir
Da eminenza grigia di Matteo Renzi alla decisione di restare fedele al Pd, l’ex ministro della Difesa approda al Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica
- 04 dicembre 2022
Perché il Pd rischia il destino dei socialisti francesi, stretto tra M5S e Calenda
Oggi il Pd è a un bivio. È stretto in una morsa tra il M5s alla sua sinistra e Azione/Italia Viva alla sua destra. C’è chi pensa che il suo destino sia quello dei socialisti francesi. Ma non è ancora detto