- 27 settembre 2021
In bici nel parco del Cilento, dove la bellezza supera la fatica
La Via Silente, nata «dal basso», per la determinazione di Simona Ridolfi, è un anello da 600 km attraverso territori storici. In attesa di Paestum
- 15 giugno 2021
Giovanni Gentile: Appunti inediti d’amore e morte
Pubblicati per la prima volta scritti che risalgono a diversi periodi della vita del filosofo. Spiccano le osservazioni sul desiderio della fine della persona cara nell’impazienza dell’agonia
- 20 febbraio 2021
Pompei, Zuchtriegel nuovo direttore degli Scavi ma scoppiano le polemiche
Il ruolo chiave dei Carabinieri nella gestione dei fondi Ue - Bragantini e De Caro si dimettono per protesta -Franceschini: ha rivoluzionato Paestum
- 21 gennaio 2020
Morto il filosofo Emanuele Severino, maestro della metafisica italiana
È morto il filosofo Emanuele Severino, grande esponente della metafisica in Italia, a lungo in cattedra alla Cattolica di Milano e alla Ca’ Foscari di Venezia
- 07 gennaio 2018
Massimo Della Ragione (Goldman Sachs): «L’Italia si alzi e torni a ballare»
«Sarà perché, da giovane, ho partecipato al momento magico delle privatizzazioni. Sarà perché vedo quanto pesa l’Italia nei conti e negli equilibri di Goldman Sachs, con le sue storie imprenditoriali di grande successo e di grande fascino e con le posizioni significative occupate da noi partner
- 18 dicembre 2017
Canta, o Musa, con molta passione
«Canta, o dea, l’ira di Achille figlio di Peleo, / rovinosa». È il primo verso della nostra letteratura. All’inizio dell’Iliade, una divinità femminile non meglio specificata viene subito legata a un tema, che è anche una passione: l’irrefrenabile menis di Achille contro il sopruso del capo supremo
- 17 dicembre 2017
Canta, o Musa, con molta passione
«Canta, o dea, l’ira di Achille figlio di Peleo, / rovinosa». È il primo verso della nostra letteratura. All’inizio dell’Iliade, una divinità femminile non meglio specificata viene subito legata a un tema, che è anche una passione: l’irrefrenabile menis di Achille contro il sopruso del capo supremo
- 28 agosto 2017
L’esperienza dei misteri
Ulisse dorme, i Feaci lo riportano a Itaca ricco di doni. Sbarcano, lo lasciano vicino a un porto sacro a Forco e all’antro delle ninfe Naiadi. Una breve notazione di paesaggio, potrebbe sembrare questo riferimento a una sorta di caverna «oscura e amabile». Ma come sappiamo da Porfirio, come la
- 20 agosto 2017
Ariemma: la filosofia può essere spiegata con le serie tv
Oggi esistono nuovi metodi per insegnare e studiare la filosofia. I libri sono sempre indispensabili, ma apprendere alcuni ragionamenti...
- 12 giugno 2017
Eraclito era un riccio o una volpe?
Tra i molti, meravigliosi giochi che si possono fare avendo tra le mani i nove volumi della nuova e innovativa edizione dei frammenti dei cosiddetti Presocratici curata da Glenn Most e André Laks, uno potrebbe essere quello di provare a verificare quanto fosse giustificata l’idea di Karl Popper
Non chiamateli Presocratici
Presocratici sono sempre stati interessanti, ma oggi sembrano destare un grande fascino e rivelarsi stimolo e punto di riferimento sempre più importante per la riflessione filosofica professionale nel mondo. Ogni anno appaiono numerose autorevoli monografie su singoli presocratici o sull’eredità
- 11 giugno 2017
Non chiamateli Presocratici
Presocratici sono sempre stati interessanti, ma oggi sembrano destare un grande fascino e rivelarsi stimolo e punto di riferimento sempre più importante per la riflessione filosofica professionale nel mondo. Ogni anno appaiono numerose autorevoli monografie su singoli presocratici o sull’eredità
- 18 settembre 2016
Una «cultura» antiempirica
Più o meno da quando ho smesso i calzoni corti leggo discussioni sulla cultura classica e/o umanistica, su quanto questa conti per la formazione del cittadino democratico, che le persone che conoscono i classici sarebbero in qualche modo migliori e più felici, sulla superiorità, equivalenza o
- 18 settembre 2016
Una «cultura» antiempirica
Più o meno da quando ho smesso i calzoni corti leggo discussioni sulla cultura classica e/o umanistica, su quanto questa conti per la formazione del cittadino democratico, che le persone che conoscono i classici sarebbero in qualche modo migliori e più felici, sulla superiorità, equivalenza o
- 27 ottobre 2014
Citare a vanvera
Un po' di scienza allontana da Dio, molta riconduce a lui. Pare che l'abbia detto Louis Pasteur, ma non ci metto la mano sul fuoco perché non sono riuscito a
- 01 giugno 2014
Vince la sfida dei «logoi»
I testi platonici sono pieni di contraddizioni, aporie, problemi irrisolti. Ma sono in linea con l'arte del maestro Socrate: non proporre tesi, ma un metodo per pensare - Un invito a rileggere Platone guidati dal gioco descritto nel «Fedro»: una filosofia che nasce dal confronto dialettico e non può essere messa su carta
- 24 novembre 2013
Tutti da Platone alla «Caverne»
Per il party di inaugurazione della sua «Discothèque La Caverne», Platone ha assunto gli epicurei per l'animazione e uno stoico addetto alla sicurezza; la